Design, materiali e qualità
Nonostante le differenze nella dotazione l'UX31A è esternamente identico all'UX32VD. La base è composta di due pezzi di alluminio spazzolato: uno per la parte superiore e uno per quella inferiore. La qualità costruttiva è fuori di discussione, l'unico appunto da rivolgere al produttore è che nonostante il rinnovo di gamma non sono stati arrotondati i bordi del poggiapolsi, che continuano a essere affilati.
Asus Zenbook UX31A - Clicca per ingrandire
Anche la tastiera retroilluminata è identica a quella del top di gamma, con l'impostazione a isola e i tasti larghi 16 millimetri con spaziatura di 4 millimetri. Non preoccupatevi per il tasto di Invio senza la caratteristica forma a L rovesciata che vedete nelle fotografie: il modello di pre produzione che abbiamo provato aveva il layout americano, ma quelli che saranno venduti in Italia avranno l'abituale distribuzione dei tasti.
Lato destro - Clicca per ingrandire |
![]() Lato sinistro - Clicca per ingrandire |
![]() Lato frontale - Clicca per ingrandire |
![]() Lato posteriore - Clicca per ingrandire |
Il touchpad è sempre eccellente: è grande (10,5 x 7,1 centimetri), senza i tasti di selezione. Sono invariate anche le connessioni: due USB 3.0, la presa jack da 3,5 millimetri per la cuffia e il vano per le schede SD. Per Ethernet e VGA occorrono i due adattatori in dotazione.