-
Pro
- Design semplice e robusto
- Ottima autonomia
- Funzionalità AI integrate
- Esperienza di digitazione confortevole
-
Contro
- Luminosità dello schermo non elevata
- Prestazioni limitate con i carichi più impegnativi
- Tastiera non retroilluminata
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto

Acer Chromebook Plus 514
La denominazione Chromebook Plus contraddistingue una generazione di portatili ChromeOS che soddisfano specifici requisiti hardware per garantire un certo livello di qualità e prestazioni – come schermo Full HD, almeno 8 GB di RAM e webcam 1080p – mantenendo un prezzo accessibile (indicativamente a partire da circa 400 euro). Introdotta da Google nel 2023, questa categoria aggiunge inoltre funzionalità avanzate legate all’intelligenza artificiale direttamente all’interno del sistema operativo.
L’Acer Chromebook Plus 514 si inserisce proprio in questo filone: è un notebook da 14 pollici pensato per offrire un equilibrio tra produttività quotidiana e costo contenuto, arricchito dalle nuove feature “smart” di Google. Si rivolge in particolare a studenti, professionisti che lavorano prevalentemente tramite web app e utenti domestici alla ricerca di un laptop secondario leggero per navigazione, video e gestione documenti. Pur essendo un modello economico, vanta alcune buone caratteristiche e promette un’esperienza d’uso fluida grazie alla leggerezza di ChromeOS.
Recensione in 1 minuto
L'Acer Chromebook Plus 514 si presenta come un dispositivo ben bilanciato nel segmento economico, pensato per chi utilizza quotidianamente applicazioni web e servizi cloud. Il suo design sobrio, caratterizzato da una costruzione in plastica con finitura metallizzata e una cerniera che solleva la tastiera e migliora ergonomia e raffreddamento, lo rende robusto e confortevole da usare quotidianamente. Il display da 14 pollici in formato Full HD offre immagini nitide e un angolo di visione ampio, mentre la tastiera, pur priva di retroilluminazione, garantisce un'esperienza di digitazione fluida e piacevole. Le prestazioni, alimentate dal processore Intel Core i3 abbinato a 8 GB di RAM, sono adeguate per navigazione, elaborazione testi e attività multimediali leggere, anche se mostrano limiti nei carichi di lavoro più intensi.
Le funzionalità AI integrate, come il miglioramento automatico delle videochiamate e gli strumenti di scrittura assistita, rappresentano un valore aggiunto, rendendo il dispositivo particolarmente interessante per studenti, insegnanti e professionisti. L'ampia dotazione di porte e la connettività Wi-Fi 6E assicurano una buona flessibilità per collegare accessori e monitor esterni (tramite USB-C), mentre l'ottima autonomia garantisce un'intera giornata di utilizzo senza necessità di ricarica. Il Chromebook Plus 514 offre un'esperienza affidabile e moderna, combinando funzionalità innovative e praticità d'uso ad un prezzo contenuto.
Design e specifiche tecniche
L’estetica del Chromebook Plus 514 è semplice e funzionale. Acer adotta un telaio interamente in plastica rigida di colore grigio scuro con finitura metallizzata; circa due terzi del coperchio presentano una texture spazzolata che impreziosisce il look e lo fa sembrare più “premium” di quanto il suo prezzo lascerebbe intendere. Nonostante i materiali economici, la costruzione risulta solida: il notebook soddisfa lo standard militare MIL-STD 810H in termini di resistenza a urti, vibrazioni e cadute, mostrando pochissima flessibilità strutturale durante l’uso. Con un peso di circa 1,45 kg e uno spessore di circa 20 mm, il 514 rientra nella norma per un 14 pollici moderno.
Non è tra i Chromebook più leggeri sul mercato, ma resta abbastanza portatile da essere trasportato quotidianamente senza troppe rinunce. Da segnalare la cerniera di tipo drop-hinge: aprendo il laptop, il bordo inferiore dello schermo fa leva sollevando leggermente il retro della base, inclinando la tastiera per migliorare il comfort di digitazione e favorendo al contempo il flusso d’aria per il raffreddamento interno.
Frontalmente domina lo schermo da 14 pollici. Si tratta di un pannello IPS con risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) in formato 16:9. La finitura è opaca anti-riflesso, una scelta che aiuta a minimizzare i riflessi delle luci ambientali. La luminosità di picco non è particolarmente elevata: siamo attorno ai 250 nit, un valore sufficiente per l’uso all’interno, ma che potrebbe risultare limitante all’aperto sotto luce solare diretta.
