In un mondo sempre più connesso, avere una rete Wi-Fi stabile, veloce e ben distribuita è diventato essenziale, sia in ambito domestico che professionale. Che si tratti di streaming in alta definizione, videoconferenze, gaming online o smart working, una connessione wireless efficiente rappresenta la base di ogni esperienza digitale moderna. Tuttavia, la qualità del segnale Wi-Fi può essere facilmente compromessa da fattori come pareti spesse, piani diversi dell’abitazione, interferenze elettromagnetiche e una disposizione sfavorevole del router.
Per superare questi ostacoli e garantire una copertura Wi-Fi estesa e omogenea, i ripetitori Wi-Fi – noti anche come range extender – rappresentano una delle soluzioni più efficaci ed economiche. Questi dispositivi captano il segnale esistente del router e lo amplificano, permettendo di eliminare le aree senza copertura (le cosiddette "zone morte") e di migliorare la qualità della connessione in ambienti difficili da raggiungere, come garage, giardini, piani superiori o scantinati.
Nel 2025, i range extender Wi-Fi di ultima generazione supportano tecnologie avanzate come Wi-Fi 6, dual band, mesh networking e porte Ethernet ad alta velocità, offrendo prestazioni superiori e una gestione intelligente del traffico di rete. Alcuni modelli sono compatibili con gli assistenti vocali come Alexa e Google Assistant, per un'integrazione completa con l'ecosistema smart home.
Se desiderate potenziare la copertura Wi-Fi della vostra abitazione o del vostro ufficio senza dover sostituire il router principale, questa guida vi aiuterà a scegliere il miglior ripetitore Wi-Fi in base alle vostre esigenze. Analizzeremo le soluzioni più affidabili presenti sul mercato, confrontando prestazioni, compatibilità, facilità di installazione e rapporto qualità-prezzo. Inoltre, vi invitiamo a consultare anche le nostre guide dedicate ai migliori router Wi-Fi e alle migliori chiavette Internet, per una panoramica completa sulle soluzioni per connettersi in modo efficiente e sicuro.
Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato i link ai vari prodotti così da indirizzarvi sempre verso le migliori offerte, oltre a migliorare la parte di FAQ.
Prodotti
TP-Link RE700X

WiFi 6 a buon prezzo
Il TP-Link RE700X è un ripetitore WiFi 6 di ottima qualità, offrendo alte prestazioni, modalità Access Point, e compatibilità OneMesh.
-
Supporto Wi-Fi 6, Facilità di configurazione, Presa Ethernet Gigabit
-
Nessun passthrough della presa elettrica, Limitazioni di OneMesh
L'installazione e la gestione sono semplificate grazie all'app TP-Link Tether, che permette anche di visualizzare i dispositivi connessi, gestire le impostazioni di rete e aggiornare il firmware. Il RE700X supporta anche la modalità Access Point, grazie alla sua porta Gigabit Ethernet, utile per connettere dispositivi via cavo o per estendere ulteriormente la rete wireless.
AVM FRITZ!Repeater 3000 Ax

Il miglior ripetitore di fascia alta
L'AVM Repeater 3000 AX Edition è un ripetitore Wi-Fi di fascia alta che offre prestazioni superiori grazie al Wi-Fi 6 e copertura estesa.
-
Supporto Wi-Fi 6, Tri-Band, Facilità di integrazione con FRITZ!Box
-
Prezzo superiore, Dimensioni, Configurazione avanzata non immediata
In termini tecnici, il FRITZ!Repeater 3000 AX si avvale di tre bande Wi-Fi che operano in parallelo per ottimizzare il percorso verso il router e i dispositivi connessi, assicurando così alte velocità di connessione e la realizzazione di scenari Wi-Fi anche i più esigenti. Il dispositivo supporta inoltre connessioni Wi-Fi a 160 MHz, aumentando ulteriormente la velocità e l'efficienza della rete. Grazie alle sue due porte LAN gigabit, offre la possibilità di collegare dispositivi via cavo, garantendo così flessibilità e alte prestazioni. Inoltre, l'installazione e la configurazione sono semplici e sicure grazie al supporto per il Wi-Fi Protected Setup (WPS).
Netgear EX6120

Il migliore per la fascia media
Netgear EX6120 estende la copertura Wi-Fi fino a 90 m², supporta 20 dispositivi e offre velocità fino a 1200 Mbps con doppia banda.
