AMD Ryzen 7 5700G, la miglior APU sul mercato | Recensione
Il Ryzen 7 5700G debutta finalmente sul mercato e non è più esclusiva OEM. Come si comporta il nuovo processore con grafica integrata di AMD?
Advertisement
a cura di Marco Pedrani
Caporedattore centrale
-
Pro
- La grafica integrata permette di giocare senza problemi in 720p
- Prestazioni software che scalano bene sui core
- consumi e temperature sotto stress
-
Contro
- Rapporto prezzo/prestazioni non dei migliori se lo si abbina a una GPU dedicata
Il verdetto di Tom's Hardware
L'AMD Ryzen 7 5700G è il processore perfetto per chi cerca la miglior grafica integrata in una CPU. La iGPU Vega consente di giocare ad alcuni titoli a 1080p mettendo i dettagli grafici al minimo, nonché a praticamente tutti i giochi moderni in 720p con un buon framerate. Ciò consente al Ryzen 7 5700G di essere un'ottima soluzione per chi vuole assemblare un sistema HTPC o SFF, magari da collegare alla TV. D'altro canto, il rapporto prezzo/prestazioni scende molto se si abbina il processore a una scheda grafica dedicata, quindi se volete creare un PC da gaming di fascia medio alta, vi consigliamo di valutare alternative con il Ryzen 5 5600X o il Core i5-11600K.
Informazioni sul prodotto
Sono passati più di due anni da quando AMD ha lanciato le sue ultime APU, che avevano il Ryzen 5 3400G come modello di punta. Si trattava di processori basati su architettura Zen+ con 4 core e 8 thread e grafica integrata Vega. La famiglia “Picasso” (questo il nome in codice) è stata sostituita lo scorso anno da “Renoir”, ma le APU Ryzen 4000G sono rimaste un’esclusiva OEM, senza poter mai finire nei PC degli appassionati a meno di acquistare un preassemblato da cui prenderle. Anche i nuovi Ryzen 5000G “Cezanne” sono stati lanciati come esclusiva OEM, tuttavia questi processori debuttano ora anche nel mercato “do it yourself”, per la gioia di coloro che vogliono assemblare un PC estremamente economico ma che sia in grado di far girare qualche gioco in maniera degna, pur senza avere una scheda video dedicata.
Oggi parliamo in particolare del Ryzen 7 5700G, basato su architettura Zen 3 come gli altri membri della gamma Ryzen 5000. L’APU è equipaggiata con 8 core / 16 thread, raggiunge una frequenza massima di 4,6GHz e supporta memorie DDR4-3200, mentre il comparto grafico mette a disposizione 8CU Vega a 7nm con un clock di 2GHz. Rispetto al Ryzen 7 5800X la frequenza massima è di 100MHz inferiore e manca il supporto al PCIe 4.0. Il TDP è di 65W e il prezzo è di circa 370 euro.
Oltre al Ryzen 7 5700G AMD immetterà sul mercato anche il Ryzen 5 5600G, APU 6 core / 12 thread che debutterà a circa 270 euro. Entrambi i chip includeranno in confezione un dissipatore Wraith Stealth, abbastanza potente da consentirvi di non acquistare una soluzione di raffreddamento alternativa se non dovete svolgere operazioni particolarmente impegnative.
Processore | Architettura | Prezzo | Core/Thread | Frequenza base/boost | Core GPU | Frequenza GPU | TDP | Cache L3 |
Ryzen 7 5700G | Zen 3 | 359$ | 8/16 | 3,8/4,6 GHz | 8 core Vega 7nm | 2 GHz | 65 W | 16 MB |
Ryzen 5 5600G | Zen 3 | 259$ | 6/12 | 3,9/4,4 GHz | 7 core Vega 7nm | 1,9 GHz | 65 W | 16 MB |
Secondo quanto dichiarato da AMD, le APU Cezanne si posizionano nello stack dei Ryzen 5000, andando ad occupare il posto di quelli che nelle vecchie generazioni erano i modelli “non-X”. Ciò significa che il Ryzen 7 5700G potrebbe essere identificato come un Ryzen 7 5800, se non fosse che questo processore esiste già ed è un’esclusiva OEM, così come il fratello maggiore Ryzen 9 5900.