In compenso, la qualità dell’immagine è buona nella quotidianità: la densità di pixel garantisce testi nitidi e video definiti, con colori e contrasti adeguati per lavorare su documenti, navigare e fruire di contenuti in streaming. Si tratta di uno schermo senza fronzoli, ma adeguato in termini di nitidezza e usabilità e buono per un prodotto di questo segmento.
La tastiera ad isola segue il classico layout ChromeOS (tasto ricerca al posto del Bloc Maiusc, fila superiore di tasti funzione rapidi) e offre un’esperienza di digitazione sorprendentemente valida per un device di questa fascia. I tasti sono reattivi e ben distanziati, con una corsa e una risposta piacevole che rendono confortevole scrivere a lungo. Va notato però che la tastiera non dispone di retroilluminazione – una caratteristica sacrificata probabilmente per contenere i costi.
Il touchpad sottostante è ampio e si estende comodamente al centro del poggiapolsi; la sua superficie è ricoperta da uno strato liscio di plastica riciclata (OceanGlass) che simula il vetro, garantendo uno scorrimento del dito fluido e preciso nei movimenti del cursore. Anche gli altoparlanti stereo, posizionati ai lati della tastiera, contribuiscono all’esperienza multimediale: sono rivolti verso l’alto e, per un notebook economico, offrono un volume sorprendentemente alto con una discreta separazione stereo durante la riproduzione di musica o video.
Passando alle componenti interne, il Chromebook Plus 514 è basato su piattaforme hardware a basso consumo con processore Intel Core i3-N305, un Alder Lake-N dotato di 8 E-Core, abbinato a 8 GB di RAM LPDDR5 e 128GB di memoria eMMC per l’archiviazione. Lo spazio a disposizione è limitato, ma questo aspetto è mitigato dall’integrazione nativa con i servizi cloud Google: ogni Chromebook Plus include 100 GB di archivio Google Drive gratuito, incoraggiando l’utente a salvare documenti e file online.
La dotazione di porte è buona: troviamo due porte USB-C 3.2 Gen1 (utilizzabili per ricarica, trasferimento dati e output video DisplayPort) e due porte USB-A tradizionali – un vantaggio rispetto a molti ultrabook che spesso offrono una solo USB-A. È presente inoltre uno slot microSD per espandere lo storage o trasferire contenuti da fotocamere, un’uscita combinata audio da 3,5 mm (per cuffie o microfono esterno) e un foro per lucchetto Kensington.
Sul fronte della connettività wireless, il Chromebook Plus 514 è al passo coi tempi: supporta il Wi-Fi 6E dual-band e il Bluetooth 5.1, garantendo compatibilità e alta velocità con le reti e periferiche più recenti. Completa il quadro una batteria agli ioni di litio che assicura un’ottima autonomia: nei test di laboratorio, questo Acer ha superato le 14 ore di riproduzione video continua con schermo al 50% di luminosità.
Esperienza d’uso
Nell’utilizzo quotidiano, l’Acer Chromebook Plus 514 si dimostra all’altezza delle aspettative per un dispositivo della sua categoria. ChromeOS – concepito per essere leggero e immediato – gira in modo fluido sul 514: le applicazioni web si aprono rapidamente, l’interfaccia risponde senza tentennamenti e si possono mantenere aperte numerose schede del browser (anche una dozzina) senza incorrere in rallentamenti significativi. La dotazione di 8 GB di RAM permette al sistema di gestire contemporaneamente email, documenti Google, musica in streaming e altre attività comuni senza saturare le risorse. Il laptop è insomma perfetto per le attività quotidiane: navigare, lavorare sui documenti e guardare video in HD non mette in crisi la macchina, che anzi offre prestazioni ben superiori ai vecchi Chromebook economici di qualche anno fa. Chi ha esigenze più spinte dovrebbe invece puntare a modelli di categoria superiore: per quanto valido nella quotidioanità, il Core i3 a bordo rimane pur sempre un chip di fascia bassa, che non eccelle nei carichi più impegnativi.
L’esperienza d’uso beneficia anche delle novità software introdotte da Google con la piattaforma Chromebook Plus. Oltre alla collaudata semplicità di ChromeOS – con avvio in pochi secondi, aggiornamenti automatici e sicurezza integrata – sul 514 troviamo funzionalità avanzate basate su intelligenza artificiale direttamente nel sistema. Questa seconda generazione di Chromebook Plus espande infatti la formula originaria aggiungendo una serie di strumenti smart al pacchetto laptop; ad esempio, la webcam 1080p non offre solo una buona risoluzione hardware, ma sfrutta algoritmi AI integrati per migliorare la qualità delle videochiamate regolando automaticamente illuminazione, nitidezza e sfondo. In Google Meet e altre app, l’utente appare così sempre al meglio senza dover intervenire manualmente sulle impostazioni.
