Radeon HD 4200 

Il chipset 785G è un’evoluzione del 780G. Cosa cambia tra i chip e che livello di prestazioni offrono.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Radeon HD 4200 

Per anni abbiamo sperato che qualcuno presentasse un chipset con grafica integrata in grado di amministrare i giochi moderni con impostazioni di dettaglio ragionevoli e risoluzioni di almeno 1280x1024.

La Radeon HD 4200 integrata nel chipset AMD 785G, sfortunatamente, non avvera questo sogno. Il chipset 785G è una grande soluzione, ma è più o meno simile al 780G, perché le specifiche orientate alle prestazioni sono rimaste le stesse: 40 stream processors, quattro unità texture e quattro ROPs. Il 785G lavora persino alla stessa frequenza del 780G, 500 MHz. Quindi che differenza c'è tra i due core grafici? Il supporto DirectX 10.1.

Processori grafici AMD 78x e 79x

AMD 785G

AMD 780G

AMD 790GX

Core Integrato RV620 RV610 RV610
DirectX/OpenGL 10.1/2.1 10.0/2.1 10.0/2.0
Shaders/TU/ROP 40/4/4 40/4/4 40/4/4
Frequenza grafica 500 MHz 500 MHz 700 MHz

Come suggerisce il nome 785G, questo è un aggiornamento incrementale. I miglioramenti delle DirectX 10.1 non offriranno alcun immediato beneficio all'utente finale. Le funzioni DirectX 10.1 possono essere abilitate, ma non aumenteranno il frame rate, come dimostreremo nei benchmark.

La progettazione del chipset 785G riflette cambiamenti minori, ma il nome Radeon HD 4200 è un po' più provocatorio. Dal nome si potrebbe assumere che la Radeon HD 4200 (785G) è superiore alla Radeon Radeon HD 3300 (790GX), cosa non vera quando si parla di videogiochi. Il 790GX ha una frequenza di 700 MHz, mentre il 785G lavora a 500 MHz. Questa differenza si fa sentire, mentre il resto delle specifiche tecniche è pressoché invariato.

La conclusione è che l'AMD 790GX e il GeForce 9400 di Nvidia rimangono i chipset integrati più veloci sul mercato. Per quanto riguarda le buone notizie, molti chipset 780G o 785G dovrebbero essere in grado di overcloccarsi alle specifiche del 790GX, o poco più, senza dover modificare il raffreddamento, quindi l'utente finale potrebbe ottenere con un po' di impegno prestazioni di gioco sufficienti a 1024x768. Si tratta di un'ottima possibilità per i videogiocatori sporadici, ma la grafica discreta rimane l'unica soluzione se volete giocare con impostazioni più impegnative.

Alcune schede madre 785G avranno un vantaggio sulle prime piattaforme 780G, grazie alla memoria SidePort. La cache, che consiste di 128 MB di memoria DDR3, serve come RAM  video dedicata per IGP, aumentando leggermente le prestazioni. Alcune schede madre 780G offrono la memoria SidePort, anche se è più comune sui chipset 790GX.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.