Le nuove APU Ryzen 5000G funzionano su tutte le schede madri di ultima generazione con chipset X570 e B550. L’unico accorgimento è aggiornare il BIOS a una versione con AGESA 1.0.2.3b, che include tutte le ottimizzazioni necessarie.
Prestazioni della grafica integrata
Per effettuare i test abbiamo usato la nostra classica piattaforma di prova con RAM G.Skill DDR4-3200, scheda video Radeon RX 6800 XT e dissipatore EK-XLC Predator da 240mm. Nei test relativi alla grafica integrata abbiamo ovviamente rimosso la RX 6800 XT e usato la GPU Vega presente sul 5700G.
Per i benchmark della grafica integrata Vega abbiamo scelto un numero limitato di titoli, mischiando tripla A più o meno impegnativi da gestire, giochi competitivi del panorama eSport e giochi simulativi. Nel concreto, questa mini suite è composta da Metro Exodus, Shadow of the Tomb Raider, Assassin's Creed Valhalla, Watch Dogs Legion, F1 2020, Horizon Zero Dawn, Apex Legends e Valorant. In questi test abbiamo confrontato il nuovo Ryzen 7 5700G con il vecchio Ryzen 5 3400G e con i due Intel Core i9-11900K e i5-11600K, equipaggiati con grafica Intel UHD 750. Per quanto riguarda i driver, abbiamo usato la versione 21.7.2 per i chip AMD e la versione 30.0.100.9684 per i chip Intel.
Watch Dogs Legion
Nel test di Watch Dogs Legion usiamo il benchmark integrato, impostando il preset grafico "Basso" per il test in 1080p e "Medio" per quello in 720p. Nel benchmark in Full HD il Ryzen 7 5700G raggiunge i 27 FPS medi, superando del 12% circa il Ryzen 5 3400G. Decisamente più indietro i due Intel, che raggiungono solamente i 13 FPS.
Nel benchmark a 720p troviamo una situazione molto simile: il Ryzen 7 5700G arriva a 42 FPS medi, il 13,5% in più del Ryzen 5 3400G che si ferma a 37 FPS. I due Intel, invece, si fermano a circa 20 FPS.
Metro Exodus
In Metro Exodus usiamo il test integrato, selezionando il preset "Low" per il benchmark in Full HD e quello "Normal" per il test in 720p. In 1080p la situazione è abbastanza normale, con il Ryzen 7 5700G che raggiunge i 47,6 FPS medi e supera in maniera convincente sia il Ryzen 5 3400G (41 FPS) sia i due Intel Core i9-11900K e i5-11600K (circa 24 FPS). A 720p invece abbiamo registrato dei risultati anomali: mentre il Ryzen 7 5700G tocca framerate più alti, arrivando a 55,3 FPS medi, gli FPS medi registrati con le altre grafiche integrate sono persino più bassi di quelli visti in Full HD.
Shadow of the Tomb Raider
In Shadow of the Tomb Raider usiamo il benchmark integrato con i preset "Basso" e "Medio", rispettivamente per le risoluzione 1080p e 720p, esattamente come nei giochi precedenti. In Full HD il Ryzen 7 5700G tocca i 33,9 FPS superando del 15% il Ryzen 5 3400G, mentre in 720p il divario tra i due chip AMD si ferma intorno al 10%. I due processori Intel rimangono sempre abbastanza indietro, facendo segnare circa 15 FPS in 1080p e 24 FPS in 720p.
Assassin's Creed Valhalla
Per l'ultimo capitolo di Assassin's Creed usiamo le stesse impostazioni degli altri titoli, selezionando quindi il preset grafico "Basso" per il 1080p e "Medio" per il 720p. Nel primo benchmark il Ryzen 7 5700G supera del 10% circa il Ryzen 5 3400G, arrivando a 31 FPS medi contro i 28 FPS del predecessore. A 720p invece il divario tra i due aumenta leggermente e va poco oltre il 14%, con le due APU che raggiungono rispettivamente i 40 FPS e i 35 FPS.
