Intel X25-M, 2.5" 34nm (160GB)

Abbiamo confrontato dodici Solid State Disk. È il momento dell'acquisto.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Intel X25-M, 2.5" 34nm (160GB)

jpg

L'ultimo disco X25-M di Intel è basato sullo stesso controller prodotto in casa con memoria cache di 32 MB della prima versione della serie X25-M. Ci sono stati diversi aggiornamenti firmware per evitare cali di prestazioni evidenti dopo l'uso intensivo. Il firmware che abbiamo usato per la recensione non ha fornito prestazioni molto più elevate rispetto ai precedenti X25-M, ma l'impatto sulle prestazioni sotto uso intensivo sembra essere diminuito a livelli quasi non visibili. Persino dopo l'uso significativo del disco, abbiamo registrato un throughput in lettura di 200 MB/s.

L'ultima serie di Intel integra il codice G2 nel nome del modello, che indica l'uso di memoria flash MLC a 34 nm, mentre il G1 segna la vecchia generazione a 50nm. Entrambe le soluzioni si comportano allo stesso modo, ma la versione a 34nm è la base per il futuro modello a 320GB. Abbiamo riscontrato che richiede abbastanza energia con carico workstation I/O (2.2W), un risultato che ha rovinato i risultati dell'efficienza nel sommario delle prestazioni per watt di I/O. Quasi lo stesso scenario si ripete nel consumo massimo in streaming (fino a 1.8W). Tuttavia questi risultati indicano prestazioni massime. Rimanete sotto questi livelli e troverete un requisito dello 0,2 watt per la riproduzione video HD così come un consumo in idle di 0.1W. Solo il P256 di Corsair e l'OCZ Summit sono vicini allo 0.2W; tutti gli altri SSD richiedono da 0,4W a 1W in idle. Un watt fa differenza sulla durata della batteria in una sessione di lunga durata.

Non abbiamo però riscontrato progressi sotto il punto di vista delle prestazioni, perché l'X25-M non è più il miglior SSD flash per gli utenti che cercano le migliori prestazioni. L'eccezione la troviamo  nello scenario enterprise, che Intel domina grazie a risultati di I/O incredibili. Quasi tutti gli SSD con controller Indilinx forniscono ora un throughput maggiore di quello di Intel. Tuttavia, la differenza è minima una volta superati i 200 MB/s.

jpg

jpg

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.