Per anni si è diffusa l'idea che i dispositivi Apple, in particolare i Mac, fossero immuni da virus, malware e altre minacce informatiche. Tuttavia, questa convinzione si è rivelata sempre più obsoleta. Oggi la sicurezza informatica su macOS è un tema centrale: l'aumento dell'utilizzo di MacBook e iMac, sia in ambito domestico che professionale, ha attirato l'interesse di hacker e cybercriminali, portando allo sviluppo di malware progettati appositamente per il sistema operativo Apple.
Un momento chiave che ha scosso la fiducia nella sicurezza nativa dei dispositivi Apple è stata la scoperta di una vulnerabilità critica su MacOS a settembre 2021. Questo evento ha confermato che anche i Mac sono vulnerabili ai virus, sottolineando l'importanza di utilizzare un antivirus efficace per Mac, capace di offrire una protezione completa e discreta, senza compromettere le prestazioni.
Alla luce delle minacce sempre più sofisticate, scegliere il miglior antivirus per Mac è diventato fondamentale per proteggere i propri dati personali, le credenziali di accesso e i file sensibili. In questa guida aggiornata, vi proponiamo una selezione delle migliori soluzioni antivirus compatibili con macOS, testate per offrire prestazioni elevate, scansioni rapide e aggiornamenti costanti contro le minacce più recenti.
Che utilizziate il vostro Mac per lavorare, studiare o navigare in rete, una buona protezione non è più un'opzione ma una necessità. Scoprite con noi quali sono i software antivirus più affidabili per proteggere il vostro Mac da virus e malware. Inoltre, vi invitiamo a consultare anche le nostre guide dedicate ai migliori antivirus gratis e ai migliori antivirus in assoluto per ottenere una panoramica completa delle soluzioni disponibili.
Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link e migliorato la sezione FAQ.
Prodotti
Bitdefender Antivirus for Mac

Ottimo motore di scansione
Bitdefender Antivirus per Mac offre una protezione completa e include una VPN.
-
Prestazioni avanzate, Prestaizoni leggere, Funzionalità aggiuntive
-
Assenza di firewall dedicato
Non solo, Bitdefender Antivirus per Mac garantisce una protezione efficace anche dagli adware, ovvero quei software indesiderati che possono infiltrarsi nel vostro sistema per visualizzare pubblicità o monitorare le vostre abitudini online. In più, è in grado di rilevare un'ampissima varietà di minacce, anche quelle specificamente create per il sistema operativo Windows.
Uno degli aspetti più interessanti di questo pacchetto è la presenza di una VPN inclusa, che però ha un limite di traffico di 200 MB al giorno. Non si tratta di un grande volume di dati, ma può risultare comunque utile per garantire un livello aggiuntivo di protezione e anonimato, specialmente se vi trovate spesso a lavorare in luoghi come aeroporti, hall di hotel e altri contesti in cui è necessario connettersi a un access point pubblico.
Purtroppo, una delle carenze di questa suite di sicurezza è l'assenza di un firewall. Nonostante ciò, il prodotto rimane molto solido e completo. Per testarne l'efficacia, Bitdefender mette a disposizione una versione di prova gratuita di 30 giorni. Oltre a ciò, l'azienda offre alcuni strumenti gratuiti, tra cui Virus Scanner for Mac, uno strumento semplice e intuitivo, ma che purtroppo non offre la protezione in tempo reale.
Norton 360 Deluxe

Il più completo
Norton 360 Deluxe offre una protezione multi-dispositivo con VPN, firewall, backup su cloud e monitoraggio del dark web.
-
Protezione completa, VPN integrata, Varietà di funzionalità aggiuntive
-
Costo elevato, Impatto sulle prestazioni, Assenza di una versione gratuita
Trend Micro Antivirus for Mac

Per salvaguardare la vostra privacy
Trend Micro Antivirus per Mac offre una protezione completa a 360 gradi per un dispositivo.
-
Protezione avanzata contro phishing e ransomware, Facilità d'uso, Protezione per minori
-
VPN non inclusa, Nessuna versione gratuita, Password manager non incluso
L'antivirus include un sistema anti-ransomware che si basa sulla tecnologia Folder Shield, una funzione che protegge i vostri file più importanti bloccando i tentativi di modifica non autorizzati, tipici dei ransomware. Questo vuol dire che i vostri documenti, le vostre foto e i vostri video saranno al sicuro da qualsiasi tentativo di cifratura da parte di malintenzionati.