Horizon Zero Dawn
In Horizon Zero Dawn usiamo il benchmark integrato, che consiste in un fly-by su una delle città principali del gioco, con le stesse impostazioni grafiche descritte finora. In Full HD il Ryzen 7 5700G raggiunge i 25 FPS, mentre il Ryzen 5 3400G si ferma a 19 FPS. Qui il Core i9-11900K fa qualcosa di meglio rispetto a prima e ottiene un punteggio quasi identico a quello del Ryzen 5 3400G, fermandosi a 18 FPS.
Nel test a 720p invece il Ryzen 7 5700G arriva a 38 FPS medi, superando del 12% circa il Ryzen 5 3400G che si ferma a 34 FPS. Anche in questo caso il Core i9-11900K ottiene un risultato accettabile, ma comunque abbastanza inferiore a quello dei due chip AMD.
F1 2020
In F1 2020 usiamo il benchmark integrato, selezionando il circuito di Monaco e la condizione meteo "pioggia forte". Come sempre, abbiamo impostato il preset di qualità grafica "Bassa" per il test in 1080p e il preset "Media" per quello in 720p. Nel primo dei due test il Ryzen 7 5700G raggiunge i 49,5 FPS, il 9,5% in più rispetto al Ryzen 5 3400G che si ferma a 45,2 FPS. I due Intel invece rimangono più indietro, fermandosi intorno ai 24 FPS medi.
Nel benchmark a 720p invece il distacco tra i due Ryzen sale fino al 15%, con il 5700G che supera abbondantemente la soglia dei 60 FPS facendo registrare 75,5 FPS. Il Ryzen 5 3400G arriva a 65,7 FPS, mentre il Core i9-11900K e il Core i5-11600K si fermano rispettivamente a 40,1 FPS e 37,7 FPS.
Apex Legends
Apex Legends non ha un benchmark integrato, per i nostri test ci posizioniamo nel poligono di tiro e simuliamo azioni di gioco tramite corsa, spari ai bersagli a diversa distanza, e uso di abilità. in Full HD il Ryzen 7 5700G raggiunge i 53,4 FPS, rendendo il titolo giocabile anche se non in maniera ideale. Per il test in 720p questa volta abbiamo mantenuto il preset di qualità minima e il framerate ha raggiunto i 95,3 FPS, permettendoci di giocare senza difficoltà e in maniera fluida. A questa risoluzione fa bene anche il Ryzen 5 3400G, che tocca gli 80 FPS, mentre i due Intel si fermano intorno ai 50 FPS.
Valorant
Per misurare le prestazioni in Valorant, giochiamo la mappa d'addestramento "piazzamento spike". Il titolo non è particolarmente difficile da gestire, come dimostrato dai framerate raggiunti: il Ryzen 7 5700G sfiora i 300 FPS in Full HD con dettagli bassi, con il Ryzen 5 3400G che si ferma a 179,6 FPS e i due Intel Core intorno ai 130 FPS. A 720p dettagli medi il Ryzen 7 5700G arriva a 316,9 FPS, mentre il Ryzen 5 3400G raggiunge i 213,3 FPS medi. Ancora indietro l'Intel Core i6-11600K e i9-11900K, che si fermano a circa 155 FPS.
Prestazioni generali
Per misurare le prestazioni dell’AMD Ryzen 5700G abbiamo usato la nostra classica suite di test delle CPU, che mette insieme giochi, software di produttività e benchmark sintetici, compresi alcuni carichi tipici di una workstation. Per valutare le performance della grafica integrata abbiamo invece scelto un numero limitato di giochi e li abbiamo testati sia in 1080p con livello di dettaglio basso, che in 720p con dettagli medi, per valutare le differenze prestazioni.
Qui di seguito vi lasciamo una galleria con i grafici di tutti i benchmark effettuati, così che possiate guardare quelli che più vi interessano.
[tomsgallery id=666903]
Prestazioni nei giochi
La parte della suite inerente i giochi comprende Forza Horizon 4, Gears 5, Hitman 3, Doom Eternal, F1 2020, Microsoft Flight Simulator e Valorant. Tutti i giochi vengono testati con preset grafico "Ultra" e a risoluzione 1080p, di modo che si possa misurare l'impatto del processore sulle performance.
