ChatGPT e l’intelligenza artificiale generativa stanno cambiando profondamente il modo in cui affrontiamo determinati argomenti e sembrano sempre di più il futuro. Il mondo si sta muovendo in una direzione dove l’IA è un elemento centrale, tanto nel lavoro quanto nella vita quotidiana. Ma quanto ha influito ChatGPT sulla vita delle persone? È quello che si è chiesto Mohan Krishnamoorthy di Express Computer che, per avere una risposta, ha posto la domanda sul subreddit Futurology.
Al “come hanno cambiato la tua vita ChatGPT e l’IA generativa?” hanno risposto oltre 500 persone, che hanno dato vita a questo elenco dei 6 modi in cui le persone usano ChatGPT.
- Assistenza nella programmazione. Moltissimi sviluppatori hanno dichiarato che ChatGPT è utilissimo per scrivere macro Excel, generare script SQL, script shell di base e per aggiungere documentazione al codice. Tutti sono concordi sul fatto che le competenze umane restano fondamentali, dato che è necessario testare e controllare la qualità del codice scritto dall’IA prima di usarlo.
- Strumento per la produttività. Molti lavoratori d’ufficio hanno iniziato a usare ChatGPT per migliorare la produttività personale e velocizzare la stesura di mail, la sintesi di report lunghi e complessi, la creazione di strutture e ordini del giorno per le riunioni e per la scrittura e revisione dei testi. Le grandi aziende stanno iniziando ad investire su “GPT privati”, per evitare che informazioni confidenziali finiscano in modelli di linguaggio pubblici.
- Educazione e insegnamento. Insegnanti ed educatori usano ChatGPT per integrare il proprio lavoro, affidandogli compiti di base come espandere idee e strutturare lezioni, ma anche attività più complesse come la correzione dei compiti in classe e il controllo dei testi per identificare quelli generati da IA. Queste figure usano anche i generatori di immagini per rendere le lezioni più interattive e coinvolgenti.
- Ricerca e apprendimento. Gli studenti sono tra quelli che per primi si sono affidati a ChatGPT, usandolo per cercare risponde a domande più velocemente: molto di quello che prima veniva cercato su Google, ora viene chiesto al chatbot. Stanno imparando a scrivere prompt per ottenere saggi, parti di relazioni, lettere di presentazione e CV, inoltre lo sfruttano spesso per verificare la correttezza dei testi scritti.
- Scrittura creativa e grafica. Anche gli scrittori hanno iniziato a usare l’intelligenza artificiale generativa per perfezionare la scrittura, aggiungere descrizioni e correggere il testo, nonché per generare immagini. Secondo le informazioni, l’uso di ChatGPT e di Dall-E 2 ha portato anche un enorme incremento di e-book generati da IA e venduti su Amazon.
- Generazione di contenuti. Ovviamente, l’IA generativa è usata per velocizzare il lavoro e scrivere post, articoli e comunicati stampa risparmiando tempo ed energie, oltre che per creare campagne pubblicitarie migliori. Il problema è che ci sono anche siti che la sfruttano per creare contenuti di bassa qualità, ma ricchi di parole chiave e ottimizzati per la ricerca: il rischio, in questo caso, è che tra i primi risultati di Google (o qualsiasi altro motore di ricerca) si trovino contenuti scadenti, ma ben posizionati grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. La buona notizia è che gli algoritmi dei motori di ricerca stanno imparando a rilevare e ignorare questi contenuti.