-
Dual Band Simultaneo, Porta Ethernet, Facilità di installazione
-
Velocità limitata, Design ingombrante, Assenza di funzionalità avanzate
TP-Link RE330

Il miglior ripetitore di fascia bassa
l TP-Link RE330 è un range extender base con buon rapporto qualità-prezzo, adatto per piccoli appartamenti.
-
Facilità di installazione, Compatibilità Mesh, Prezzo accessibile, Dual-Band
-
Prestazioni fluttuanti, Limitazioni di copertura
TP-Link MERCUSYS ME10

Il miglior entry-level
Il TP-Link MERCUSYS ME10 è un ripetitore WiFi economico che offre Wi-Fi N a 300 Mbps e una semplice installazione One-Touch con WPS.
-
Prezzo accessibile, Facilità di installazione, Indicatore di segnale
-
Prestazioni limitate, Porte Ethernet lenta, Compatibilià limitata con Wi Fi 5 e 6
L'installazione del TP-Link MERCUSYS ME10 è semplice e intuitiva, supportata da un'interfaccia utente facile da usare e istruzioni dettagliate. Il design compatto e discreto consente un posizionamento agevole in qualsiasi ambiente domestico.
Come scegliere un range extender Wi-Fi?
Un range extender Wi-Fi, o ripetitore wireless, è un dispositivo pensato per ampliare l'area di copertura del segnale Wi-Fi, rappresentando una soluzione pratica ed economica per superare i limiti fisici della rete domestica o aziendale. In un’epoca in cui le abitazioni stanno diventando sempre più smart grazie alla diffusione capillare di dispositivi IoT – come termostati intelligenti, videocamere Wi-Fi, elettrodomestici connessi e assistenti vocali – avere una connessione stabile e continua in ogni ambiente non è più un lusso, ma una vera necessità.
La crescente complessità delle reti casalinghe, spesso distribuite su più piani o con stanze distanti tra loro, rende difficile mantenere una copertura uniforme solo con il router principale. In questo contesto, il range extender diventa un alleato fondamentale, in quanto permette di estendere la portata del segnale senza dover affrontare costosi interventi strutturali o cablaggi invasivi. Si tratta di una soluzione plug & play che consente di migliorare sensibilmente la qualità del Wi-Fi, risparmiando tempo e denaro.
Quale ripetitore Wi-Fi acquistare e come scegliere il modello giusto?
Il mercato dei ripetitori Wi-Fi nel 2025 offre un’ampia gamma di soluzioni, adatte sia a chi cerca una copertura basilare in ambienti contenuti, sia a chi necessita di prestazioni avanzate in abitazioni grandi o in uffici complessi. I modelli entry-level sono ideali per estendere la rete in una singola stanza, ma spesso creano una sotto-rete separata, che può risultare meno efficiente in termini di continuità e gestione del traffico dati.
Per evitare disconnessioni e migliorare la stabilità del segnale durante il passaggio da una stanza all’altra, è consigliabile puntare su ripetitori con tecnologia Mesh, i quali permettono di creare un'unica rete condivisa. Questo consente ai dispositivi di connettersi automaticamente al nodo con il segnale più forte, senza interruzioni o cali di performance. I dispositivi Mesh sono ideali per case di grandi dimensioni e ambienti con molti ostacoli architettonici.
Al momento della scelta, è importante valutare se il dispositivo supporta Single Band, Dual Band o Tri Band, ovvero rispettivamente una, due o tre bande di frequenza (2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz). I modelli Dual e Tri Band garantiscono velocità più elevate e minore congestione, ideali per gestire numerosi dispositivi connessi simultaneamente. A ciò si aggiunge il supporto agli standard Wi-Fi più recenti: Wi-Fi 5 consente velocità fino a 7 Gbps, mentre i nuovi Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E arrivano fino a 9,6 Gbps e offrono maggiore efficienza, sicurezza e stabilità, anche in ambienti ad alta densità di connessioni.
La scelta ideale dipende quindi da diversi fattori: estensione dell’area da coprire, tipologia di muri e materiali edilizi, interferenze ambientali e numero di dispositivi da gestire. Tenendo conto di questi elementi, sarà possibile identificare il ripetitore Wi-Fi più adatto alle proprie esigenze, evitando soluzioni inefficienti o sovradimensionate.
Quali sono le tecnologie indispensabili nei migliori range extender?
