Arctic ha presentato i nuovi dissipatori per microprocessori Freezer 33, Freezer 33 Plus e Freezer 33 CO. I tre dissipatori sono uguali per quanto riguarda l'heatsink, ma differiscono per la ventola.

La versione base ha una singola ventola da 120 mm, la variante Plus ne ha due (Arctic F12, FDB) e il modello CO ha una ventola diversa (con doppio cuscinetto a sfera di progettazione giapponese), ma sempre da 120 mm, pensata per un funzionamento continuo.
L'heatsink ha un'altezza di 150 mm e un'ampiezza di 123 millimetri. Senza ventole il Freezer 33 ha uno spessore di 52 mm, a cui poi dovete aggiungere 25 mm per ogni ventola.

Il calore sprigionato dalla CPU viene trasportato alle alette in alluminio da quattro heatpipe da 6 mm a contatto diretto. L'heatsink è formato da 49 alette con uno spessore di 0,5 mm.
Per quanto riguarda le ventole, benché il cuscinetto del modello CO sia diverso, le specifiche sono identiche: velocità tra 0 e 1350 RPM e una rumorosità di 22-23 dBA. Tutte le versioni del Freezer 33 sono dotate di una funzione chiamata "zero RPM" che ferma le ventole quando il duty cycle è sotto il 40%.

Il sistema di montaggio è compatibile con gli ultimi processori Intel e il nuovo socket AM4 di AMD. Il Freezer 33 si può già rintracciare online a circa 40 euro, mentre gli altri due modelli costano poco di più, circa 45/50 euro.