Aggiornamento giugno 2020
Abbiamo aggiornato la guida delle migliori TV per vedere Netflix con i modelli dal migliore rapporto qualità prezzo, selezionando solamente proposte al di sotto dei 1000 euro. Tutti i televisori scelti hanno alcune caratteristiche in comune, un ottimo comparto smart, pulsante Netflix dedicato sul telecomando e la possibilità di usufruire di altri servizi di streaming multimediali. Sono sempre di più i modelli economici che permettono di usufruire di tanti contenuti in streaming multimediali, ma vale la pena citare l’Hisense U8 e il Samsung Q64, tra i più recenti attualmente disponibili.
Perché un televisore per Netflix?
Netflix è arrivato in Italia il 22 ottobre del 2015 e da allora ha completamente rivoluzionato il modo di usufruire della TV, passando dai classici programmi da palinsesto a decine di film e serie-TV on demand. Tanto da spingere anche altri competitor a lanciare servizi simili, tra cui Amazon, con Prime Video e più di recente Disney+, con centinaia di contenuti multimediali a disposizione.
I televisori hanno subito vari aggiornamenti e modifiche in modo da adeguarsi velocemente alla maggiore richiesta di contenuti on-demand. Oggi la maggior parte dei TV permette infatti di avere direttamente sulla Home dei tasti dedicati a tali applicazioni e integrano alcune finezze come la funzione “Riprendi” e l’avvio rapido dell’applicazione. Non deve mancare ovviamente una connessione Internet, meglio se tramite connettività Wi-Fi in modo da evitare l’ingombro dovuto ai cavi.
Di certo rientrano anche altri parametri, come dimensione del display, risoluzione, compatibilità con HDR e tipologia di pannello, argomenti che abbiamo già trattato nella Guida all’acquisto dei Migliori Televisori.
Se però state cercando un televisore economico, solido, con diagonali comprese tra i 40 e i 60 pollici, siete nel posto giusto.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
Prodotti
Hisense H40BE5500

Hisense propone da sempre modelli di buona qualità e soprattutto con un rapporto prezzo-prestazioni molto vantaggioso, tanto da poterla paragonare alla Xiaomi del mondo dei televisori. L’Hisense BE5500 è il televisore più economico di questa guida, con un prezzo di poco inferiore ai 260 euro si ottiene un pannello con risoluzione FullHD, ovvero 1920 x 1080 pixel e diagonale di 40 pollici. Perfetta dunque per chi non ha molto spazio e vuole contenere il budget. Nella parte posteriore non mancano due porte HDMI, due porte USB per collegare altri dispositivi. Il sistema operativo è il proprietario Vidaa U, che offre una buona gamma di applicazioni dedicate allo streaming. Oltre a Netflix ci sono anche Prime Video, DAZN, Timvision e tante altre.
Sharp Aquos BG5E

Rimaniamo sempre sui 40 pollici ma con un lieve incremento di qualità. Sharp è nota per i suoi ottimi pannelli e anche in questo caso non si smentisce. Nel BG5E sono infatti presenti alcune tecnologie interessanti come per esempio l’Active Motion, che contribuisce a rendere le immagini più fluide e gradevoli. L’impianto audio è inoltre firmato Harman Kardon e offre una buona qualità già di serie, oltre a essere compatibile con l’audio DTS per un’esperienza immersiva e gradevole, sia che stiate guardando un film che una partita. Anche in questo caso la risoluzione è sempre FullHD, più che sufficiente su questa diagonale.
Hisense BE7200

Hisense BE7200 è uno dei televisori più economici ad avere risoluzione 4K e compatibilità con i contenuti HDR. Un acquisto azzeccato se volete sgranocchiare contenuti su Netflix e Amazon Prime Video, che propongono tanti contenuti 4K e HDR per un’immersione unica e una qualità video di alto livello. Il sistema operativo proprietario Vidaa U3.0 permette di accedere poi a molte applicazioni. Non manca la tecnologia Precision Colour per una riproduzione dei colori più fedeli e accurati. È disponibile anche in diagonale da 55 e 65 pollici.
TCL 50EP641

