AMD 880G, un chipset davvero troppo spoglio

La mancanza di caratteristiche basilari - come il supporto dual digital display - potrebbero rendere la vita difficile al chipset 880G nella fascia bassa del mercato.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Dopo il chipset 890GX (AMD 890GX e SB850, tra DirectX 10.1 e SATA 6 Gbps), AMD sta ultimando la versione di fascia più bassa, chiamata 880G.

AMD 880G è una versione in scala minore del chipset 890GX, in quanto alcune funzionalità – come il CrossFire – sono state disabilitate. Questo chipset si presenta pertanto come una soluzione per schede madre microATX.

880G (55nm) è un prodotto con grafica integrata Radeon HD 4250 (core RV620) che supporta le DirectX 10.1. All'interno della GPU ci sono 40 stream processor. Presente il supporto alla memoria SidePort, che permette al core integrato di accedere a della memoria dedicata anziché sfruttare quella di sistema. Grazie al Southbridge SB850 una piattaforma 880G fornisce SATA 6 Gb/s a sei canali con supporto RAID completo.

Il chipset, oltre a un collegamento PCIe 2.0 x16 per schede grafiche discrete (dedicate), supporta anche uno slot PCIe 2.0 x1 e uno x4. Si tratta di slot non adatti a configurazioni a doppia scheda video, quindi queste linee potrebbero risultare davvero utili per controller aggiuntivi.

A far storcere il mancato supporto a una doppia uscita video digitale, caratteristica presente invece sulle CPU Intel Clarkdale con grafica integrata (Clarkdale, CPU Intel a 32nm con grafica integrata).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.