12 SSD da 2.5" e 1.8" a confronto

Abbiamo confrontato dodici Solid State Disk. È il momento dell'acquisto.

Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Dodici SSD da 2.5" e 1.8" alla prova

jpg

Perché gli SSD?

I nostri lettori spesso si chiedono se abbia senso acquistare un SSD. È importante dire, in prima battuta, che il futuro del sistema operativo sta negli SSD e non negli hard disk convenzionali. L'archiviazione sarà sempre più basata sulla tecnologia di memoria non volatile, come quella Flash, per ragioni di efficienza e velocità.

Gli SSD sono in grado di raggiungere tempi d'accesso causale più rapidi. Gli hard disk magnetici richiedono mediamente tra 4 e 20 ms per operazioni d'accesso, mentre gli SSD lavorano tra 0,05 e 2 ms, nei casi peggiori di accesso in scrittura. A seconda del tipo di SSD e firmware (desktop oppure enterprise), le prestazioni di I/O potranno essere fino a 50 volte superiori rispetto agli hard disk. Gli SSD, inoltre, forniscono un throughput fino a 240 MB/s, mentre gli hard disk enterprise più veloci arrivano a poco più di 200 MB/s (Seagate Cheetah 15K.7).

Trend e capacità

Western Digital ha già annunciato i primi hard disk da 2,5" con capacità di 1 TB (spessore 12,5mm), mentre gli SSD sono ancora limitati a un massimo di 256 GB nella stessa dimensione (anche se Intel ha pronta una versione da 320GB dell'X25). Persino gli hard disk per portatili standard da 2,5" (spessore 9.5 mm) offrono una capacità doppia rispetto agli SSD più capienti. I dischi da 500GB per notebook, inoltre, sono acquistabili a prezzi tra 80 e 120 euro. Allo stesso prezzo troverete SSD che, molto probabilmente, non supereranno i 32GB (ad esempio l'OCZ Vertex 30GB) o che si basano su una vecchia versione della tecnologia (PQI, Transcend, Crucial 32GB). Acquistando un SSD state comprando dal 5% al 15% della capacità di un hard disk dello stesso prezzo, mentre vi troverete a pagare fino a 550 euro per  una soluzione da 256 GB.

I candidati

Abbiamo ricevuto diversi nuovi SSD: A-Data S592 128GB (Indilinx controller, flash MLC); due modelli dal produttore cinese Asax (1.8" e 2.5", flash MLC); Cavalry Pelican 32GB (JMicron JMF602); Corsair P256 (basato su Samsung PB22-J); Crucial M225 (Indilinx, MLC); il nuovo Intel X25-M a 160GB basato sulla produzione a 34 nm; OCZ Summit, Vertex e Vertex Turbo (Samsung, Indilinx); Super Talent UltraDrive ME (Indilinx).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.