ASUS VG278H - Ergonomia
L'Asus VG278H è dotato di ingresso VGA (D-Sub 15 pin), DVI-D e HDMI. Data la presenza del reparto audio, troviamo anche un paio di jack da 3.5 mm che fungono da line-in e uscita cuffie. Tutti i connettori sono nella parte posteriore del monitor, rivolti verso il basso. Nessun problema per gli ingressi video, ma l'uscita cuffie, per essere pratica, avrebbe dovuto essere sistemata altrove. La dotazione accessoria è limitata agli occhiali 3D, nessuna porta USB né altro. Interessante però la soluzione dell'emettitore a infrarossi, sistemato nella parte superiore del monitor e orientabile per favorire al massimo la sincronizzazione con gli occhiali.
Il monitor può essere ruotato sulla base, regolato in altezza di circa 10 cm e inclinato da 5- e +15°, il che dovrebbe essere più che sufficiente per chiunque. Non è supportata la funzione pivot, ma è possibile, se si desidera, fissare il monitor a una parete tramite attacco VESA standard.
Abbastanza completa la dotazione di cavi a corredo: presenti un cavo audio, quello VGA e il DVI, ma manca il più "pregiato" dei tre cavi video (HDMI). Buona la documentazione, chiara ed esaustiva. Nessun software fornito a corredo, a parte un DVD con una demo di Nvidia 3D Vision e il manuale stesso.
I controlli sono disposti orizzontalmente nella parte inferiore della cornice, nell'angolo in basso a destra e, come accade anche per il modello AOC, sono scomodi da usare. Nell'ordine, troviamo un pulsante per scorrere i vari preset del monitor (Scenary, Standard Theater, game, Night View, sRGB), un pulsante "Auto" per l'auto-regolazione in modalità VGA, il pulsante Menu, due pulsanti freccia per la navigazione all'interno del menu OSD, e infine selettore di ingressi. Come sempre, i due pulsanti freccia offrono scorciatoie, in questo caso per la regolazione veloce di luminosità e livelli audio.
Il menu è piuttosto completo per monitor di questa categoria e offre quello che serve al giocatore e all'utente generico, con anche qualcosa in più (ad esempio regolazione colore semplificata con possibilità di scelta del "tono" - caldo, neutro, freddo - ed emulazione sRGB).
L'efficace copertura antiriflesso e, soprattutto, la buona finitura opaca evitano fastidi anche in condizioni di luce non ottimali.