Rumorisità

AMD, con le nuove schede grafiche della serie HD4800 torna in gioco, offrendo un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Rumorosità

La 4850 non consuma molta più corrente rispetto alla HD 3870. Sarà silenziosa?

Radeon HD 4850

Notizia eccellente: in modalità idle, ovvero senza carico, la Radeon HD 4850 è la scheda provata più silenziosa - quasi inudibile malgrado una rotazione della ventola di 1490 RPM - grazie alle dimensioni della ventola (la velocità di rotazione è pari solo al 27% della massima velocità).

Sfortunatamente l'ottimo risultato non si conferma sotto carico, dove i livelli di rumorosità della HD 3870 sono molto più bassi. La ventola sale fino a 3400 RPM e anche se non è insopportabile, è certamente udibile e un po' seccante - soggettivamente parlando, un po' di più della 9800 GTX+. Il design a singolo slot, con tutto ciò che implica (minor area di dissipazione, ventola più sottile, reimmissione di aria calda nel case) è un chiaro svantaggio della 4850.

Temperatura

Radeon HD 4850

Questa prova non ci sorprende, la Radeon HD 4850 si riscalda e basta toccarla per alcuni secondi per capirlo. Comunque, non supera le temperature raggiunte dalla HD 3870. La silenziosità da record in modalità idle ha un prezzo, con una temperatura di 20 gradi maggiore rispetto a molte altre schede grafiche. Il dissipatore a singolo slot non aiuta. Temperature così elevate non ci permettono di consigliarla in PC equipaggiati con altri componenti "caldi". Integrarla in un HTPC non sarà facile.

La GeForce 9800 GTX + mostra il leggero beneficio dato dal processo produttivo inferiore. Grazie allo stesso sistema di raffreddamento, infatti, i valori sono di 3/4°C più bassi della 9800 GTX.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.