Local & Global Data Share

AMD, con le nuove schede grafiche della serie HD4800 torna in gioco, offrendo un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Local & Global Data Share

Radeon HD 4850

Con il RV770, gli ingegneri AMD non hanno smesso di ottimizzare l'architettura per migliorare il die; hanno avuto anche alcune buone idee rispetto Nvidia. Il G80 ha introdotto una piccola memoria di 16 KB programmabile, abbinata a ogni multiprocessore. Questa memoria, accessibile dalle applicazioni CUDA, può condividere i dati tra i vari thread.

AMD ha fatto una cosa similare con il RV770. Si chiama Local Data Share, ed è della stessa dimensione della Shader Memory del concorrente, e ha anche lo stesso ruolo: permette alle applicazioni GPGPU di condividere i dati tra i vari thread. Però AMD va oltre, con un'altra area di memoria (sempre di 16 KB), chiamata Global Data Share, che permette la comunicazione tra gli array SIMD.

Unità texture

Radeon HD 4850

Mentre le ALU non sono state soggette a particolari modifiche, le unità texture sono state completamente riviste. L'obiettivo era ovviamente - come per il resto della GPU - incrementare le prestazioni, mantenendo dimensioni sul die minime. Gli ingegneri si sono prefissati un ambizioso obiettivo, puntando ad aumentare le prestazioni del 70%, mantenendo inalterata l'area del die occupata. Per farlo, hanno focalizzato i loro sforzi principalmente sulla cache texture. Il bandwidth della cache texture L2 è stato portato a 480 GB/sec.

Radeon HD 4850

Ma questo non è tutto; la cache L1, che era condivisa tra tutti gli array SIMD, è stata divisa in 10 memoria cache, una per array SIMD, e ognuna contiene solo i dati esclusivamente corrispondenti a quell'array SIMD. I dati condivisi sono ora archiviati in una cache L2, completamente riprogettata, che ora dispone di un bandwidth di 384 GB/sec. Per ridurre la latenza, questa cache L2 è stata posizionata vicino al controller di memoria.

Vediamo, in pratica, che effetto hanno avuto questi miglioramenti:

Radeon HD 4850

Rispetto il suo diretto concorrente, la 9800 GTX, la Radeon HD 4850 mostra prestazioni di prima classe con single e dual texturing, mentre non guadagna prestazioni in termini di fillrate grezzo - situazione che ci aspettavamo considerando le 40 unità texture e le 16 ROP. D'altra parte, con triple e quad texturing, il chip RV770, abbastanza logicamente, non può competere con le 64 unità texture del G92. Tuttavia, in tutti i casi, il nuovo chip AMD ha mostrato di essere molto vicino alle prestazioni teoriche del suo concorrente.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.