AOC e2352Phz - Introduzione
L'AOC e2352Phz è un monitor LCD 3D basato su pannello TN da 23" con retroilluminazione LED. La risoluzione nativa è la classica Full HD 1920x1080 che, su questa diagonale, equivale a un dot pitch di 0,265 - un valore considerato vicino all'ottimo dalla maggioranza degli utenti. Nonostante la diagonale inferiore agli altri modelli, quindi, l'AOC e2352Phz visualizza la stessa area utile di lavoro, per di più con dimensioni dei caratteri ottimale; è quindi una valida soluzione anche per le applicazioni da ufficio.
La tecnologia 3D è passiva, basata su filtri polarizzatori per lo schermo ed occhiali polarizzati Polaroid. Rispetto alla tecnologia attiva, adottata dai modelli successivi, quella passiva offre vantaggi e svantaggi piuttosto chiari: in prima analisi, possiamo dire che è economica e che gli occhiali sono leggeri e più confortevoli (viene fornito persino un praticissimo copri-occhiale che si monta sopra le lenti da vista, una manna per i miopi che faticano a usare veri e propri occhiali 3D); di contro, la risoluzione appare dimezzata. Altri pro e contro, meno evidenti ma da tenere in considerazione: la tecnologia passiva AOC funziona con qualsiasi sorgente HDMI 1.4a compatibile 3D (console, lettori BD ...), ma nel caso del PC richiede l'installazione di un software e di un player non compatibili con i Blu-Ray. In compenso, può funzionare con schede AMD. Torneremo sull'argomento 3D attivo/passivo parlando delle impressioni d'uso.
La luminosità massima dichiarata è pari a 250 Cd/mq, mentre il rapporto di contrasto dichiarato è 1000:1. Inutile, come sempre, far caso al dato di contrasto dinamico, pari per la cronaca a 20.000.000:1. Il pannello TN è ragionevolmente e veloce - 5 ms GtG, un risultato nella media.
Il gamut è naturalmente sRGB, come per tutti i modelli non destinati alla gestione colore. L'angolo visivo utile dichiarato è 170° in orizzontale e 160° in verticale con un contrasto superiore a 10, anche in questo caso un dato assolutamente nella media. Il monitor integra anche una coppia di altoparlanti nella parte inferiore; non è specificata la potenza, ma si tratta dei soliti 2-3 Watt RMS tipici delle soluzioni integrate.