Conclusioni
Normalmente iniziamo le conclusioni facendo osservazioni sul valore, ma stavolta dobbiamo riporre maggiore attenzione su un altro fatto: le schede madre ECS finalmente consentono un buon overclock! La Golden Z77H2-A2X non ha permesso di raggiungere la frequenza più alta per quanto riguarda la CPU, ma il passo avanti fatto a riguardo è enorme se pensiamo che l'azienda è da anni che cerca di essere più competitiva in questo settore.
E poi c'è la cosiddetta classifica del valore che, escludendo il valore reale delle caratteristiche integrate, fa apparire i prodotti low-cost tra i contendenti al top. Più importante che presentarsi sul mercato al prezzo più basso possibile è offrire il miglior set di funzioni. La P8Z77-V Pro dovrebbe avere il miglior insieme di caratteristiche, ma la sua scheda Wi-Fi e quattro porte USB 3.0 aggiunte vengono pareggiate dalle due porte USB 3.0 aggiunte, dal Wi-Fi basato su USB e dal Bluetooth della ECS Golden Z77H2-A2X.
La scheda di Biostar, che permette l'overclock a basso costo, potrebbe vincere il titolo di soluzione meno costosa di questa comparativa, ma non può battere la Gigabyte Z77X-UD3H nelle altre discipline.
ASRock va contro MSI. MSI vince quanto a overclock della CPU mentre ASRock consente d'impostare una frequenza base più elevata della CPU. Lo slot PCIe 3.0 x4 della MSI batte quello 2.0 x4 della ASRock quanto a bandwidth, mentre lo slot x4 della ASRock ha il vantaggio di non rubare linee dai due slot grafici primari.
![]() | ![]() |
---|
In conclusione, pensiamo che metà delle schede di questo articolo meritino un premio, in particolare ASRock Z77 Extreme6 e MSI Z77A-GD65. La scelta è stata difficile e siamo dovuti arrivare a una singola conclusione: gli acquirenti dovrebbero considerare attentamente l'insieme di funzioni generali di entrambi i contendenti prima di scegliere quello che meglio si adatta alle loro esigenze.