È presente anche un’integrazione nativa con Google Gemini, il modello di intelligenza artificiale generativa di Big G: con un semplice clic destro in Google Documenti è possibile chiedere all’AI di aiutare a scrivere o riformulare un testo, ottenendo suggerimenti e bozze immediate. Allo stesso modo, tramite il nuovo Magic Editor di Google Foto si possono ritoccare le immagini in modo intuitivo – basta selezionare un oggetto e trascinarlo per spostarlo o ridimensionarlo – lasciando all’AI il compito di riempire lo sfondo in maniera credibile e migliorare luci e colori. Non manca la possibilità di generare sfondi originali: il Chromebook Plus 514 permette di creare wallpaper personalizzati o effetti di sfocatura dello sfondo nelle videochiamate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, aggiungendo un tocco creativo e professionale alle proprie sessioni online.
Anche sotto il profilo dell’autonomia e della fruibilità “in mobilità”, questo Acer si comporta egregiamente. La batteria offre risultati notevoli: in scenari d’uso reali significa che il Chromebook Plus 514 può coprire senza problemi un’intera giornata di lavoro o di lezioni, lasciando spesso ancora un po’ di carica residua per l’uso serale. Siamo riusciti a superare le 8-10 ore di attività continua con una singola carica, a seconda del carico di lavoro, una caratteristica che permette di viaggiare con il Chromebook senza dover necessariamente portare con sé l’alimentatore.
In condizioni di utilizzo leggero, il 514 può persino avvicinarsi alle due giornate di autonomia, un traguardo impensabile per molti notebook Windows dello stesso segmento di prezzo. L’assenza di una tastiera retroilluminata rappresenta forse l’unico ostacolo in certe situazioni d’uso (ad esempio lavorare al buio), ma è un compromesso comprensibile nel contesto di un portatile budget. Per il resto, l’esperienza quotidiana risulta molto piacevole: la combinazione di schermo opaco (che non stanca la vista in ambienti chiusi), tastiera comoda e trackpad preciso permette di lavorare o studiare per ore senza affaticarsi. Anche l’audio è sufficiente per seguire una videolezione o partecipare a una call di gruppo senza dover sempre ricorrere alle cuffie.
Verdetto
L’Acer Chromebook Plus 514 rappresenta un ottimo compromesso fra prezzo e prestazioni nel mondo dei Chromebook. Il suo principale punto di forza è probabilmente il rapporto qualità-prezzo: con una cifra relativamente bassa ci si porta a casa un laptop che offre tutto l’occorrente per produttività di base, studio e intrattenimento leggero, senza gravi rinunce in termini di esperienza utente. Tra i pro emergono sicuramente la lunghissima autonomia (capace di superare la giornata lavorativa), la buona qualità costruttiva e la robustezza del chassis nonostante i materiali plastici, la comodità di input data da una tastiera e un trackpad ben realizzati, oltre a uno schermo adeguato per nitidezza e dimensioni.
Non va dimenticata la presenza delle nuove funzionalità AI di Google, che aggiungono un valore unico a questo modello permettendo di sfruttare strumenti avanzati (dalla scrittura assistita al fotoritocco intelligente) su un dispositivo economico. Di contro, bisogna accettare i compromessi propri di un notebook budget: le prestazioni, pur essendo sufficienti all’uso comune, non reggono il confronto con quelle di portatili più potenti, lo storage interno può risultare limitato per chi vuole conservare molti file offline, e alcune caratteristiche premium come la tastiera retroilluminata o un display molto luminoso sono assenti.
Il Chromebook Plus 514 è un laptop interessante per studenti, insegnanti, impiegati e utenti comuni che svolgono la maggior parte delle attività online, tramite browser o web app, e desiderano un portatile pratico, sicuro e con un’ottima autonomia senza spendere troppo. Meno indicato, invece, per chi necessita di software professionali specifici (ambito in cui ChromeOS ha ancora limiti) o di elevate capacità di calcolo per editing, programmazione intensiva o gaming, utilizzi che esulano dallo scopo per cui il 514 è stato progettato. Nel suo campo d’azione, questo Acer centra pienamente l’obiettivo: offre un’esperienza affidabile e moderna ad un prezzo accessibile, confermandosi una delle proposte più interessanti nella fascia dei Chromebook sui 400€.