Materiali e Dotazione
La prima cosa che si nota di questo notebook è lo chassis in alluminio spazzolato. La copertura principale riporta il logo di Acer e quello Olimpico, e l'insieme è estremamente elegante. È piuttosto resistente alla flessione. All'interno anche il pannello principale è in alluminio, il cui colore è ripreso anche dal touchpad, che per fortuna ha un posizione centrale.
Lo schermo, invece, è circondato da una cornice in plastica nera opaca. Nella zona centrale inferiore c'è il logo Acer, mentre nella stessa posizione, sopra, trova posto la webcam. Un po' più a sinistra c'è il microfono, praticamente invisibile. Le cerniere sono di buona qualità , solide e silenziose, anche se forse con il tempo potrebbero diventare un po' meno affidabili.
La parte inferiore del portatile, infine, è completamente in plastica. La batteria a 6 celle occupa la zona posteriore, e non crea dislivelli con il resto della struttura. Il computer è rialzato e leggermente inclinato, tramite piedini di gomma, che garantiscono anche un adeguato ricircolo dell'aria.
Aspire 4810T - Clicca per ingrandire.
Sopra alla tastiera trovano posto il tasto per l'accensione, a sinistra, e i piccoli altoparlanti, il tasto per l'apertura dell'unità ottica, a destra, oltre a tre tasti a sfioramento che controllano il modulo Wi-Fi, la funzione automatica di back-up, e l'attivazione del risparmio energetico. C'è posto anche per un LED che indica l'attività dell'hard disk.
Accanto al touchpad c'è un pulsante per disattivarlo, ormai tipico per i portatili Acer, da usare quando si collega un mouse esterno, per evitare attivazioni accidentali.
Il design Timeline, che ormai conosciamo, conferma la sua bontà con questo prodotto. Lo chassis in alluminio gli conferisce un tocco in più che rende questo 4810T molto interessante.
Aspire 4810T - Clicca per ingrandire.
Porte e interfacce sono disposte su tre lati. Su quello sinistro troviamo due porte USB 2.0, uscita HDMI e VGA, e le prese per microfono e cuffie. Quest'ultima è anche un'uscita SPDIF. Appena sotto al touchpad c'è il lettore di schede di memoria. Il lato sinistro è occupato quasi interamente dall'unità ottica. Accanto c'è posto per la terza porta USB 2.0, la presa di rete, quella per l'alimentazione e il blocco di Kensington.