Le Radeon HD 4800
Tutti sanno che la grande quantità di fatturato non deriva dalla vendita delle schede video high-end, dai prezzi compresi tra le 400 e 600 euro, ma dalle schede più economiche, con prezzi compresi tra 150 e 300 euro. Tuttavia, le schede high-end fungono da "biglietto da visita", e permettono a un produttore di mostrare il suo stato di avanzamento tecnologico, e i vantaggi rispetto ai concorrenti. Diventa quindi più semplice vender una GeForce 8600 quando la 8800 vince tutti i confronti con altre schede, mentre vendere una HD2600 è sicuramente più difficile, con una scheda HD2900 che arranca a fatica, anche se alla fine dei conti, entrambe le schede di fascia medio bassa offrano prestazioni simili e solamente discrete. Prima di preoccuparci del futuro successo di questa generazione di schede video AMD, diamo uno sguardo da vicino a quanto offre la nuova architettura.
|
Un nuovo record! Con 160 unità shader five-way VLIW (800 ALU in totale), il chip RV770 detronizza il GT200, con i suoi 993 Mflops, e diventa la prima GPU la barriera simbolica del Teraflop (1 Tflop per la HD 4850 e 1.2 Tflop per la 4870). Il fattore più impressionante, di questa GPU, è la dimensione del die, che misura solo 260 mm2.
Le piacevoli sorprese non finiscono qui. AMD si vantaggia con la nuova architettura incrementando il numero di unità texture - e, lasciatecelo dire, era anche ora! Ora ci sono 40 unità, contro le 16 del chip R420. Anche se siamo ancora lontani dalle 80 unità di Nvidia, questo incremento è apprezzabile. Infatti, AMD non ha abbandonato i suoi principi. Il numero di unità texture è aumentato in propozione al numero di ALU: rispetto alle 64 unità dell'RV670, l'RV770 ne ha 160 - una moltiplicazione della potenza processuale di 2.5 - e le 16 unità texture sono state moltiplicate per lo stesso fattore, con un totale di 40 unità. AMD crede che il rapporto tra istruzioni aritmetiche / istruzioni texture di 4:1, introdotto con l'architettura precedente sia un buon rapporto, e l'ha quindi mantenuto anche per questa GPU.
Se confrontate l'architettura di Nvidia, noterete che nonostante il ribilanciamento fatto per il FT200, il RV770 si trova maggiormente a suo agio che un elevato numero di operazioni aritmetiche. Il rapporto tra potenza / numero di texel su quest'ultima GPU di AMD è di 40:1, mentre per Nvidia questo rapporto è di 20:1. Testiamo le differenze con il nostro solo benchmark (Nota: anche se la Radeon HD 4870 sarebbe la scheda migliore da usare per questi test sintetici, a causa di alcuni problemi e le date di lancio della scheda, incerte fino all'ultimo, stiamo stati costretti a usare la scheda HD 4850; per questo motivo, i risultati presetazionali ottenuti sono leggermente inflazionati).
Come abbiamo fatto per il GT200, abbiamo iniziato con RightMark 3D, Pixel Shader versione 2.0. La HD4850 attualmente batte la GTX 280 con il PS2. Mentre è facile intuire che l'RV770 se la cava meglio con modelli di illuminazione avvanzati, ci aspettiamo che possa offrire buoni risultati con shader procedurali, dove dovrebbe trarre vantaggio dalla sua forza bruta.