Risultati: Metro: Last Light

Test - Recensione della AMD Radeon HD 7730, in versione GDDR5 e DDR3. Le due schede si basano su una GPU Cape Verde LE, ovvero su archittetura Graphics Core Next.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati: Metro: Last Light

Metro: Last Light è il sequel di Metro: 2033, un gioco che abbiamo usato come benchmark per lungo tempo. Il nuovo capitolo è ancora più pesante, a seconda delle impostazioni che scegliete. Per questa prova con schede di fascia bassa abbiamo abbassato la risoluzione a 1680x1050 e dettagli medi, ma anche così Metro si è rivelato troppo esigente.

L'unica soluzione che si è avvicinata a circa 30 FPS minimi è la Radeon HD 7750. Anche se la HD 7730 non riesce a garantire la fluidità a queste impostazioni, la versione GDDR5 è davanti alla GeForce GT 640 e alla Radeon HD 6670 GDDR5. La HD 7730 dotata di memoria DDR3 è davanti alla GeForce GT 630 GDDR5 e alla Radeon HD 6670 DDR3, anche se di poco.

Il frame rate nel corso del tempo evidenzia quanto sia più veloce la Radeon HD 7750 rispetto alle altre soluzioni entry-level di AMD e Nvidia.

Le Radeon HD 7730 DDR3 e la GeForce GT 630 GDDR5 hanno difficoltà nel fornire un frame rate uniforme tra fotogrammi consecutivi, superando 15 millisecondi di variabilità al novantacinquesimo percentile. Durante la prova abbiamo notato chiari problemi di fluidità, e consideriamo la HD 7750 la base per un'esperienza accettabile.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.