Prestazioni generali
Questi benchmark sono basati quasi esclusivamente sul processore e l'hard disk. Non deve quindi sorprendere che i tre PC si comportino praticamente nello stesso modo.
Asus U36S - PCMark Vantage
Sono pochi gli elementi che influenzano il punteggio di PCMark Vantage, a parte CPU e HDD. Possono essere frequenza e timing della RAM, qualità generale di alcuni componenti, e poco altro.
Asus U36S - 7Zip

Asus U36S - WinZip
I test di compressione danno un leggerissimo vantaggio al notebook Asus. Eliminando il margine di errore si tratta di una differenza impossibile da rilevare durante l'uso quotidiano.
Asus U36S - Cinebench
È curioso che Cinebench assegni un punteggio simile a tutti i notebook in multi-core, ma valori diversi con il test single-core. Può essere dovuto a diversi fattori, dall'hard disk alle prestazioni della RAM. Anche in questo caso è una differenza misurabile, ma invisibile nella vita di tutti i giorni.
Asus U36S - HandBrake

Asus U36S - Lame MP3
Sia Handbrake che Lame concedono un piccolo vantaggio al prodotto Asus. E ancora una volta si tratta di differenze che nessuno potrebbe notare senza una misurazione apposita.
Asus U36S - Adobe Photoshop CS4
Photoshop potrebbe confermare i sospetti che forse vi erano venuti con i benchmark precedenti. L'Asus U36S sembra avere una marcia in più. È vero, ma purtroppo non lo ritroverete nel modello in commercio: il risultato migliore di questo benchmark è infatti da attribuire alla maggiore quantità di RAM. Il modello testato ne ha infatti 6 GB, contro i 4 GB degli altri due notebook.
Il prodotto che troverete in vendita però si "accontenta" di soli 4 GB, come gli altri. Peccato, perché per i produttori di PC la RAM non costa molto, e qualche vantaggio per l'utente c'è.