Specifiche tecniche
Siccome solo la Radeon HD 4850 è disponibile per il momento, diamo un'occhiata alle specifiche di questa scheda, assieme a quelle della GeForce 9800 GTX+, che Nvidia ha presentato all'ultimo minuto per competere con la scheda AMD (anche se non sarà disponibile prima del 17 luglio).
|
Considerando le principali caratteristiche, la 4850 sembra non lasciare possibilità alla 9800 GTX, anche nella versione +, considerando il 27% in più di transistor, 800 ALU e una potenza processuale teorica di 1 Tflop, il 42% superiore, per non menzionare il supporto per le Direct3D 10.1, e la superiorità, abbastanza marcata nei test sintetici, come abbiamo visto. Tuttavia, a causa del bus di memoria a 256 bit, il bandwidth della memoria rimane un po' debole. Inoltre, AMD perde ancora per quanto riguarda le unità texture e le ROP.
Prodotto a 55 nm, RV770 è relativamente piccolo, considerando la dimensione di 260 mm2, meno della metà rispetto il GT200. Il processo produttivo non è più un vantaggio di AMD, poichè con l'introduzione del G92b, un G92 a 55nm, anche nVidia è passata a tale processo. Tuttavia, si tratta di una delle principali innovazioni di questa scheda, e permette il 9% di aumento della frequenza della GPU (e delle ALU). Questo è tutto. Tutte le altre caratteristiche (a parte le temperature e i consumi energetici) sono rimaste identiche.
Infine, è da notare che la 4850 offre la stessa potenza teorica della 3870 X2, ma con un'architettura migliorata, come abbiamo visto. Il confronto tra queste due schede si presuppone molto interessante.