Tensione del core: solo 1.10 V

AMD, da tempo, fa molta fatica a tenere il passo delle CPU Intel, almeno per quanto concerne le prestazioni. Dal punto di vista del consumo energetico, tuttavia, AMD ha ancora qualcosa da dire. Abbiamo messo alla prova la CPU Phenom 9100e, il primo processore quad-core che consuma solo 65 watt.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Tensione del core: solo 1.10 V

Il fatto che il Phenom X4 9100e sia una CPU a basso consumo è evidente dalla tensione del core: alla velocità massima, la CPU quad-core richiede solo 1.100 V.

Lo strumento Core Temp legge correttamente il VID della CPU 9100e. Evidentemente, il produttore della scheda madre non si aspettava che AMD avrebbe presentato una CPU Phenom così parsimoniosa; con la nostra MSI K9A2 Platinum, infatti, il voltaggio non può essere regolato manualmente ai valori indicati. La scheda madre alimenta la CPU con 1.096 V, e il processore risulta completamente stabile.

La regolazione manuale del voltaggio del core sulla scheda madre MSI parte da 1.128 V.

Tensioni
Modello Stepping Tensione
Phenom X4 B3 1.30 volt
Phenom X4 B2 1.25 volt
Phenom X3 B3 1.20 volt
Phenom 9100e B2 1.10 volt

La tabella mostra i voltaggio usati dai nostri modelli.

Se il Phenom 9100e entra in modalità a risparmio energetico "Cool'n'Quiet" quando si trova in idle, e la tensione d'alimentazione passa da 1.10 a 1.00 Volt.

In modalità Cool'n'Quiet, il Phenom 9100e abbassa la sua tensione a 1.00V; il Phenom X3 raggiunge invece gli 1.050 V. Come confronto, il Phenom X3, il cui consumo è più basso rispetto ai Phenom X4, riduce la sua tensione a 1.05V.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.