Philips 273G - Ergonomia
Il modello Philips è dotato di ingresso VGA (D-Sub 15 pin) e di due HDMI, ma nessuna DVI. Questa scelta, comune a tutti i recenti modelli Philips ma che continuiamo a trovare un po' strana, rende l'utilizzo del monitor più pratico con una console che con un PC (la maggior parte dei quali continua a utilizzare schede grafiche con uscita DVI). Presente anche un'uscita audio HDMI.
I connettori principali sono nella parte posteriore del monitor, rivolti verso il basso. Sul lato sinistro si trovano una porta USB e una mini-USB, ma la porta USB in effetti non è una vera e propria USB, serve solo ai fini di ricarica degli occhialini 3D, e allo stesso modo la mini-USB inferiore è dedicata al trasmettitore.
Dal punto di vista dell'ergonomia, siamo allo stesso livello del modello AOC, vale a dire molto bassi: il monitor può essere inclinato fino a 20° ma non ruotato né regolato in altezza, cosa che risulta piuttosto penalizzante quando si cerca la corretta posizione sulla scrivania. Non è supportata la funzione pivot né è presente un attacco VESA standard. La dotazione di cavi, completa considerati i connettori presenti, comprende cavo audio, VGA e HDMI.
Nulla da eccepire sulla documentazione (solo elettronica), chiara e completa. Fornito a corredo anche il software TriDef, che attiva il contenuto 3D quando la sorgente è un PC.
I pulsanti (se così si può dire, dato che sono "a sfioramento") sono facilmente raggiungibili, integrati nella parte inferiore della cornice. Pulsante di accensione al centro, Menu/Conferma e uscita a destra, freccia su e freccia giù a sinistra ... apparentemente una cosa banale, ma pare che dei tre costruttori, solo Philips sia in grado di realizzare un'interfaccia ergonomica. I tre comandi di navigazione fungono da scorciatoia per l'accesso alla funzione SmartImage (preset Ufficio, Foto, Film e Gioco), la selezione degli ingressi e la gestione del 3D.
Il menu è piuttosto completo per un monitor consumer, il migliore dei tre dal punto di vista della gestione colore (con possibilità tra l'altro di selezionare la temperatura colore in gradi Kelvin). Da citare la presenza dell'utility SmartControl che contiene, tra l'altro, una procedura guidata per la calibrazione visiva del colore. Non si può definire una vera calibrazione, ma meglio di niente. La finitura opaca dello schermo offre buone caratteristiche antiriflesso.