Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi - Recensione
Recensione della Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi, scheda madre per i nuovi processori Ryzen 3000 ottima per i videogiocatori.
Advertisement
a cura di Marco Pedrani
Caporedattore centrale
In sintesi
La Asus TUF Gaming X570-Plus Wi-Fi è una scheda madre progettata per i videogiocatori, compatibile con CPU AMD Ryzen 3000 e con il nuovo chipset X570.
-
Pro
- - Prestazioni nei giochi;
- - Qualità costruttiva;
- - Porte video.
-
Contro
- - Prezzo.
Il verdetto di Tom's Hardware
La Asus TUF Gaming X570-Plus Wi-Fi è una scheda madre ottima, perfetta per i videogiocatori che vogliono sfruttare tutte le potenzialità del nuovo chipset X570 come la tecnologia PCI-Express 4.0. La possibilità di overclock delle memorie è buona, così come le prestazioni generali. Il problema di questa motherboard è il prezzo, elevato e non proprio in linea con la fascia in cui la Asus TUF Gaming X570-Plus Wi-Fi si posiziona. Se il vostro obiettivo è quello di creare una configurazione gaming AMD per risparmiare, forse fareste meglio a rinunciare al PCIe 4.0 e a optare per una scheda madre B450.
Informazioni sul prodotto
Nel mondo dell'hardware TUF Gaming è sinonimo di resistenza e affidabilità, grazie anche alla conformità di questi componenti a diversi standard militari. La nuova Asus TUF Gaming X570-Plus Wi-Fi non è da meno, e mira a essere la scheda madre ideale per chi cerca un prodotto resistente, stabile e performante.
Il chipset X570 porta con sé la tanto discussa ventola di raffreddamento, che su questa Asus TUF Gaming X570 Plus Wi-Fi è nascosta da uno shield in plastica con il logo della TUF Gaming Alliance al centro. Sotto la copertura troviamo dei LED RGB compatibili con Asus Aura Sync.
Appena sotto al chipset troviamo uno dei due alloggiamenti per unità M.2, compatibile con lo standard M.2-22110. Nella parte centrale della Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi troviamo i quattro slot PCI-Express 4.0, due con interfaccia x16 e due con interfaccia x1.
Nella zona inferiore troviamo invece due header USB 2.0 a cui collegare le porte frontali del case, due connettori RGB, HD audio, una porta seriale, due header per le ventole, un jumper per resettare il CMOS e il pannello di sistema.
La parte superiore della Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi ospita il socket AM4, 4 slot DIMM DDR4 e un VRM Digi+ a 12+2 fasi alimentato da due connettori EPS, un 8 pin e un 4 pin. Per la precisione si tratta di un VRM 4x3 +2, dal momento che il controller - un ASP 1106GGQW - è un'unità a 6 fasi di tipo 4+2.
Il pannello I/O della Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi offre 4 USB 3.2 Gen1, tre USB 3.2 Gen2 (due tipo A e una tipo C), un'uscita video HDMI, una DisplayPort, una porta LAN gestita da un controller Realtek L8200A, un connettore PS/2 per le vecchie periferiche e i connettori per le antenne del Wi-Fi (offerto da una scheda Intel AC 9260). Per quanto riguarda l'audio troviamo invece un'uscita SPID/F e cinque jack da 3,5 mm.
Socket | AMD AM4 |
Chipset | AMD X570 |
Slot d'espansione | (2) PCIe 4.0 x16(2) PCIe 4.0 x1 |
Memoria RAM | (4) slot DIMM DDR4, fino a 128 GB |
Archiviazione | (2) M.2 22110 PCIe 4.0 x4 / SATA(8) SATA III |
Audio | Codec Realtek ALC S1200A a 8 canali |
Connettività | Wi-Fi 802.11ac / Bluetooth 5.0LAN Realtek L8200A |
Porte I/O posteriori | (2) USB 3.2 Gen2 Type-A(4) USB 3.2 Gen1 Type-A(1) USB 3.2 Gen2 Type-C(5) Jack audio 3,5mm(1) uscita S/PDIF |
BIOS
Il BIOS di questa Asus TUF Gaming X570-Plus Wi-Fi è il classico BIOS a cui Asus ci ha abituati, in tutto e per tutto uguale a quello delle altre motherboard X570, come la Crosshair VIII Formula. La prima pagina, denominata "My Favorites", ci consente di accedere rapidamente alle impostazioni principali, o comunque che solitamente si vanno a toccare più spesso. Di fabbrica qui abbiamo la possibilità di modificare il Performance Enhancer e la frequenza delle memorie, accedere a Tweaker's Paradise - che consente di modificare un buon numero di parametri relativi a CPU e RAM - e modificare le opzioni di avvio nel caso in cui il PC si spenga a causa di un'interruzione di corrente.