In generale il Ryzen 7 5700G non si comporta male e raggiunge sempre buoni risultati, tuttavia non brilla rispetto agli altri processori presenti in questo confronto: mediamente offre prestazioni nei giochi simili al Core i5-10600K, con una differenza complessiva solamente dell'1%. Hitman 3 e Gears 5 sono gli unici due giochi dove abbiamo registrato un divario significativo e intorno al 10%, nel primo caso a favore del chip AMD, nel secondo di quello Intel.
Prestazioni con software sintetici e produttività
La situazione cambia se andiamo a esaminare i risultati ottenuti dal Ryzen 7 5700G nei benchmark sintetici e di produttività. In Cinebench R23 la nuova APU si avvicina al Ryzen 7 5800X nel test multi core, superando il Ryzen 5 5600X del 24% e il Core i5-10600K del 57%. Anche in single core i risultati sono buoni, una manciata di punti inferiori a quelli del Ryzen 5 5600X e del Core i5-11600K. Anche in POV-Ray i risultati ottenuti sono buoni, migliori di quelli del Ryzen 5 5600X in multi core e molto simili in single core.
Nel test di Blender, il Ryzen 7 5700G impiega 7 minuti e 44 secondi a completare il rendering del file Classroom. Siamo nuovamente di fronte a un ottimo risultato, vicino a quello del Core i7-11700KF e del Core i9-10900K, nonché di quasi 2 minuti inferiore rispetto a quelli fatti registrare dal Ryzen 5 5600X e dal Core i5-11600K.
Anche il test di transcodifica video di Handbrake mostra risultati simili a quelli di Blender: il Ryzen 7 5700G impiega 38 secondi per la conversione di un file .mov da 1,5GB in H.264 e 47 secondi per quella in H.265, tempi in linea con quelli visti con il Core i7-11700KF e migliori di quelli del Ryzen 5 5600X.
Per valutare le prestazioni con diversi carichi "da ufficio" simili a quelli reali abbiamo usato PCMark 10 e il sottotest PCMark 10 Applications. Il primo simula carichi reali di gestione immagini, videoconferenze, navigazione web e creazione di documenti e presentazioni, mentre il secondo sfrutta la suite Office e il browser Microsoft Edge per misurare le performance con quei software specifici.
Nel test globale di PCMark 10 il Ryzen 7 5700G raggiunge i 7485 punti, circa il 5% in meno del Ryzen 5 5600X e quasi l'8% più del Core i5-10600K. Nel test Applications invece la nuova APU di casa AMD ottiene un punteggio di 11329, solo il 4% inferiore a quello del Ryzen 9 5900X e perfino superiore a quello del Ryzen 7 5800X, che forse soffre i problemi di temperatura di cui vi abbiamo parlato tempo fa e che rivedremo nel paragrafo dedicato. Più grande la differenza con i tre Intel Core Rocket Lake, che dominano in maniera convincente in questo benchmark.
Il Ryzen 7 5700G si comporta abbastanza bene anche nei test con i carichi workstation, simulati con la suite Specview. Per questi test abbiamo selezionato Luxrender, Calculix, Poisson e Convolution per la parte di calcolo con la CPU, mentre Catia, Creo, Maya, 3dsmax e Solidworks per quella di rendering. Fatta eccezione per il test Calculix, il Ryzen 7 5700G è sempre abbondantemente superiore al Core i5-10600K e al Core i7-10700K, con risultati simili a quelli del Core i7-11700KF. In 3dsmax e Solidworks l'APU ottiene i risultati migliori, piazzandosi in cima alla classifica in entrambi i test.
Temperatura, consumi e verdetto
Per misurare consumi e temperature abbiamo eseguito un loop di 10 minuti di Cinebench R23 e rilevato i dati con il software OCCT, in modo da prendere solamente i valori dei processori. Per questo test abbiamo usato un carico decisamente impegnativo e che difficilmente raggiungerete nell’uso comune, a meno che non lavoriate quotidianamente con Cinema 4D o software simili.
Temperatura
Nel nostro stress test il Ryzen 7 5700G si piazza a metà classifica, con una temperatura massima di 71,25°C. Il valore registrato è molto simile a quello del Core i9-10900K, del Core i7-10700K e del Ryzen 9 5900X, che fa registrare 73,2°C. Il Ryzen 7 5800X, come accennato prima, fa registrare invece una temperatura anomala di oltre 90°C. In occasione della recensione dedicata alla CPU avevamo contattato AMD per dei chiarimenti, ma purtroppo non abbiamo più avuto informazioni in merito. Tutto quello che sappiamo è che, a detta dell'azienda, è normale che con carichi come questo il Ryzen 7 5800X tocchi gli 80-85°C.
