Qualità generale, design e materiali
Asus ha deciso di combinare per questo notebook plastiche di qualità eccellente, lega di magnesio e alluminio. Il risultato è un portatile davvero molto solido e resistente, che non ha nulla da invidiare a prodotti della categoria business che abbiamo visto in passato, di Lenovo, Fujitsu o Toshiba. Anzi, per qualche aspetto questo Asus U36S è anche meglio di quelli citati.
Asus U36S - Clicca per ingrandire
L'ottima qualità visibile all'esterno si ritrova anche all'interno. Lo schermo è circondato da una cornice di plastica lucida nera, quasi l'unico elemento brillante in una macchina che per il resto è opaca in ogni sua parte. L'altro elemento lucido infatti si ritrova nei tasti del mouse, che sono color acciaio e purtroppo molto sensibili alle impronte digitali.
L'aspetto di questo notebook è di conseguenza piuttosto spartano. Non solo il nero opaco è l'unico colore dominante. Sopra alla tastiera non troviamo quasi nessun tasto di scelta rapida, tranne uno per cambiare "al volo" il profilo energetico e il tasto di accensione, entrambi abbinati a un LED colorato. Ritroviamo i LED di stato sotto al touchpad, piccoli e discreti.
Eppure non possiamo dire che sia brutto da vedere. Forse perché mettendoci le mani sopra si nota la qualità dei materiali, piacevoli al tatto e resistenti.
Come per esempio l'ottima qualità della tastiera – ne abbiamo viste poche così, o le grandi dimensioni del touchpad, rifinito con un materiale dalla scorrevolezza a dir poco perfetta. In questo comparto abbiamo di fronte un fuoriclasse, a cui manca solo la retroilluminazione della tastiera; peccato.
@col1016###old
Lo spessore ridotto non ha impedito ad Asus d'inserire su questo notebook una dotazione completa di uscite video HDMI e VGA, due USB 2.0 e una porta USB 3.0, lettore di memory card multistandard, prese per microfono e cuffie, insieme a un connettore LAN. Non molto, ma senz'altro una buona selezione considerando la natura di questo prodotto. Manca l'unità ottica, ma chi sceglie un ultra portatile è certamente abituato a questo limite e non ci farà caso.