TCL non ha bisogno di presentazioni per quanto riguarda la qualità dei pannelli TV. L’azienda da poco si è lanciata anche nel mercato smartphone con interessanti proposte. L’EP641 da 50 pollici costa poco meno di 400 euro e offre una dotazione che poco ha da invidiare a un televisore di fascia più alta. Cornici sottili, design slim, risoluzione 4K con HDR10 e sistema operativo Android TV. Grazie al Play Store avrete accesso a centinaia di applicazioni compatibili. C’è anche un Chromecast integrato, che consente di far riprodurre con un tocco i contenuti dei propri smartphone direttamente sul televisore ed è compatibile con gli assistenti vocali di Google e Amazon, per poter accedere a varie funzioni semplicemente con la voce.
Philips 55PUS7504

Philips è l’unica azienda che integra la tecnologia Ambilight, ovvero una serie di LED posizionati sul retro del televisore che si illuminano in maniera dinamica adattandosi ai colori visualizzati sul display. Una caratteristica unica che contribuisce a migliorare l’esperienza visiva. Il pannello gode di tecnologia IPS e retroilluminazione DirectLed per una fedeltà cromatica eccellente. Non manca inoltre la compatibilità sia con Dolby Vision che con Dolby Atmos. Il processore P5 Perfect True è in grado di eseguire un upscaling molto buono senza alcuna perdita di qualità e di gestire al meglio la riproduzione. Il sistema operativo è Android TV.
LG UM7400

Si tratta di uno dei modelli di accesso della gamma LG, ma non rinuncia a caratteristiche di fascia più alta. Il pannello con tecnologia IPS e risoluzione 4K è compatibile con lo standard HDR per dettagli definiti e colori intensi. All’interno c’è un processore quad core che consente di usufruire di tutti i contenuti e di avere una navigazione nei menu fluida e piacevole. Integra un algoritmo di intelligenza artificiale, in grado di apporre le impostazioni più adatte per ottenere l’immagine migliore. L’audio è invece affidato a un impianto compatibile con Ultra Surround in grado di diffondere il suono in maniera piena ed equilibrata.
Samsung Q64R

Fa parte della gamma TV Samsung del 2019 e garantisce un’ottima qualità dell’immagine grazie alla tecnologia QLED e al controllo dell’immagine Ultimate UHD Dimming. È disponibile con diagonale da 49, 55 e 65 pollici e integra la compatibilità con l’HDR. Il televisore è infatti in grado di analizzare l’immagine visualizzata sullo schermo e regolare le impostazioni in modo da ottenere la migliore qualità possibile. Completano la dotazione la presenza della tecnologia Quantum Dot che consente di ottenere colori estremamente fedeli e un’ottima gestione dell’illuminazione. Il processore Quantum Processor 4K è inoltre in grado di eseguire un eccellente upscaling dei contenuti a bassa risoluzione senza perdita di qualità.
Hisense U8

Desiderate un 65 pollici con il prezzo più basso? Ritorna un modello di hisense, in particolare l’Hisense U8 dotato di caratteristiche di fascia ben più alta ma disponibile con un prezzo inferiore ai 900 euro. Il pannello ha una risoluzione 4K ed è compatibile con lo standard HDR 10+ grazie all’elevata luminosità che raggiunge i 1000 nits. Il design superslim lo rende elegante e adatto a qualsiasi ambiente e non manca ovviamente il sistema operativo Vidaa U3.0 che dà accesso a tantissime applicazioni. Il sistema audio è compatibile con Dolby Atmos per un’esperienza immersiva e una riproduzione brillante di tutte le frequenze. La retroilluminazione è gestita con tecnologia Ultra Local Dimming, in grado di assicurare un contrasto elevato e neri profondi.