La terza dimensione

Test - Recensione di tre monitor 3D: AOC e2352Phz, Asus VG278H e Philips 273G.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La terza dimensione

L'approccio di AOC ha diversi vantaggi sulla carta, tra cui quello - fondamentale per chi indossa occhiali - di non richiedere pesanti aggeggi incompatibili con la propria montatura. Inoltre, dato che non c'è otturazione, l'immagine appare piuttosto luminosa e senza il fastidioso effetto flickering meccanico, di cui magari non ci si rende conto nell'immediato ma cha alla lunga affatica la vista provocando dei gran mal di testa. Il risultato si può sperimentare facilmente in diverse sale cinematografiche, che usano lo stesso approccio.

Però, il limite di risoluzione e, soprattutto, il legame con il software TriDef sono talloni d'Achille importanti. Qualche inconveniente (ad esempio alcuni giochi che non funzionano senza cavo HDMI) rende l'esperienza complessiva non piacevole e a prova di errore come si desidererebbe.

Importante trovare la giusta sistemazione, ben centrali di fronte allo schermo a circa 1 metro di distanza, per avere una visione ottimale. 

La soluzione complessivamente più appagante è la 3D Vision 2 adottata da Asus. Questa si conferma la tecnologia migliore, più matura e per questo più propensa a garantire fruibilità senza intoppi. Gli occhiali sono piuttosto ingombranti rispetto alla soluzione passiva, è vero, ma sono piuttosto leggeri e la maggior dimensione delle lenti gioca un ruolo importante, soprattutto in presenza di schermi ampi come questo.

Vantaggi evidenti rispetto alla generazione precedente 3D Vision in termini di luminosità. Non è tutto positivo nemmeno in questo caso, e ci riferiamo soprattutto all'affaticamento visivo; in ogni caso, volendo uno schermo 3D, questa è la soluzione più appagante. Il modello Philips si trova sostanzialmente a metà strada tra i due, e può essere una buona soluzione per chi non dispone di una scheda grafica Nvidia.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.