Design, materiali e qualità

Recensione - Test dell'Alienware M14x R2, la gaming machine da 14 pollici con Ivy Bridge e grafica Nvidia GeForce GT650M. Le prestazioni di buon livello consentono di giocare con i dettagli al massimo a un framerate più che accettabile.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Design, materiali e qualità

Una delle caratteristiche che da sempre contraddistinguono i notebook Alienware è la qualità costruttiva, e l'M14x R2 non fa eccezione. Lo chassis è interamente rivestito in leghe metalliche, con una verniciatura rossa (è disponibile anche il nero, come sempre) antigraffio opaca, vellutata al tocco e impermeabile alle ditate. Gli interni sono neri ma con lo stesso trattamento. A interrompere la linea ci sono gli altoparlanti retroilluminati sul pannello frontale, e i LED che mettono in risalto la scritta Alienware sotto al display, il contorno del touchpad e il pulsante di accensione. Come sempre l'utility proprietaria consente di personalizzare la colorazione dei LED a piacimento.

Alienware M14x R2 - Clicca per ingrandire

La tastiera è sempre la stessa, con i tasti neri con scritte bianche bordate stampate a caratteri grandi, così da consentire un'ottima leggibilità che in questo caso aiuta durante le fasi concitate di gioco. Apprezzabile la forma conica dei tasti, con un piano d'appoggio delle dita di 17 millimetri e una spaziatura ampia di 7 millimetri che mette al riparo dalle doppie battiture. Ci felicitiamo per il fatto che il produttore statunitense abbia snobbato anche con questo rinnovo di gamma la moda delle tastiere a isola, non proprio comode per giocare.

Il touchpad è come sempre un po' decentrato a sinistra anche in assenza del tastierino numerico, e mantiene una forma un po' piccola per le selezioni multitouch: l'area sensibile misura 8,8 x 4,6 centimetri e sovrasta i due pulsanti di selezione grandi e facili da individuare al tatto.

Lato destro - Clicca per ingrandire

Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire

Lato posteriore - Clicca per ingrandire

La connettività si concentra sui lati corti: a destra ci sono due connettori USB 3.0, la presa Ethernet e l'unità ottica slot-in senza pulsante di espulsione: la linea così è più pulita, però per espellere i CD bisogna ricorrere alla combinazione di tasti Fn+F6, disponibile solo quando Windows è attivo.

###old1669###old

A sinistra ci sono invece l'uscita video VGA, quella Full HDMI e la Display Port, quindi un connettore USB 2.0 e le prese jack per microfono e doppia cuffia. Non manca, infine il lettore per le schede di memoria. Da apprezzare il fatto che, nonostante il poco spazio a disposizione, è stato messo più dell'essenziale dando molta importanza ai connettori video per valorizzare la riproduzione dei giochi in funzione della propria dotazione esterna.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.