Radeon HD 4850 (Davide) VS 9800 GTX + (Golia)

AMD, con le nuove schede grafiche della serie HD4800 torna in gioco, offrendo un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Radeon HD 4850 (Davide) VS 9800 GTX + (Golia)

Radeon HD 4850

La Radeon HD 4850 si presenta modesta, assomigliando molto alla HD 3850: design single-slot, un singolo connettore PCI Express a 6-pin per l'alimentaizone, dimensioni contenute (23.3 cm) e ventola da 6 cm. Mentre il dissipatore copre la maggior parte del PCB, la scheda non è circondata da una copertura che rende impossibile riconoscere la scheda dagli altri modelli.

Radeon HD 4850

La GeForce 9800 GTX+, d'altra parte, è identica a una 9800 GTX. Per riconoscerla, dovreste togliere il dissipatore e controllare sulla GPU. Si tratta di una scheda dual slor, dotata di due connettori di alimentazione a 6-pin, una ventola da 7 cm, e una lunghezza di 26.7 cm. Tuttavia, il calore in più generato dalla scheda viene espulso dirattemente dal case, grazie al suo design.

Radeon HD 4850

Per quanto riguarda le uscite, entrambe le schede sono dotate di un doppio connettore DVI e un'uscita TV.

Il modello Asus testato è overcloccato, con una frequenza della GPU di 680 MHz (+8.8% rispetto il clock di riferimento) e frequenza della memoria di 1050 MHz (+5 MHz rispetto i valori di default). Siccome l'overclocking è di fabbrica, e la scheda non viene venduta a un prezzo superiore rispetto schede con clock inferiori, abbiamo deciso di usarla per la nostra prova.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.