Asus U36S, ultraportatile in alluminio e magnesio da 900 euro, ma non si gioca

Recensione - Test dell'Asus U36S, ultraportatile con chassis in lega di magnesio e alluminio e grafica Nvidia.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Introduzione

L'Asus U36S è l'evoluzione dell'ultraportatile secondo Asus, un notebook da 13,3 pollici dotato di un processore Intel Core i5-2410M e di un chip grafico Nvidia GeForce GT520M. Si fa notare perché è un computer davvero molto sottile, tra 2,8 e 1,9 centimetri con un peso contenuto (1,6 Kg): rientra quindi nella categoria degli "ultraportatili", ma allo stesso tempo usa un processore Intel di voltaggio normale.

Asus U36S - Clicca per ingrandire

In altre parole Asus offre per meno di 900 euro un notebook che ci permette di capire da dove arriva l'UX21 visto al Computex  2011 e, più in generale, l'aspetto e le prestazioni dei notebook basati sul design Ultrabook di Intel.

Certamente questo portatile di Asus si presenta molto bene. Il coperchio combina lega di magnesio e alluminio, ottenendo così un eccezionale equilibrio tra leggerezza e resistenza. Anche l'estetica è molto ben riuscita, almeno in parte: il computer chiuso mostra infatti una finitura opaca molto elegante, che resiste molto bene alla sporcizia.

###old1016###old

Il prezzo proposto da Asus è certamente vantaggioso. Crediamo però che ci sia almeno una nota stonata in questo notebook, e cioè il chip grafico. La GT520M ha solo la potenza necessaria per giocare con risoluzione e dettagli al minimo, oltre che filtri spenti. Questo la rende poco più interessante della HD3000 integrata nel processore e certamente poco appetibile per un giocatore. Avremmo preferito da Asus una versione di questo notebook privo della grafica dedicata, magari come alternativa all'allestimento proposto.

Non credevamo che avremmo mai classificato come difetto la presenza di un chip grafico dedicato su un notebook, ma anche questo è uno degli effetti collaterali del buon lavoro fatto da Intel (potenzialmente il più destabilizzante).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.