Asus Zenbook UX310
Lo Zenbook UX310 è un ultrabook che eredita i materiali costruttivi della celebre famiglia Asus, e assicura buone prestazioni generali e un'autonomia che rasenta le 8 ore. La GPU dedicata di vecchia generazione non trasforma questo Zenbook in una gaming machine, ma può tornare utile se serve una marcia in più per piccoli lavori di grafica.

CONTRO: Lo schermo non è eccellente come quelli di altri Zenbook.
VERDETTO: Un ultrabook di ottima qualità con prestazioni di buon livello, autonomia di quasi 8 ore e prestazioni grafiche leggermente superiori a quelle dei prodotti con l'integrato di Intel.
Gli Zenbook non hanno bisogno di presentazioni, fin dall'esordio degli ultrabook sono stati in prima linea, caratterizzati dalla base in lega di alluminio spazzolato e da allora si sono evoluti in decine di modelli che spesso condividono lo chassis, con differenze sostanziali di configurazioni. A questo giro abbiamo ricevuto in prova lo Zenbook UX310 (successore dell'UX303UA), un modello di fascia media che sposa i processori Core i7 di ultima generazione con una grafica dedicata Nvidia un po' datata per cercare di mediare fra prestazioni e prezzo, senza ricorrere necessariamente alla GPU integrata.
Una scelta azzardata considerati gli annunci recenti di Nvidia. Però lo Zenbook non è una gaming machine e non aspira a esserlo. Anzi, nella versione di prova, con sistema operativo Windows 10 Pro, cerca di attirare l'attenzione dei liberi professionisti e in generale di chi è alla ricerca di un ultrabook da usare per la produttività, con una marcia in più sulla grafica.
In ogni caso parliamo di un prodotto dall'alta qualità costruttiva che da listino ufficiale ha un prezzo di poco superiore ai mille euro e che nel momenti in cui scriviamo online si trova a 880 euro circa.
Usabilità, tastiera e touchpad
Sullo chassis non c'è nulla da dire di diverso rispetto agli altri modelli di questa famiglia: il rivestimento è solido, ben curato nei dettagli e rispetto alle versioni più datate presenta differenze solo sulla connettività, che adesso conta su due porte USB 2.0, una USB 3.0 e una USB 3.1. Invariati il lettore per le schede SD e la presa jack per le cuffie.
Le dimensioni di 32,3 x 22,3 x 1,84-1,90 cm e il peso di 1,4 Kg lo rendono un prodotto con schermo da 13 pollici agile da trasportare, ma non il più leggero o sottile in assoluto. Se cercate il massimo della trasportabilità, in casa Asus trovate per esempio lo Zenbook UX330UA che ha uno spessore di 13,5 mm e un peso di 1,2 kg, o l'UX390UA che addirittura pesa 910 grammi e ha uno spessore di 11,9 mm. Guardando alla concorrenza ci sono invece opzioni come per esempio lo Spectre di HP (1,04 mm per 1,11 Kg) o l'XPS 13 di Dell con uno spessore di 9 - 15 mm e un peso a partire da 1,2 Kg.
La tastiera offre una qualità di digitazione sopra alla media, con tasti a isola ampi e ben distanziati, retroilluminati e con spazio vuoto attorno alle frecce direzionali. La digitazione è buona perché la corsa è abbastanza lunga (1,6 mm, nell'intervallo ideale che va da 1,5 a 2 mm) e l'atterraggio è bene ammortizzato. Di buon livello anche il touchpad ampio (10,5 x 7,3 cm)su cui è agile tracciare le gesture multitouch.
Schermo
Lo Zenbook UX310 ha in dotazione uno schermo da 13,3 pollici a 1920 x 1.080 pixel con una luminosità di 238 candele: un valore non da record considerato che l'XPS 13 2017 che abbiamo provato di recente ha una luminosità di 387 candele, lo Zenbook UX390UA arriva a 309 candele, lo Spectre a 320 candele.
Questo schermo è in grado di riprodurre l'88 percento della gamma colore sRGB, il che lo pone alle spalle del Dell XPS 13 con schermo 1080p (93,6 percento) e dell'HP Spectre (100 percento).
Da notare la presenza della modalità di visualizzazione Eye Care che riduce le emissioni di luce blu fino al 30% in modo da affaticare meno gli occhi. Si attiva con un doppio clic sull'apposita icona e si nota immediatamente che i colori diventano meno carichi e nel complesso più riposanti: per leggere testi va benissimo. Non manca poi Asus Splendid, l'utility riepilogativa per scegliere fra le modalità predefinite Normal mode, Eye Care mode, Vivid mode e Manual mode. Della seconda abbiamo già parlato, Normal attiva le impostazioni di fabbrica, Vivid aumenta la saturazione in modo da restituire immagini dai colori più vivaci. Con Manual invece si può regolare manualmente la temperatura colore.
Prestazioni
Il modello che abbiamo ricevuto in prova ha una configurazione basata sul processore Core i7-7500U, affiancato da 8 GB di memoria RAM e da un SSD da 512 GB. Nell'uso pratico lo abbiamo sottoposto a un carico di lavoro standard, con una ventina di schede aperte in Chrome di cui una con uno streaming video, l'editing di un file Word e altre applicazioni di comunicazione aperte, senza notare rallentamenti.
