image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionis...
Immagine di Sam Altman paga 42$ in cripto per verificare l'umanità Sam Altman paga 42$ in cripto per verificare l'umanità...

Conclusioni

Tom's Hardware USA ha organizzato un test di gruppo di G-Sync e FreeSync con alcuni lettori. Qual è la tecnologia migliore tra le due oggi?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 01/09/2015 alle 12:52
Conclusioni
  • AMD FreeSync vs. Nvidia G-Sync: la parola ai videogiocatori
  • L'evento
  • Risultati: FreeSync o G-Sync?
  • Chi erano i partecipanti?
  • Conclusioni
  • Note a margine

Sintesi

Abbiamo realizzato questo esperimento di confronto tra FreeSync e G-Sync nella speranza che un approccio di gruppo ci fornisse informazioni aggiuntive o che ci portasse a qualche conclusione inaspettata. In qualche modo abbiamo avuto quel che cercavamo. Andiamo al sodo: meglio G-Sync o Free-Sync?

Per l'attuale stato delle due tecnologie, l'ecosistema G-Sync è più maturo. Dalle schede video compatibili ai monitor e all'intervallo di refresh variabile, Nvidia ha qualcosa in più. Inoltre ha un vantaggio quando andate sotto l'intervallo di refresh variabile. Il nostro esperimento non ci ha mai spinto a tanto, quindi non è stato un problema da risolvere nell'analisi.

C'è da dire però che si pagano 150 euro in più per il monitor G-Sync usato per la prova - un prezzo che supera ciò che molti partecipanti sarebbero disposti a pagare per avere la migliore esperienza. Alcuni di quelli, tra l'altro, hanno persino scelto la configurazione hardware AMD meno costosa come la loro preferita.

Date le similarità tecniche, fintanto che le due tecnologie operano nel loro intervallo di refresh variabile, dovreste avere fondamentalmente dei risultati identici. Sulla carta è così. Le differenze emergono al di fuori dall'intervallo in questione, dove FreeSync e G-Sync vi chiedono di scegliere tra V-Sync attivo o no, e il G-Sync è in grado di raddoppiare - o più - i refresh della schermata quando si scende sotto 30 FPS. Abbiamo scelto di lasciare il V-Sync disattivato sui sistemi FreeSync dopo aver indagato sulle abitudini dei nostri parteciapnti e conoscendo il comportamento di default del driver di AMD. Tuttavia sarebbe stato interessante confrontare i risultati con V-Sync attivo, in particolare con Borderlands.

Conclusione

AMD è in svantaggio perché non raggiunge un intervallo di refresh variabile ampio quanto quello di Nvidia. Se scegliete il monitor QHD/FreeSync/IPS testato e giocate a titoli come Borderlands su una 390X, finirete quasi sicuramente fuori dall'intervallo di 35-90Hz, anche con i dettagli più alti possibili. Al contrario lo schermo QHD/FreeSync/TN che avremmo potuto selezionare avrebbe incontrato problemi con le impostazioni di qualità usate in The Witcher 3, il quale ha raggiunto una media nei 40 FPS, ma è anche sceso sotto.

Similarità teoriche a parte, tra G-Sync e FreeSync, non possiamo ignorare che un buon numero di partecipanti ha scelto la soluzione Nvidia nei giochi dove FreeSync e G-Sync operavano sempre all'interno dei rispettivi intervalli. Questo è avvenuto con un tasso di 2:1 in Crysis e quasi 3:1 in Battlefield 4. Si tratta di discrepanze che difficilmente attribuiamo al refresh variaibile. Sono dovute a qualcos'altro - una situazione resa ancora più strana dal fatto che entrambi i giochi erano AMD Gaming Evolved.

Certamente, FreeSync è relativamente giovane rispetto al G-Sync, e abbiamo capito che ci sono aggiornamenti hardware e software che migliorano o possono migliorare alcune delle debolezze attuali della tecnologia. Gli ingegneri di AMD e Nvidia sanno che, all'interno dell'intervallo refresh variabile, FreeSync e G-Sync saranno ugualmente godibili. Anche sei nostri dati sperimentali danno a Nvidia un vantaggio, pagare 150 euro o più potrebbe convincere gli appassionati a optare per l'altra tecnologia.

Per quanto concerne noi, siamo felici che esistano entrambe le tecnologie. Un plauso a Nvidia per l'innovazione in anticipo sui tempi. AMD ha scelto un approccio differente e si è presa più tempo. Tuttavia ora ci sono in commercio prodotti di buon fattura come l'MG279Q. Senza dubbio il prezzo inferiore dei monitor FreeSync sarà apprezzato maggiormente da chi ha un budget contenuto. Un esperimento simile tra un anno potrebbe dare risultati diversi? È difficile da stabilire.

Leggi altri articoli
Conclusioni
  • AMD FreeSync vs. Nvidia G-Sync: la parola ai videogiocatori
  • L'evento
  • Risultati: FreeSync o G-Sync?
  • Chi erano i partecipanti?
  • Conclusioni
  • Note a margine

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #3
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
  • #4
    La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
  • #5
    Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
  • #6
    Intel, un dipendente ha truffato l'azienda per quasi un milione di dollari
Articolo 1 di 5
Sam Altman paga 42$ in cripto per verificare l'umanità
Una sfera bianca con una telecamera al centro potrebbe detenere la chiave per il futuro del genere umano nell'era dell'AGI.
Immagine di Sam Altman paga 42$ in cripto per verificare l'umanità
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Uno degli SSD portatili più capienti sul mercato, con prestazioni eccellenti e una costruzione a prova di imprevisti.
Immagine di SanDisk Extreme 8TB: l'SSD portatile per i veri professionisti | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Anche il browser sarà in abbonamento: tutta colpa dell'IA
L'ultimo browser di Opera usa un'agente IA per navigare al posto vostro, ma è anche il primo browser per cui bisogna pagare un abbonamento.
Immagine di Anche il browser sarà in abbonamento: tutta colpa dell'IA
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows Update presto gestirà tutte le app e i driver
Un unico sistema integrato in Windows, per aggiornare qualsiasi software, app e driver installato nel PC: una bella comodità, se funzionasse a dovere.
Immagine di Windows Update presto gestirà tutte le app e i driver
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori VPN per risparmiare sui voli (giugno 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (giugno 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.