Un'altra caratteristica molto utile è il sistema di controllo parentale, progettato per proteggere i più giovani dalle insidie presenti su Internet, che vi permette di limitare l'accesso a determinati siti web e di monitorare le attività online dei vostri figli per garantire che navigano in sicurezza. In aggiunta, l'antivirus di Trend Micro include anche una solida protezione anti-phishing, che vi aiuterà a evitare di cadere in trappole online mirate a rubare le vostre informazioni personali.
Tuttavia, c'è un aspetto che potrebbe rappresentare un punto a sfavore per alcuni utenti: il pacchetto di Trend Micro Antivirus per Mac copre un solo dispositivo. Questo significa che se avete più di un Mac o altri dispositivi che vorreste proteggere, dovrete acquistare licenze aggiuntive. Questo può essere un po' scomodo, soprattutto se si considera che esistono altre aziende che offrono piani di protezione che coprono dai 3 ai 5 dispositivi contemporaneamente allo stesso prezzo.
Avast Premium Security

Anche con prova gratuita
Avast Premium Security offre una protezione completa con funzioni anti-ransomware.
-
Protezione completa, Interfaccia intuitiva, Funzionalità aggiuntive
-
Costo elevato, Consumo di risorse, VPN limitata
Oltre a ciò, Avast Premium Security include una protezione web avanzata e un efficace strumento anti-phishing che lavora attivamente per identificare e bloccare i siti web pericolosi prima che possiate diventarne vittime. Un altro aspetto interessante del prodotto è il monitoraggio in tempo reale della rete Wi-Fi. Questa funzione verifica costantemente la sicurezza della vostra rete domestica, segnalando eventuali tentativi di intrusione o altre attività sospette.
Bisogna però considerare che, rispetto ad altre opzioni sul mercato, Avast Premium Security ha un costo piuttosto elevato, soprattutto se optate per un abbonamento annuale per un solo dispositivo. Tuttavia, investendo un po' di più, avrete la possibilità di installare la suite su ben 10 dispositivi, a prescindere dal sistema operativo, coprendo così Windows, Mac, Android e iOS.
Per coloro che sono interessati a provare Avast Premium Security, l'azienda offre una versione di prova gratuita di 30 giorni. Se invece preferite un'opzione completamente gratuita, potete optare per Avast Free Antivirus per Mac. Questo prodotto offre una buona capacità di rilevazione e protezione da varie minacce e vulnerabilità, tuttavia non include alcune delle funzionalità avanzate presenti nel pacchetto a pagamento.
Kaspersky Internet Security for Mac

Sicurezza contro i malware
Kaspersky Internet Security for Mac offre una protezione efficace, supporta fino a 5 dispositivi e include una VPN.
-
Protezione completa, Funzioni avanzate di privacy, Supporto multi-dispositivo
-
Impatto sulle prestazioni, VPN limitata, Prezzo
Come scegliere il miglior antivirus per Mac
Con l’aumento esponenziale delle minacce digitali anche su dispositivi Apple, la scelta del miglior antivirus per Mac deve basarsi su criteri ben precisi. Innanzitutto, è fondamentale che il software sia compatibile con tutte le versioni recenti di macOS, incluso macOS Sonoma e successivi, garantendo aggiornamenti tempestivi e una perfetta integrazione con il sistema. Un buon antivirus deve offrire scansioni rapide, un’interfaccia intuitiva, basso impatto sulle prestazioni, e possibilmente funzionalità extra come VPN integrata, gestione delle password, e controllo parentale.
Altro aspetto rilevante è la protezione da ransomware e phishing, due delle minacce più diffuse e insidiose degli ultimi anni. La capacità di riconoscere schemi di comportamento sospetti, bloccare siti malevoli e isolare applicazioni compromesse è ormai un requisito indispensabile. Infine, è importante valutare anche il rapporto qualità-prezzo, considerando che molti antivirus per Mac offrono versioni gratuite con funzionalità base, affiancate da pacchetti premium più completi. In questa guida abbiamo analizzato e confrontato le soluzioni antivirus più affidabili per Mac, aiutandovi a trovare quella più adatta alle vostre esigenze.
Perché è importante utilizzare un antivirus anche su macOS?
