Conclusioni
Complessivamente, la Radeon HD 4850 è una piacevole sorpresa. Dopo il disappunto per la Radeon HD 2900, dotata di un'architettura interessante ma di prestazioni ridotte, AMD ha presenta le schede HD 3800, soluzioni ottime per rapporto prezzo/prestazioni ma impossibilitate dallo scalzare nVidia dal gradino più alto del podio. Con RV770, AMD è tornata in partita. Correggendo alcuni punti deboli (unità texture, prestazioni con AA) e migliorando i punti di forza (calcoli aritmetici e geometry shading), AMD ha realizzato un'alternativa davvero interessante al nuovo mostro di nVidia. L'approccio di AMD di evitare la battaglia sulla fascia alta, anche se motivato sicuramente da fattori esterni, ha partorito un bel frutto. È un grande cambiamento dai tempi di R600, un progetto in gran parte vincente solo sul materiale marketing: questa volta anche la parte tecnica è stata attentamente studiata per non lasciare nulla al caso.
Conclusione: malgrado la presentazione raffazzonata, con la Radeon HD 4850 presentata in anticipo e la 4870 non disponibile, non bisogna negare che la 4850 è veramente una buona scheda. Le sue prestazioni sono solamente il 19% più basse di una GeForce GTX 260 e generalmente simili a quelle di una 9800 GTX+. La 4850 batte persino la dual-GPU 3870 X2! Non dimenticate che questi risultati sono influenzati da un leggero overclock di fabbrica, ma anche del mancato test di Race Driver: GRID a causa di problemi con il sample di prova.
Malgrado qualche problema, la 4850 è già disponibile a prezzi più bassi del previsto: 150 euro! nVidia è stata la prima esserne sorpresa e perciò ci ha inviato con un mese di anticipo la GeForce 9800 GTX+, che di riflesso riduce il prezzo della GeForce 9800 GTX (già adesso è possibile trovarla a 220-230 €). Questi sforzi, tuttavia, non sono abbastanza. La GeForce 9800 GTX +, sebbene non priva di fascino (core a 55 nanometri, frequenze incrementate del 9% e un piccolo calo di consumi e temperature) è solo un leggero miglioramento rispetto alla 9800 GTX, costa di più (circa 220 euro) e non è ancora disponibile. Perciò, anche se non abbiamo testato ancora la 4870, pensiamo che non ci siano ragioni per aspettare ulteriormente.
La scheda è ottima per rapporto prezzo/prestazioni. Malgrado la 9800 GTX+, nVidia è battuta.
Pro
- Architettura RV670 rivista e corretta
- Prestazioni uguali o leggermente migliori della GeForce 9800 GTX +
- Con l'antialiasing è più veloce
Contro
- Consumo e temperature in idle elevati