AMD ha recentemente introdotto una nuova tecnologia chiamata Fluid Motion Frame (AFMF), destinata a migliorare notevolmente i frame rate nei giochi. Questa novità ha catturato l'attenzione, pur presentando alcune differenze chiave rispetto al recente FSR 3.
La caratteristica principale di AFMF è che, essendo una funzionalità dei driver, può essere applicata ai giochi senza richiedere alcun intervento da parte degli sviluppatori, un'importante differenza rispetto al FSR 3, il quale richiede il supporto integrato nei giochi.
Con AFMF, vengono inseriti frame aggiuntivi durante il gioco per aumentare il conteggio dei frame per secondo (fps), garantendo un'esperienza generale più fluida.
Il processo, seppur simile a quello svolto dal DLSS 3 di Nvidia, differisce in maniera sostanziale nel suo svolgimento. Il frame generation, inteso come tecnologia, è presente sia nel DLSS 3, che nel nuovo FSR 3 di AMD, crea un fotogramma completamente unico interponendolo tra due fotogrammi (il precedente ed il successivo). Il frame generation, di fatto, creerà 7/8 del totale dei pixel necessari per visualizzare a schermo il frame in questione.
L'AMD Fluid Motion Frame, invece, prende "pezzi" dell'algoritmo del frame generation usato da FSR 3 e li implementa a livello driver. In pratica è una forma semplificata di generazione di frame via driver, mentre FSR 3, e DLSS 3, offrono una generazione di frame più avanzata, insieme a funzionalità di upscaling.
Questo fa di AFMF una scelta più pratica ma, indubbiamente, meno sofisticata rispetto alle due controparti.Tuttavia è importante notare che AFMF è ancora in fase beta ed è, attualmente, supportato solo da 12 giochi.
Inizialmente, AFMF sarà disponibile solo per le schede grafiche della famiglia AMD RX 7000 ma potrebbe essere esteso a una gamma più ampia di GPU in futuro, compresa la famiglia RX 6000.
È importante notare che AFMF potrebbe introdurre una maggiore latenza nei giochi, quindi AMD consiglia di abbinarla a AMD Radeon Anti-Lag/Anti-Lag+ per ottenere la migliore esperienza possibile. Inoltre, AFMF, potrebbe non essere ideale per giochi competitivi ad alta velocità.
Per utilizzare AFMF, è necessario giocare a schermo intero, con HDR e V-Sync disabilitato, e l'uso di FreeSync è raccomandato per ottenere la massima qualità con questa tecnologia di generazione dei frame.
In definitiva, mentre AFMF offre un'opzione più pratica per migliorare i frame rate nei giochi, FSR 3 e DLSS 3 rimangono le scelte più sofisticate e avanzate per coloro che cercano prestazioni di alta qualità. Tuttavia, proprio n virtù della sua praticità, AFMF potrebbe diventare un'opzione molto interessante in futuro.