L'uso di un antivirus su macOS è importante per diversi motivi, nonostante il sistema operativo di Apple sia noto per la sua robusta sicurezza. Innanzitutto, nessun sistema operativo è completamente immune da malware o virus. Gli hacker e i creatori di malware stanno costantemente sviluppando nuovi modi per aggirare le difese di sicurezza, e macOS non fa eccezione. Anche se Apple integra diverse misure di sicurezza nel suo sistema operativo, come la sandboxing delle applicazioni e Gatekeeper, queste non sono infallibili. Un antivirus aggiuntivo offre uno strato di protezione che può rilevare e neutralizzare minacce che potrebbero sfuggire ai meccanismi di sicurezza interni di macOS.
In secondo luogo, con l'aumento dell'interoperabilità tra diversi sistemi operativi e piattaforme, è più probabile che i dispositivi macOS interagiscano con file provenienti da sistemi Windows o altri ambienti che potrebbero essere infetti. Anche se un particolare malware non potrebbe danneggiare direttamente il sistema macOS, il dispositivo può agire come un vettore, trasmettendo il malware o ransomware a sistemi Windows vulnerabili nella rete. Abbiamo anche preparato una piccola guida che potrebbe esservi utile per rimuovere un malware dal vostro Mac.
Inoltre, gli utenti di macOS possono essere obiettivo di attacchi di phishing o altre forme di ingegneria sociale che non dipendono dalla vulnerabilità del sistema operativo, ma piuttosto dall'errore umano. Un buon antivirus spesso include strumenti che aiutano a rilevare e bloccare tali minacce.
Infine, l'adozione di un antivirus su macOS può essere vista come una buona pratica di sicurezza informatica. Mantenere aggiornato il software antivirus aiuta a proteggere non solo il singolo utente, ma anche l'intera rete a cui il dispositivo è connesso, contribuendo a creare un ambiente digitale più sicuro per tutti. In sintesi, sebbene macOS sia un sistema operativo relativamente sicuro, l'uso di un antivirus fornisce una protezione aggiuntiva contro una gamma sempre più ampia e sofisticata di minacce informatiche.
Sul mercato, sono disponibili vari brand che offrono una versione Mac dei propri pacchetti di sicurezza. In questa guida, vi forniremo consigli su cinque di questi, che si sono rivelati particolarmente efficaci nella protezione dei vostri dispositivi e che offrono anche un eccellente rapporto qualità-funzionalità-prezzo, oltre a un insieme di strumenti extra che possono essere utili per aumentare i vostri livelli di sicurezza.
Perché un antivirus è fondamentale per proteggere i vostri dispositivi?
"Ma a che serve l'antivirus? Tanto ho un Mac!" Questa convinzione era piuttosto diffusa in passato tra gli utenti Apple, ma oggi la situazione è molto diversa. Sebbene i MacBook vantino ancora un livello di sicurezza elevato, l'assenza di un software di protezione dedicato può esporvi a diversi rischi informatici.
Uno dei pericoli più diffusi è rappresentato dai malware, programmi dannosi che possono compromettere il sistema, sottrarre dati personali o bancari e persino bloccare i file con richiesta di riscatto, come avviene nei casi di ransomware. Altrettanto insidiosi sono i tentativi di phishing, tecniche di frode che inducono a rivelare informazioni riservate tramite email o siti web appositamente contraffatti.
Esistono anche minacce meno evidenti, ma altrettanto dannose. Gli spyware raccolgono dati sulle vostre attività senza autorizzazione, spesso con finalità pubblicitarie o, nei casi peggiori, per scopi malevoli. Gli adware, pur non essendo direttamente pericolosi, possono rendere l'esperienza di navigazione frustrante, inondando lo schermo di pubblicità invasive o reindirizzandovi su siti non desiderati.
Un altro pericolo significativo è rappresentato dagli attacchi zero-day, ossia exploit che sfruttano falle di sicurezza ancora sconosciute agli sviluppatori e, quindi, non ancora corrette. Un antivirus aggiornato può fornire un primo livello di difesa contro queste minacce emergenti. Inoltre, alcuni tipi di malware possono sfruttare le risorse del vostro computer, come CPU e GPU, per eseguire operazioni illecite, tra cui il mining di criptovalute, con il risultato di rallentare drasticamente le prestazioni del sistema.
