Scelte hardware, configurazione e overclock

Il chipset 785G è un’evoluzione del 780G. Cosa cambia tra i chip e che livello di prestazioni offrono.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Scelte hardware, configurazione e overclock

Nella decisione sui processori da usare  per questa recensione, abbiamo constatato che risparmiando soldi per un chipset IGP, si può acquistare un processore più potente.

Abbiamo trovato un Phenom II X2 550 Black Edition a 90 euro. Questo processore è simile all'Athlon II X2 250, ma ha in più 6 MB di cache L3 e un moltiplicatore sbloccato. É persino più velcoce di 100 MHz rispetto all'Athlon II X2 250. Lo svantaggio è il consumo superiore a quello dell'Athlon II.

Avendo selezionato il Phenom II X2 come rappresentativo della piattaforma AMD, avevamo la necessità di trovare una CPU LGA 775 Intel dello stesso prezzo. Abbiamo quindi optato per un Core 2 Duo E7200 (2.53 GHz/3 MB di cache).

L'unica altra specifica della piattaforma era la RAM. La nuova scheda madre 785G è l'unica opzione entry level della nostra suite di test a usare DDR3 anziché DDR2, anche se il chipset 790GX usa la memoria DDR3. Per fare una comparativa leale tra schede madre DDR2 e DDR3 nei nostri test, abbiamo cercato kit di RAM da 4 GB con prezzi simili: abbiamo usato DDR3-1333 con timing 9-9-9-24 e DDR2-800 con timing 4-4-4-12.

Per confrontare le piattaforme, le CPU AMD sono state montate su scheda madre 790GX (Asus M4A78T-E) e scheda madre GeForce 8200 (ECS GF8200A). Siccome non avevamo a disposizione una scheda madre 780G, abbiamo ridotto le frequenze della GPU della 790GX a 500 MHz per simulare il chipset 780G.

Dalla parte di Intel abbiamo provato una scheda madre G45 (Asus P5Q-EM) e una GeForce 9300 (Asus P5N7A-VM). Abbiamo aumentato le frequenze della GPU del 9300 a quelle del 9400 per tutti i test.

Overcloccare l'IGP

La scheda madre M4A785TD-M EVO ci ha permesso di overcloccare il chipset IGP in maniera molto semplice.

Quando abbiamo overcloccato c'erano solamente due impostazioni per il core IGP: la frequenza della GPU e la tensione del chipset. Abbiamo alzato la tensione fin quando possibile, portando la GPU a 850 MHz. Con un migliore raffreddamento - il chipset ne ha uno di tipo passivo - avremmo potuto andare anche oltre.. Raggiungere la frequenza di 1 GHz non è impossibile, ma con il solo raffreddamento passivo ci siamo limitati alla più ragionevole frequenza di 800 MHz, con tensione di 1,31 volt.

Abbiamo provato a overcloccare anche la memoria SidePort, perché il BIOS della M4A785TD-M EVO ci ha offerto differenti opzioni di memoria e un leggero overvolt, ma non abbiamo avuto molta fortuna. Con piccoli aggiustamenti nella frequenza della memoria SidePort il sistema diventava instabile.

L'overclock di 300 MHz della GPU dovrebbe mostrare alcuni evidenti miglioramenti nei benchmark con i videogiochi e permetterci di sorpassare le prestazioni del 790GX con la sua frequenza di 700 MHz.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.