La pagina "Main" mostra alcune informazioni sulla CPU e sul BIOS, come ad esempio la versione installata. Da questa schermata è possibile cambiare la lingua, impostata su inglese di default.
La sezione "Extreme Tweaker" è invece dove probabilmente starete più spesso, soprattutto se volete fare overclock. Qui infatti ritroviamo la maggior parte delle opzioni che ci consentono di modificare i parametri di CPU e RAM: è possibile impostare diversi livelli dell'AI Overclock Tuner e del Performance Enhancer, modificare la frequenza delle memorie e il voltaggio sia di queste ultime che del processore. Possiamo poi accedere alle impostazioni del Performance Boost Overdrive (PBO), all' External Digi+ Power Control (da cui è possibile modificare parametri come la Load Line Calibration) e a una pagina di controllo dei timing delle memorie.
La scheda "Advanced" permette di modificare alcuni parametri relativi all' fTPM, mentre la pagina "Monitor" offre una panoramica completa sia delle temperature registrate dai diversi sensori che della velocità delle ventole collegate. Da qui possiamo accedere anche alla Q-Fan Configuration, che offre impostazioni avanzate per il controllo delle ventole e della pompa di un eventuale raffreddamento custom loop.
Sotto la voce "Boot" si possono modificare alcune impostazioni di avvio. È possibile ad esempio abilitare o disabilitare il Fast Boot, decidere se mostrare oppure no il logo Asus ROG, oppure ancora decidere se avviare il BIOS in modalità avanzata o "Easy".
La scheda "Tool" offre invece alcuni strumenti utili, come ad esempio l'utility Asus EZ Flash 3 per aggiornare il BIOS della motherboard e la funzione Asus Secure Erase.
La "Easy Mode" citata prima è accessibile premendo il tasto F7, e offre una panoramica abbastanza completa dello stato del PC in un'unica schermata. Qui è possibile abilitare o disabilitare il D.O.C.P. (la versione di Asus dell'XMP pensata per processori Ryzen), monitorare lo stato delle memorie, delle ventole dei dispositivi d'archiviazione installati e scegliere la sequenza di boot. Premendo F8 è possibile accedere al Boot Menu e selezionare manualmente da quale disco avviare il sistema, funzionalità decisamente comoda se dovete, ad esempio, avviare un OS alternativo da chiavetta USB.
Prestazioni
Abbiamo testato questa Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi con un Ryzen 7 3700X di nuova generazione raffreddato da un dissipatore AIO ROG Ryujin 360, 16GB di RAM G.Skill TridentZ Royal e un alimentatore ROG Thor 850 da 850 Watt. Come scheda video abbiamo invece scelto Asus ROG Strix GTX 1650 OC Edition, mentre per lo storage ci siamo affidati a un Crucial MX500.
Scheda madre | Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi (acquistabile qui) |
CPU | AMD Ryzen 7 3700X (acquistabile qui) |
Dissipatore | ROG Ryujin 360 (acquistabile qui) |
Scheda video | Asus ROG Strix GTX 1650 OC Edition (acquistabile qui) |
RAM | G.Skill TridentZ Royal (2×8 GB) (acquistabile qui) |
Archiviazione | SSD SATA III Crucial MX500 (acquistabile qui) |
Alimentatore | Asus ROG Thor 850 W (acquistabile qui) |
Ashes of the Singularity
In Ashes of the Singularity, con la qualità grafica impostata su "Alta" la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi raggiunge i 52.9 FPS, posizionandosi in seconda posizione dietro alla Asus ROG X570 Strix-E. La differenza tra le schede testate non è troppo marcata, ma fa comunque piacere vedere che le due schede madri in cima alla classifica sono quelle dedicate al gaming.