Con Geekbench 4, il benchmark che misura le prestazioni complessive del sistema, abbiamo registrato 7.871 punti, abbastanza per posizionare lo Zenbook UX310 alle spalle dell'XPS 13 2017 (8.449 punti con CPU e RAM identici), ma davanti allo Zenbook UX 390 ( 7.449 punti con la stessa CPU, ma 16 GB di RAM), e ai 7.026 punti dello Spectre (stessa configurazione dell'UX310).
La grafica è fra gli aspetti più interessanti per questo prodotto. È vero che parliamo di un ultrabook e che non ci si aspetta di riuscire a giocare agevolmente, ma il fatto che il produttore abbia installato una GPU dedicata invece dell'integrata di Intel apre interrogativi e aspettative.
Invece delle soluzioni più recenti Asus ha optato per la GeForce 940MX con 2 GB di memoria dedicata. Un prodotto annunciato nel primo trimestre 2016 con supporto DirectX 12, basata su architettura Maxwell con 384 CUDA Core. È successore della GeForce 940M rispetto alla quale supporta le più veloci GDDR5. Si tratta in ogni caso di una GPU di fascia molto bassa. Permette di giocare a risoluzioni decisamente basse (1280 x 720 pixel) e con dettagli ridotti all'osso. Può andare bene per i giochi meno impegnativi, ma se volete giocare bene all'ultimo titolo, diventa un problema.
Nel benchmark sintetico 3D Mark FireStrike ha messo a segno 1.437 punti, che è lontano dalle medie dei prodotti con GTX 1050 (circa 5.500 punti di media), ma è comunque meglio di quelli con grafica integrata. L'XPS 13 con Intel Graphics 620 infatti ha registrato 953 punti, in linea con lo Zenbook 3 di Asus e un po' meglio degli 889 punti dello Spectre. Stesso andamento con 3DMark Ice Storm Unlimited: 90.553 punti contro una media di 70mila punti dell'integrato di Intel e 135mila punti della 1050.
Con The Witcher 3 a dettagli alti abbiamo registrato 8,6 FPS e con dettagli bassi 24 FPS - comunque al di sotto della soglia di giocabilità di 30 FPS. Le cose vanno meglio con Battelfield 4 e Bioshock Infinite con risoluzione HD (entrambi del 2013): nel primo caso con dettagli bassi siamo arrivati a 67 FPS e con dettagli medi a 44 FPS. Nel secondo caso con dettagli bassi il framerate era di 86 FPS, con i medi 49 e con dettagli alti 39. In ogni caso non si riesce ad avere un framerate sostenibile con dettagli ultra.
La sostanza è che lo Zenbook UX310 così come configurato non è un notebook indicato per giocare, ma può dare un contributo nell'uso di applicazioni che richiedono un apporto grafico un gradino sopra alle soluzioni integrate. Ricordiamo che per garantire un adeguato risparmio energetico quando le applicazioni non richiedono prestazioni grafiche elevate subentra l'integrata Intel Graphics 620.
Proprio riguardo all'autonomia, con il nostro test standard di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 100 candele abbiamo registrato un tempo di 7 ore e 54 minuti, che è inferiore alle quasi 11 ore dell'XPS 13 2017, ma abbastanza per piazzarsi davanti allo Zenbook 3 UX390 (7 ore e 5 minuti) e allo Spectre (6 ore e 6 minuti).
L'efficacia del sistema di raffreddamento è discreta: dopo 15 minuti di streaming video abbiamo registrato 36 gradi al centro della tastiera, 25 gradi sul touchpad e 38 gradi sul fondo della base, nel punto più caldo.
Conclusioni
Lo Zenbook UX310UQ è un ultrabook che come tutti gli esponenti della sua gamma assicura una buona trasportabilità e un'elevata qualità costruttiva. Con prezzi online inferiori a 900 euro è un'opzione interessante per chi è alla ricerca di buone prestazioni, una connettività tutto sommato buona e una tastiera valida. La grafica dedicata GeForce 940MX non è una scheggia e non è certo indicata per giocare, ma può essere utile per piccoli lavori che richiedono quel qualcosa in più nelle prestazioni grafiche.
Se siete alla ricerca di un ultrabook con maggiore autonomia dovreste dare un'occhiata all'XPS 13, ma se trovate un'offerta conveniente questo Zenbook non è affatto male.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 32,3 x 22,3 x 1,84-1,90 cm |
Peso | 1,4 Kg |
Hardware | |
Processore | Core i7-7500U |
Memoria RAM | 8 GB |
Processore Grafico | Nvidia GeForce 940MX con 2 GB di memoria dedicata e Intel Graphics 620 |
Hard Disk | SSD da 512 GB |
Schermo | |
Dimensione | 13,3 pollici |
Risoluzione | 1920 x 1080 pixel |
Touchscreen | No |
Connettori Video | |
HDMI | Sì |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 2.0 | 2 |
USB 3.0 | 1 |
Thunderbolt | 1 USB Type-C |
Lettore di schede di memoria | SD |
Webcam | |
Risoluzione | HD |
Audio | |
Connettore Microfono | Presa jack combinata con le cuffie |
Connettore Cuffia | Presa jack combinata con il microfono |
Sicurezza | |
Lettore impronte digitali | No |
TPM | 2.0 |
Sistema Operativo | |
Windows | 10 Pro |
Garanzia | |
Durata | 2 anni |
Tipologia assistenza | Carry-in |
Servizi aggiuntivi | A pagamento |
Prezzo | |
Prezzo | 880 euro circa online |
Invece dell'ultrabook classico preferite una soluzione 2-in1? Date un'occhiata allo ZenBook Flip UX360.