Phenom X3 con tre core
AMD presentò il processore Phenom senza estensioni. Tutti i modelli Phenom, infatti, avevano quattro core, e non c'era bisogno di un'estensione. L'introduzione dei Phenom a tre core porta con sé una certa ambiguità, e la nuova estensione si rende necessaria per identificare più facilmente i prodotti: quindi ecco le estensioni X3 e X4. Secondo l'azienda, sono stati proprio i clienti a richiederle questo cambiamento.
Il Phenom X3 stepping B3, ovvero senza bug TLB, sarà disponibile solo per i consumatori che acquisteranno il processore in versione tray o boxata. Per gli OEM (Original Equipment Manufacturers) che producono PC completi, il Phenom X3 è disponibile solo nella vecchia versione con stepping B2.
I processori Phenom X3 sono tecnicamente identici ai quad-core Phenom X4. Ogni core integra 512 kB di cache L2, e ogni core può accedere a 2 MB di cache L3. Come tutti i processori Phenom X4, anche gli X3 sono realizzati con tecnologia a 65 nanometri. Il nome in codice è cambiato da Barcelona a Toliman.
AMD ha presentato questi tre modelli di Phenom X3:
- Phenom X3 8750 (2.40 GHz)
- Phenom X3 8650 (2.30 GHz)
- Phenom X3 8450 (2.10 GHz)
Il suffisso "50" indica i nuovi modelli, liberi dal bug TLB.
AMD non ha ancora intenzione di presentare una soluzione Black Edition a tre core, con moltiplicatore sbloccato.
Per far lavorare correttamente il Phenom X3, AMD suggerisce l'installazione dell'ultima versione del BIOS della scheda madre. I test hanno mostrato che le schede 790 FX di Gigabyte, Asus ed MSI non hanno avuto alcun problema di funzionamento. Tutti i programmi utilizzati hanno lavorato correttamente con il Phenom X3.
L'unica eccezione si è rivelata Sisoft Sandra. Il programma non ha mostrato alcuna reazione, quando abbiamo avviato l'esecuzione del test. Poiché si tratta di un benchmark sintetico, riteniamo che il problema sia poco importante, anche perché questo comportamento si verifica frequentemente, quando si usa Sandra con un nuovo processore di Intel e AMD.