Risultato Benchmark

Il chipset 785G è un’evoluzione del 780G. Cosa cambia tra i chip e che livello di prestazioni offrono.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultato Benchmark

Sintetici

Iniziamo con i soliti sospetti, 3DMark e PCMark.

Tutto rientra nella norma, salvo il chipset GeForce 9400 che è probabilmente più in alto di dove dovrebbe essere rispetto agli altri chipset, malgrado lo disabilitazione delle ottimizzazioni PhysX per mantenere il confronto equo. Sfortunatamente, 3DMark può creare aspettative irrealistiche rispetto a quanto poi vedremo nei benchmark con i videogiochi.

I risultati di PCMark sono come ce li aspettavamo, a eccezione per il risultato nel test hard disk più lento con la piattaforma 785G. Al momento, non sappiamo il motivo di tale disparità, ma tale fenomeno non si è manifestato in nessun altro benchmark.

Abbiamo svolto anche tutti i test di SiSoft Sandra, iniziando dal benchmark aritmetico:

     

Non c'è molta differenza, ma sono incredibili i risultati delle due differenti CPU: il Phenom II X2 550 e il Core 2 Duo E7200.

Vediamo un po' più di differenza tra le CPU, con il Phenom II X2 che si comporta molto meglio con le istruzioni iSSE4.1.

Qui, il Phenom II X2 e il suo controller di memoria integrato forniscono un bandwidth di memoria di gran lunga superiore. Notare che la scheda madre GeForce 8200 lavora un po’ più lentamente, perché è l'unico sistema AMD a usare memoria DDR2. Entrambi i sistemi Intel usano le DDR2 e perdono terreno.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.