Per garantire prestazioni elevate, i migliori ripetitori Wi-Fi del 2025 integrano una serie di tecnologie che ottimizzano la qualità del segnale, la stabilità della rete e l’esperienza utente. Una delle più rilevanti è senza dubbio la tecnologia Mesh, che consente ai vari nodi di collaborare in modo dinamico, offrendo una copertura uniforme e intelligente. Attenzione, però, alla compatibilità: l’adozione dello standard EasyMesh garantisce l’interoperabilità tra dispositivi di marchi diversi, mentre alcuni sistemi, come TP-Link Deco o Amazon eero, sono pensati per funzionare all’interno di ecosistemi chiusi.
Altre tecnologie fondamentali sono il Beamforming, che direziona il segnale Wi-Fi verso i dispositivi connessi migliorando la precisione e riducendo le interferenze, e il MU-MIMO, che consente la trasmissione simultanea a più dispositivi senza degradare la banda disponibile. Quest’ultima funzione è cruciale per ambienti con numerosi dispositivi connessi, come smart TV, console, smartphone e PC.
La funzione QoS (Quality of Service) merita particolare attenzione: permette di assegnare priorità alla larghezza di banda in base all’utilizzo, garantendo prestazioni fluide durante le sessioni di gioco online, lo streaming in 4K o le videoconferenze. Altro aspetto da non trascurare è la modalità Access Point, che consente di collegare il range extender via cavo Ethernet e distribuirne il segnale in modalità wireless, ideale per situazioni in cui il Wi-Fi originale è troppo debole o instabile.
Infine, per una configurazione semplificata, è sempre consigliabile scegliere un dispositivo dotato di pulsante WPS, che permette la sincronizzazione con il router in pochi secondi, e valutare l’integrazione di antenne esterne ad alto guadagno, capaci di amplificare ulteriormente la portata del segnale. La presenza di una presa passante può risultare utile per non occupare inutilmente una presa di corrente, migliorando la flessibilità d’installazione in qualsiasi ambiente.
Il ripetitore Wi-Fi rallenta davvero la connessione? Ecco la verità
Una delle domande più frequenti riguarda l'effetto che un ripetitore Wi-Fi può avere sulla velocità della connessione. È importante chiarire che un range extender non aumenta la velocità della rete, ma si limita a rilanciare il segnale esistente, estendendone la copertura. Tuttavia, se il dispositivo non è posizionato correttamente o se è di scarsa qualità, potrebbe causare un rallentamento percepibile della connessione.
Il posizionamento è infatti cruciale: se collocato troppo lontano dal router, il ripetitore riceverà un segnale debole, compromettendo la qualità del rilancio. Per ottenere prestazioni ottimali, è consigliabile posizionarlo a metà strada tra il router e l’area con segnale debole, in modo da bilanciare efficacemente ricezione e trasmissione. Inoltre, l’adozione di dispositivi dual-band o tri-band aiuta a ridurre il rischio di congestione, distribuendo il traffico dati su canali separati.
Anche il numero di dispositivi collegati contemporaneamente può incidere sulle prestazioni: un ripetitore sovraccarico tenderà a rallentare l’intera rete. In ambienti con molti utenti attivi, scegliere modelli con supporto MU-MIMO e QoS può fare una notevole differenza. In conclusione, con una corretta installazione e la scelta del giusto dispositivo, un ripetitore Wi-Fi può migliorare significativamente l’esperienza di navigazione senza introdurre rallentamenti tangibili.
Il posizionamento ottimale del ripetitore Wi-Fi: dove collocarlo per risultati migliori?
Un errore comune è quello di installare il ripetitore Wi-Fi troppo vicino al router principale, nella speranza di ottenere una connessione più stabile. Tuttavia, questa strategia non porta ai risultati sperati, poiché si va a rafforzare un segnale già forte, senza estenderne realmente la portata nelle zone problematiche. Per ottenere la massima efficacia, è necessario posizionare il dispositivo in una zona intermedia, dove il segnale sia ancora stabile, ma abbastanza vicino all’area da coprire.
Un buon punto di partenza è identificare dove il segnale comincia a decadere e posizionare lì il ripetitore, possibilmente evitando ostacoli fisici come muri in cemento, mobili voluminosi o apparecchiature elettroniche che potrebbero generare interferenze. I modelli più recenti sono spesso dotati di indicatori LED o app di configurazione che guidano l’utente nella scelta del punto ottimale, facilitando l’installazione anche a chi ha poca esperienza con le reti Wi-Fi.
Ripetitore Wi-Fi o rete mesh: quale scegliere per una copertura ottimale?