Con il preset grafico "Folle" la situazione si ribalta e la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi finisce in ultima posizione. Il divario però è ancora più ridotto che nel caso precedente, visto che a separare questa motherboard TUF dalla prima posizione (occupata dalla Asus Crosshair VIII Hero) ci sono solo 0,8 FPS.
F1 2019
Nel test a qualità media di F1 2019 la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi si posiziona in terza posizione. La testa della classifica è occupata ancora dalla Asus ROG X570 Strix-E, che fa registrare 3 FPS in più della Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi.
Con il dettaglio grafico al massimo invece la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi totalizza una media di 75 FPS e risulta essere la prima in classifica, a parimerito con la Asus ROG X570 Strix-E e con la Gigabyte X570 Aorus Pro.
PCMark 10
Come potete vedere dai grafici, i punteggi totali di ogni test (in rosso) sono tutti abbastanza vicini tra loro. Nel test di content creation la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi fatica e risulta migliore solamente della Asus Prime X570-Pro, ma nel complesso si comporta bene con tutti i carichi di lavoro presenti nella suite PCMark 10.
3DMark Time Spy
3DMark Time Spy è un benchmark sintetico che sfrutta tutte le potenzialità della DirectX 12. Qui l'Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi si piazza a metà classifica, facendo segnare un buon punteggio relativamente al comparto grafico ma risultando un po' sottotono nel test CPU.
3DMark Fire Strike Extreme
3DMark Fire Strike Extreme testa invece le capacità dell'hardware con le DirectX 11, e qui la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi si dimostra la migliore delle schede madri finora provate. Le differenze tra i vari prodotti sono comunque davvero minime e difficilmente noterete cambiamenti nell'uso quotidiano usando una motherboard anziché l'altra.
Handbrake
Handbrake è un ottimo tool di codifica video che utilizziamo per i benchmark in H264 e H265. Tutte le schede fanno registrare un tempo praticamente identico, con differenze di una manciata di secondi: non noterete grosse differenze nell'uso quotidiano. Nel primo caso la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi si posiziona prima in classifica, mentre nel secondo test finisce in ultima posizione.
Cinebench R20
In Cinebench R20 la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi risulta ultima nel test multi-core, con una differenza di circa 150 punti rispetto alla Crosshair VIII Formula, prima classificata. Nel test single-core invece totalizza 503 punti, piazzandosi terza.
7-Zip
Nei test di compressione e di decompressione di 7-Zip troviamo la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi nella parte bassa della classifica, ma anche qui la differenza tra le schede è minima.
Corona 1.3
Anche in Corona 1.3 si presenta una situazione simile alle precedenti, con la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi che si posiziona nella seconda metà della classifica, ma la differenza rispetto alla prima posizione è di soli 0,03 secondi - praticamente nulla.
Overclock
Per quanto riguarda l'overclock, ci siamo concentrati sulle memorie RAM più che sulla CPU. Le G.Skill TridentZ Royal utilizzano dei chip Samsung B-Die e sono perfette per questo scopo, in quanto si risce a farle salire oltre i 3600 MHz abbastanza facilmente.
Nei nostri test non siamo riusciti ad arrivare oltre i 4333 MHz: la piattaforma, una volta impostati i 4400 MHz, non si avvia nemmeno modificando i timing o il voltaggio. A 4333 MHz con timing CL 18-20-20-36 e un voltaggio pari a 1,5 V siamo invece riusciti ad ottenere una piattaforma stabile e funzionante.
Temperature e consumi
Per rilevare le temperature ci siamo affidati a HWInfo, un software molto semplice da usare e che fornisce letture di tutti i sensori presenti sulla motherboard. La piattaforma è stata stressata con Prime95, lasciato girare per 10 minuti.
