Asus G11CB
Asus G11 è un PC da gaming per tutti i giocatori che vogliono prestazioni al top in una soluzione preassemblata pronta all'uso.
CONTRO: Espandibilità limitata, cablaggio e areazione interna non ottimali, prezzo.
VERDETTO: G11 rappresenta una buona soluzione preassemblata da gioco adatta a più o meno tutte le esigenze. Le prestazioni non mancano e la disponibilità di più configurazioni rende più semplice la scelta, in base al proprio budget.
Asus G11 è un PC pensato per i videogiocatori, e rivolto a coloro che cercano una soluzione pronta all'uso. Il modello che abbiamo provato è il top della serie, con scheda grafica GTX 980, un processore Core i7-6700 e 32 GB di memoria. Esistono però anche versioni più economiche, dotate di componenti meno potenti.
Specifiche tecniche
Asus ha optato per un case standard, un middle tower ATX, impreziosito solo da alcuni led e un pannello anteriore sagomato. Non siamo quindi di fronte a un design completamente personalizzato. La dotazione di porte frontali include 2 USB 2.0, 2 USB 3.0, un lettore di schede SD e 2 jack 3,5 mm per microfono e cuffie.
Le specifiche tecniche variano a seconda della configurazione fino ad un processore Intel Core i7 di sesta generazione, memoria RAM da 32 GB DDR4, grafica Nvidia GTX 980 Ti e un Hard Disk da 3 TB, abbinato a un SSD o un modulo M.2 da 256 GB.
Configurazione di prova (G11CB-IT007T) | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 176 x 440 x 422 mm |
Peso | 9,78 Kg |
Processore | Intel Core i7-6700 |
Memoria RAM | 32 GB DDR4 2133 MHz |
Processore Grafico | Nvidia GeForce GTX 980 4 GB GDDR5 |
Hard Disk | SSD da 128 GB + HDD da 2 TB |
Unità Ottica | DVD-RW 24x |
Wireless | Wi-Fi 802.11 ac + Bluetooth 4.0 |
Porte Frontali | 2x USB 3.0, 2x USB 2.0, 1x 6-in-1 card reader, 2x jack 3,5 mm |
Porte Posteriori | 2x USB 2.0, 2x USB 3.0, 2x USB 3.1, 6x jack audio 3,5 mm, 1x LAN RJ45, 1x HDMI-Out, 1x VGA-Out |
Alimentazione | 500 W |
Sistema Operativo | Windows 10 Home Edition |
Prezzo | 2268 € (prezzo di listino) - 1574€ prezzo di partenza |
Discreta la dotazione di porte posteriori, comprensive di un paio di USB in standard 3.1 Type A e due più classiche USB 3.0, oltre a una serie di uscite video che permettono senza troppi problemi anche configurazioni multi monitor.
Espandibilità
All’interno lo spazio non manca, anche se l’alimentatore posizionato nella parte superiore e la mancanza di un pannello per nascondere i cavi rendono il cablaggio più complesso. Asus ha cercato comunque di raggruppare i cavi per un'installazione il più pulita possibile, benefica anche per il ricircolo dell'aria.
La scheda madre è un modello micro ATX con chipset H170 e lo spazio dedicato alla scheda grafica è sufficiente per permettere l’installazione di schede fino a 400 mm di lunghezza. Questo significa che potrete sostituire la scheda video con una più grande, se lo vorrete, ma la mancanza di un secondo slot PCIe x16 esclude configurazioni multi-GPU.
Inoltre sono presenti unicamente 2 slot per le memorie RAM quindi non potrete installare più di 2 banchi di memoria alla volta, situazione che tuttavia non rappresenta un problema nella maggior parte dei casi.
![]() |
Insufficiente il sistema di raffreddamento. Il dissipatore stock Intel va più che bene, ma ci aspettavamo almeno un paio di ventole, mentre dovrete farvi bastare una sola ventola in estrazione, oltre a quella presente nell’alimentatore. Per migliorare il ricircolo dell'aria Asus si affida a molteplici feritoie.
Software
Installato troverete Aegis II, il software che incorpora gli strumenti per monitorare e gestire hardware e LED.
È possibile modificare il colore e l’effetto del LED frontale, tenere d’occhio l’utilizzo di CPU, RAM e il flusso dati.
Prestazioni
Come già detto il modello che abbiamo provato usa hardware di fascia alta e garantisce ottime prestazioni. Ci siamo limitati ai test in risoluzione Full HD per darvi un'idea delle prestazioni, ma questo PC è in grado anche di gestire la risoluzione 2K, se siete pronti a rinunciare a quelche dettaglio grafico. I test sono stati condotti con impostazioni qualitative al massimo.
Conclusioni
G11 parte da un prezzo di poco inferiore a 1000 euro, per toccare i 2200 euro nella versione più potente, quella che abbiamo provato. Questi sono i prezzi indicati sullo store Asus, e sono tutt'altro che bassi.

Tuttavia è possibile acquistare questo PC da altri rivenditori, a costi più contenuti e vicini alla somma dei prezzi dei singoli componenti. Ad ogni modo ci sarebbe piaciuto vedere una cura maggiore del cablaggio interno, o meglio, la scelta di un case che permettesse un cablaggio più ordinato, e anche un ricircolo dell'aria migliore.
Sia chiaro, il prodotto Asus raggiunge quelli che possiamo definire dei requisiti base per un corretto funzionamento senza problemi, ma da appassionati chiediamo qualcosa di più.
Se siete alla ricerca di un PC classico e pronto all'uso, la serie G11 è una soluzione che possiamo definire senza infamia e senza lode, supplendo a quella che è la necessità: permettere a un videogiocatore di gustarsi i suoi titoli preferiti senza troppi fronzoli. L'unico consiglio è di scegliere la configurazione migliore a un prezzo non troppo più alto rispetto alla somma dei singoli componenti.