Northbridge 785G e Southbridge SB710
Diamo uno sguardo al 785G e ai suoi fratelli:
|
Non ci sono grandi differenze tra il 780G e il 785G, salvo il supporto DirectX 10.1. Il 785G, inoltre, offre alcune funzioni che il 780G e il 790GX non hanno e che vedremo nelle pagine seguenti.
Il 790GX si differenzia dal 780G per la frequenza del chip grafico, la possibilità di usare due schede grafiche discrete in CrossFireX e l'aggiunta della modalità RAID 5. Tutte queste funzioni non sono disponibili nel nuovo 785G, il che indica che non è il chipset di punta, ma un miglioramento del 780G. Il prezzo è sul livello del predecessore, che dovrebbe lentamente rimpiazzare. In un prossimo futuro potremmo vedere un chipset 795GX, in grado di portare le novità integrate nel 785G nel segmento del 790GX.
Southbridge SB710
Il Southbridge 710 non è nuovo, infatti è già stato usato insieme al chipset 780G come rimpiazzo del vecchio SB700. L'SB710 è un ibrido tra il vecchio SB700 e l'SB750, quest'ultimo usato nelle schede madre 790GX. Infatti, come l'SB750, l'SB710 integra l'Advanced Clock Calibration (AAC) per dare un maggior margine di overclock ai processori Phenom.
Come l'SB700, tuttavia, l'SB710 non supporta il RAID 5. Il supporto RAID 0, 1 e 10 è integrato.