Consumi
Nulla di anomalo da segnalare in merito ai consumi: il Ryzen 7 5700G assorbe 82,46 watt, poco più dei 65W dichiarati, posizionandosi appena sotto il Ryzen 5 5600X. Tutti gli altri processori presenti nel grafico mostrano un assorbimento energetico in linea con le aspettative, fatta eccezione per le soluzioni Intel che vedete in fondo alla classifica che, quando devono gestire carichi particolarmente impegnativi come quello di questo test, vanno ben oltre i 125W previsti.
Verdetto
Il nuovo Ryzen 7 5700G porta tutti i vantaggi dell'architettura Zen 3 e i relativi incrementi prestazionali nel mondo delle APU, con una grafica integrata Vega a 7nm che consente di giocare ad alcuni titoli attuali anche in 1080p (a patto che si sia disposti a scendere al minimo con i dettagli), nonché a 720p senza difficoltà a praticamente qualsiasi gioco sul mercato.
Il Ryzen 7 5700G viene lanciato da AMD con un prezzo di listino di circa 370 euro e, al momento, non sappiamo quale sarà il corrispettivo in euro. I prezzi attuali delle CPU sono ancora parecchio volativi, ma sulla carta la cifra pone il Ryzen 7 5700G tra il Ryzen 5 5600X e il Ryzen 7 5800X. Il Ryzen 7 5700G nel complesso è un buon processore, ma per capire se è la soluzione giusta per voi, dovrete valutare quali sono i vostri casi d'uso.
Se cercate il processore con la più potente grafica integrata sul mercato, il Ryzen 7 5700G è senza ombra di dubbio la scelta giusta. Certo bisogna scendere a compromessi con risoluzione e livello di dettaglio, ma le prestazioni non mancano e il gaming a 720p è solido e godibile, non importa quale sia il gioco preso in esame. A 1080p il numero di giochi con un framerate sufficiente si riduce, ma i principali e più famosi titoli eSport "girano" senza troppe difficoltà se si imposta la qualità grafica al minimo.
Se invece cercate un processore da abbinare a una scheda video dedicata, forse il Ryzen 7 5700G non è la scelta migliore. Sebbene, come detto in apertura, AMD lo posizioni all'interno dello stack dove una volta c'erano i modelli "non-X", non è la soluzione ideale se avete in mente di abbinarlo a una GPU discreta. Rispetto ai Ryzen 5000 "classici" qui si perdono metà della cache L3, 100MHz in boost e il supporto al PCIe 4.0; processori come il Ryzen 5 5600X o il Core i5-11600K, nonché il Core i5-11400 offrono un rapporto prezzo/prestazioni migliore se il vostro obiettivo è quello di assemblare un PC gaming con grafica dedicata.
In conclusione, il Ryzen 7 5700G è decisamente interessante per chi è solito scegliere delle APU: sistemi come HTPC, SFF e soluzioni gaming low-budget ne gioveranno, grazie al notevole aumento di prestazioni rispetto al vecchio Ryzen 5 3400G. Il Ryzen 7 5700G può essere anche una buona "via di mezzo" per gli utenti che stanno assemblando un PC oggi, ma vogliono aspettare la fine dello shortage e un ritorno alla normalità dei prezzi prima di comprare una nuova scheda video e, allo stesso tempo, vogliono anche poter giocare a titoli non troppo impegnativi nell'attesa. Se però non volete scendere a compromessi in termini di prestazioni, o magari siete riusciti ad accaparrarvi una GPU di nuova generazione a buon prezzo e dovete acquistare tutti gli altri componenti, crediamo che il Ryzen 7 5700G non sia la scelta migliore: fareste bene a optare per altri prodotti, che siano processori Ryzen 5000 o Intel Core Rocket Lake di undicesima generazione. E se siete indecisi, potete sempre dare uno sguardo alla nostra guida alle migliori CPU.
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.