Senza un adeguato sistema di protezione, il rischio di diffondere involontariamente malware aumenta considerevolmente. I file infetti possono propagarsi attraverso la rete, le email o dispositivi esterni, mettendo a rischio anche amici e colleghi. Anche la perdita di dati è una conseguenza concreta: alcuni virus possono eliminare o rendere inaccessibili file essenziali, con poche possibilità di recupero in assenza di backup.
Infine, la violazione della privacy è un rischio sempre più attuale. Il furto di informazioni sensibili può portare a conseguenze gravi, come frodi finanziarie o il rischio di furto d'identità. Anche se in alcuni casi è possibile evitare minacce con accortezza e un uso prudente del web, senza un antivirus affidabile non avrete mai una protezione completa per il vostro dispositivo e i vostri dati.
Antivirus per Mac: servono davvero se il sistema è già sicuro?
Una delle domande più comuni tra gli utenti Apple riguarda la reale necessità di installare un antivirus su macOS. Considerato uno dei sistemi operativi più sicuri al mondo, grazie a funzionalità come Gatekeeper, XProtect e System Integrity Protection, macOS gode effettivamente di un buon livello di protezione nativa. Tuttavia, nessun sistema è completamente immune. L’evoluzione delle minacce informatiche ha portato alla comparsa di malware progettati specificamente per macOS, come adware, spyware e ransomware in grado di aggirare anche le difese più robuste.
Inoltre, molte minacce non dipendono esclusivamente dal sistema operativo, ma sfruttano l’errore umano attraverso tecniche di phishing, ingegneria sociale e siti fraudolenti. In questo contesto, un buon antivirus per Mac non solo rileva file sospetti, ma offre anche protezione in tempo reale, filtri anti-phishing, e strumenti per il rilevamento di attività anomale. A fronte di queste considerazioni, la risposta è chiara: sì, anche su Mac è consigliabile installare un antivirus moderno e aggiornato, capace di integrare le difese native del sistema e aumentare in modo significativo il livello di sicurezza complessivo.
Gli antivirus compromettono le prestazioni?
L'utilizzo di un antivirus su un Mac può avere un impatto sulle prestazioni del sistema, ma questo effetto dipende in gran parte dal software antivirus scelto e dal modo in cui viene utilizzato. In particolare, le scansioni in tempo reale possono rallentare il sistema, poiché l'antivirus monitora costantemente i file alla ricerca di malware. Questo può risultare particolarmente evidente quando si accede a molti file contemporaneamente o si utilizzano applicazioni ad alta intensità di risorse. Per evitare questo problema, è consigliabile fare attenzione alle attività in background e gestirle con cura.
Inoltre, le scansioni programmate possono essere onerose per le risorse del sistema, specialmente quando sono scansioni complete. Una strategia efficace per minimizzare questo impatto è programmare le scansioni durante i periodi di inattività, in modo che l'effetto sulle prestazioni sia meno avvertibile.
L'impatto sulle prestazioni dipende anche dall'efficienza del software antivirus. Alcuni software sono progettati per essere leggeri e avere un impatto minimo sulle prestazioni, mentre altri possono essere più pesanti. Leggere recensioni e test di benchmark può aiutare a scegliere un antivirus che bilanci sicurezza e prestazioni.
Un altro fattore da considerare sono gli aggiornamenti. Gli aggiornamenti regolari sono cruciali per mantenere l'efficacia dell'antivirus, ma possono anch'essi influenzare le prestazioni. Fortunatamente, molti antivirus offrono la possibilità di programmare gli aggiornamenti in momenti meno intrusivi.
È importante ricordare che MacOS include diverse misure di sicurezza integrate, come XProtect, Gatekeeper e il sandboxing delle app, che offrono una protezione di base contro malware e altre minacce. Questo significa che l'antivirus non deve lavorare tanto duramente, potenzialmente riducendo l'impatto sulle prestazioni.
Infine, la configurazione del sistema può influenzare l'impatto dell'antivirus sulle prestazioni. I Mac più potenti potrebbero non risentire significativamente dell'utilizzo di un antivirus, mentre i Mac più vecchi o con meno risorse (RAM, CPU) potrebbero essere più colpiti. Pertanto, la configurazione hardware gioca un ruolo significativo nell'equilibrio tra sicurezza e prestazioni.