Con la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi abbiamo registrato una temperatura di 64 gradi sulla CPU e di 59 gradi sul chipset X570. Mentre la temperatura della CPU è più o meno sempre la stessa, quella del chipset su altre schede è leggermente migliore, segno che lì il sistema di raffreddamento è più efficace.
Per quanto riguarda invece il VRM, la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi non presenta un sensore, quindi non abbiamo potuto rilevare la temperatura.
Per quanto riguarda i consumi, valutiamo alla presa quelli di tutta la piattaforma. La Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi fa registrare dei valori ottimi, più bassi di quasi tutte le alternative testate; c'è comunque da tenere conto che si tratta di una scheda di fascia inferiore rispetto a prodotti come la MSI X570 Godlike o la Crosshair VIII Formula della stessa Asus.
Conclusioni
La Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi è una scheda madre dedicata ai videogiocatori che vogliono assemblare un PC di fascia media e allo stesso tempo sfruttare il chipset X570 per la tecnologia PCI-Express 4.0. Sicuramente la motherboard di casa Asus centra l'obiettivo, dimostrandosi decisamente valida nei test relativi ai videogiochi, ma si difende bene anche nei task di produttività.
Come vi abbiamo raccontato, le differenze di prestazioni tra le varie schede madri testate sono minime e difficilmente si noteranno nell'uso quotidiano. Per scegliere la scheda madre quindi ha più senso confrontare fattori come le funzionalità offerte, la possibilità di overclock e il prezzo.
Partiamo dal primo di questi tre punti. La Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi non è ricca di caratteristiche come i modelli di fascia più alta, ma ha tutto il necessario per accontentare i videogiocatori: troviamo un numero sufficiente di porte USB, due slot M.2, una gran quantità di porte SATA III a cui collegare gli hard disk dove si conservano i dati e due slot PCIe 4.0 x16, perfetti per chi vuole una configurazione con doppia GPU oppure per chi ha bisogno di collegare una scheda d'acquisizione interna.
Le possibilità di overclock sono buone per quanto riguarda le memorie: siamo riusciti infatti ad andare sopra la frequenza XMP di 733 MHz mantenendo degli ottimi timing, il tutto senza dover raffreddare attivamente le RAM. Lato CPU invece potreste avere qualche difficoltà, sia perché i nuovi Ryzen 3000 faticano a salire di frequenza sia perché il VRM non è dei più adatti.
La questione del prezzo invece è più delicata, principalmente per il fatto che il chipset X570 costa caro a causa delle novità - per ora esclusive - che porta. Questo in qualche modo costringe i produttori ad alzare il prezzo del prodotto finale e il risultato è una scheda madre che, tendenzialmente, ha un costo di una fascia superiore a quella dove si posiziona.
Per fare un confronto, basta guardare la controparte Intel di questa TUF: la Asus TUF Gaming Z390-Plus Wi-Fi costa al momento circa 175 euro, quindi 65 euro in meno rispetto alla X570. Pensando a una configurazione gaming di fascia media, un Intel Core i5-9600K è acquistabile oggi a 240 euro, mentre un Ryzen 5 3600 costa 190 euro. La differenza in questo caso è di 50 euro e a conti fatti possiamo concludere che le due configurazioni hanno lo stesso prezzo, o quasi.
Se quindi lato CPU AMD è rimasta competitiva anche per quanto riguarda i prezzi, lo stesso non si può dire per le schede madri. Le nuove X570 costano, ma la colpa - come detto - non è da attribuire ai produttori, o almeno non del tutto. In conclusione possiamo dire che la Asus TUF Gaming X570-PLUS Wi-Fi è una motherboard decisamente valida, soprattutto per i videogiocatori, ma dal prezzo elevato; se il vostro obiettivo è creare una configurazione gaming con un processore AMD Ryzen di terza generazione per risparmiare, forse fareste meglio a optare per una B450 e rinunciare al PCIe 4.0, quantomeno finché i prezzi non inizieranno a scendere.
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.