Introduzione
Eccoci finalmente alla quarta e ultima parte della guida all'acquisto sulle stampanti per il mercato consumer. Quest'ultimo articolo cerca di fare chiarezza tra le stampanti laser monocromatiche, o in bianco e nero, e comprende due modelli multifunzione (MFC). Abbiamo esaminato anche una stampante che può stampare in formato tabloid, ma sempre con un occhio di riguardo agli ambienti SOHO e al prezzo. Gli articoli precedenti hanno esaminato 11 stampanti a colori a getto d'inchiostro, 16 stampanti multifunzione e 12 stampanti laser a colori.
![]() | Brother HL-1110 Stampante Laser | |
![]() | Samsung Xpress M2022W Stampante Laser Monocromatica |
Com'è fatta una stampante laser in bianco e nero?
La meccanica di una laser monocromatica è molto più semplice di una a colori, visto che serve un solo laser. La stampa prevede un solo passaggio del laser sull'unità ottica; ma prima l'immagine deve essere rasterizzata, cioè trasformata in un documento che la stampante possa maneggiare. Successivamente il laser crea una carica elettrica sul tamburo fotosensibile, che a sua volta trasferisce detta carica sulla pagina. A questo punto, una polvere molto sottile, composta da inchiostro e plastica, aderisce alle zone caricate della pagine, creando l'immagine, o il testo. La pagina viene scaldata, così che il composto del toner si fonda, e i pigmenti aderiscano alla carta. A questo punto, il lavoro è finito.
Grazie al ridotto punto di contatto di un laser, anche il raggio che crea l'immagine può essere incredibilmente sottile. Con questo raggio è possibile raggiungere risoluzioni molto alte, infatti i valori più comuni vanno dai 600x600 dpi ai 1200x1200, comunque più che sufficiente ad ottenere caratteri precisi e privi di sbavature, anche con valori molto piccoli, tra i 2 e i 3 punti.
Le stampanti laser funzionano grossomodo nella stessa maniera, sia che si tratti di modelli a colori che in bianco e nero; la differenza sta nel fatto che, nella stampa a colori, ci sono quattro toner: nero, celeste, magenta e giallo (CMYK). Molte stampanti laser monocromatiche hanno veramente un laser che carica il tamburo, mentre altre usano i LED per fare la stessa cosa. Però i LED sono montati in maniera fissa lungo la pagina, in larghezza, mentre il laser si muove lungo il foglio. La qualità ottenuta è grossomodo la stessa, ma con una lente d'ingrandimento potreste notare, nelle stampe a LED, qualche sbavatura in più. Per la maggior parte degli usi, la tecnologia laser e quella LED sono del tutto intercambiabili.
I vantaggi sulle stampanti a getto sono numerosi. In primo luogo sono più veloci, proprio per la velocità che può raggiungere un laser, rispetto a testine con dozzine, o anche centinaia, di ugelli che devono spruzzare quantità minime di inchiostro alla volta, fermandosi per farlo, lungo la pagina. Il laser è anche più preciso, per via del ridotto punto di contatto con la superficie del foglio, e permette quindi risoluzioni più alte. Le stampanti laser, poi, sono in generale meno costose, perché con un toner si possono stampare svariate migliaia di pagine prima di doverlo cambiare. Gli svantaggi sono un costo iniziale più alto, e nel costo che bisogna affrontare per sostituire un toner, sia che lo si ricarichi o che lo si acquisti nuovo (difficile scendere sotto i 60€). Quando si tratta di stampare molti fogli, tuttavia, il costo per pagina di una laser è molto minore rispetto ad un modello a getto.
I modelli laser in b/n MFC di questo articolo, basicamente, aggiungono alla funzione base lo scanner e, in alcuni casi, la trasmissione via fax modem. La funzione "scan & print" trasforma la stampante in una fotocopiatrice. Quindi una MFC laser non è che una comune stampante laser che include funzioni aggiuntive.
Verrebbe da pensare che il costo di una MFC sia proporzionalmente più alto, rispetto ad una semplice stampante; sebbene non si tratti di differenze abissali la scelta è limitata a pochi modelli, rispetto alla gamma di stampanti pure. Tuttavia, le MFC sono interessanti per molti utenti, il che spiega perché i modelli MFC che presentiamo qui siano tra i più popolari in questa categoria. Abbiamo anche inserito una stampante formato tabloid, la GCC Elite XL40, per chi stesse progettando di stampare newsletter aziendali, piccoli cartelli pubblicitari e così via.