Introduzione
Ci sono alcuni aggiornamenti hardware in grado di velocizzare un vecchio PC. Un nuovo processore a volte è sufficiente, anche se spesso è necessaria anche una nuova motherboard, memoria e a volta bisogna sostituire anche l'alimentatore. La risposta migliore spesso è una scheda video dedicata più potente, in particolare se siete giocatori. Le due vie più semplici e rapide rimangono però l'uso di un SSD e l'aumento della memoria di sistema.
![]() | Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB | |
![]() | Kingston 240GB unità a stato solido interno SSD |
Passare da un hard disk meccanico a un SSD è probabilmente la soluzione più efficace per migliorare le prestazioni del vostro vecchio computer. Aggiungere RAM può ridurre i tempi di avvio, consentire alle applicazioni di avviarsi più rapidamente e mantenere più programmi aperti alla volta senza incorrere in un calo delle prestazioni. La possibilità di mettere più dati in memoria significa che la vostra CPU dovrà fare "meno viaggi" verso l'hard disk per avere l'informazione di cui necessita.
Che cosa avviene però se il vostro sistema ha già un SSD? Aggiungere RAM può aiutare, aumentando ulteriormente le prestazioni? O potete risparmiare i soldi e puntare a una scheda video più potente? Che impatto ha l'aggiunta di memoria sulle operazioni di scrittura? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande eseguendo pochi benchmark su un sistema dotato di un SSD e variando la quantità di RAM installata.
Il risultato ci ha sorpreso. In sintesi, non c'è niente di meglio di aggiungere memoria a un PC desktop con un SSD. Più RAM inserite, migliore è la durata di vita e maggiori sono le prestazioni di I/O che avete dal vostro sistema di archiviazione.