Conclusioni
AMD ha presentato la sua piattaforma AM2 quasi due anni fa, e dopo circa sei mesi sono stati introdotti i primi processori a 65 nanometri. In quel preciso momento avevamo scoperto che le latenze della cache dei processori Athlon 64 X2 dual core a 65 nanometri erano più elevate, ma il consumo energetico era più basso. I risultati del test di questo articolo confermano i nostri risultati precedenti.
I processori a 90 e 65 nm hanno subito un lifting e sono stati sviluppati quasi in parallelo. AMD usa ancora il processo a 90 nanometri per prodotti di fascia alta come l'Athlon 64 X2 6000+ e il 6400+ Black Edition. Questi processori richiedono lo stepping F3, mentre i processori F2 sono già disponibili a frequenze fino a 3,2 GHz. Allo stesso tempo, i processori a 65 nanometri sono passati dallo stepping G1 al G2, che permette di costruire processori orientati all'overclock, come il 5000 Black Edition.
Sebbene in questo articolo non abbiamo trattato le capacità di overclock dei quattro modelli presi in esame, possiamo trarre le nostre conclusioni:
- Le prestazioni di tutte le versioni Athlon 64 X2 5000 sono uguali. I modelli a 65 nm sono leggermente meno veloci a causa delle latenze della cache L2. Tuttavia, si tratta di una differenza trascurabile.
- I processori a 65 nm richiedono meno energia in idle, ma non sotto carico. AMD ha fatto un significativo passo in avanti dallo stepping F2 a quello F3, con i modelli a 90 nm.
- È ragionevole affermare che il processo DSL SOI di AMD è già eccellente riguardo alle correnti di dispersione, quindi un die shrink offre un maggiore valore, anziché un potenziale miglioramento di progettazione. Tutto ciò potrebbe spiegare perchè AMD non ha messo in commercio un dual-core a 65 nanometri, usando la produzione a 90 nm per le CPU più veloci, visto che i die a 65 nm non erano molto superiori alle alte frequenze. Ha più senso vendere processori a 65 nm nella fascia bassa, in alti volumi.
- I progressi dei due processori a 65 nm stepping G1 e G2 dal punto di vista dell'efficienza o delle prestazioni sembrano essere più piccoli rispetto a quella tra i processori a 90 nm F2 e F3.
- Lo stepping G2 genera migliori risultati nel benchmark Sandra CPU arithmetic di SiSoftware, rispetto agli altri processori, ma il risultato non riflette un comportamento simile nell'uso reale.
In futuro continueremo ad analizzare gli stepping, dando un occhio in casa Intel, ai Core 2 Duo.