La scelta tra un ripetitore Wi-Fi e una rete mesh dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione dell’abitazione, la complessità della struttura, il numero di dispositivi connessi e l’uso che si fa della connessione. Se vivete in un appartamento di medie dimensioni o avete solo alcune stanze con segnale debole, un buon ripetitore Wi-Fi può essere sufficiente per migliorare la copertura senza affrontare spese elevate.
Se invece avete una casa su più piani, con molti angoli non raggiunti dal segnale o se utilizzate dispositivi connessi in contemporanea per streaming, smart working o gaming online, una rete mesh rappresenta la scelta più efficiente. I sistemi mesh, infatti, distribuiscono il segnale attraverso nodi multipli in modo intelligente, garantendo transizioni fluide tra le aree di copertura e performance stabili in tutta la casa.
Dal punto di vista economico, un sistema mesh può comportare un investimento maggiore, ma offre anche maggiore affidabilità, scalabilità e semplicità di gestione, spesso tramite app intuitive. Tuttavia, se il vostro obiettivo è solo quello di estendere il Wi-Fi in una zona specifica senza stravolgere l’infrastruttura esistente, un buon ripetitore rimane una scelta valida ed efficace.
I ripetitori Wi-Fi sono sicuri? Tutto quello che c’è da sapere
Dal punto di vista della sicurezza informatica, i ripetitori Wi-Fi sono generalmente sicuri, a patto che vengano configurati e aggiornati correttamente. È fondamentale, innanzitutto, assicurarsi che il dispositivo utilizzi protocolli di crittografia avanzati come WPA2 o WPA3, che impediscono l’accesso non autorizzato e proteggono i dati trasmessi in rete.
Un altro aspetto essenziale è l’aggiornamento del firmware, operazione spesso sottovalutata ma indispensabile per risolvere vulnerabilità note. Verificare periodicamente la presenza di nuovi aggiornamenti sul sito del produttore e installarli prontamente è un’abitudine che contribuisce in modo significativo alla sicurezza della rete domestica.
Per evitare accessi indesiderati, è importante modificare la password predefinita del dispositivo scegliendo una combinazione complessa e aggiornarla con regolarità. Anche il posizionamento del ripetitore può avere un impatto sulla sicurezza: evitare di collocarlo vicino a finestre o aree accessibili dall’esterno riduce il rischio di intercettazioni del segnale da parte di terzi.
Perché è importante aggiornare il firmware del ripetitore Wi-Fi=
Aggiornare il firmware del vostro range extender Wi-Fi non è solo una buona pratica, ma una vera e propria misura di sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni. Gli aggiornamenti rilasciati dai produttori contengono patch che correggono eventuali vulnerabilità, migliorano la compatibilità con router più recenti e introducono nuove funzionalità per rendere la rete più stabile ed efficiente.
Per effettuare l’aggiornamento, è sufficiente accedere alla pagina di supporto del produttore e scaricare la versione più recente del firmware relativa al vostro modello. Alcuni dispositivi moderni dispongono anche di funzione di aggiornamento automatico tramite app o interfaccia web, semplificando notevolmente il processo. Durante l’aggiornamento, assicuratevi di non interrompere l’alimentazione, poiché ciò potrebbe danneggiare il dispositivo.
Mantenere il firmware aggiornato è un accorgimento semplice, ma fondamentale, per garantire una connessione sicura, veloce e affidabile nel tempo.
-
Qual è il ripetitore Wi-Fi con la migliore copertura?
Il ripetitore Wi-Fi con la migliore copertura è l'AVM FRITZ!Repeater 3000 Ax, che supporta Wi-Fi 6 e offre una copertura estesa con tre bande Wi-Fi e fino a 4.200 Mbit/s. È ideale per case moderne con numerosi dispositivi connessi.
Un'altra ottima opzione è il TP-Link Deco X50 Mesh WiFi, che utilizza tecnologia MESH per coprire fino a 604 m².
-
Qual è il range extender più economico e affidabile?
Il TP-Link MERCUSYS ME10 è il range extender più economico e affidabile sul mercato. È progettato per migliorare la copertura della rete Wi-Fi con una velocità fino a 300 Mbps, riducendo le zone morte e garantendo una connessione stabile. È facile da installare e compatibile con tutti i router wireless standard.
-
Quale range extender offre la migliore velocità?
I migliori range extender in termini di velocità sono:
- ASUS RT-AX86U Pro AX5700 - Raggiunge velocità fino a 5.700Mb/s grazie alla tecnologia WiFi 6【6:1†link】.
- AVM FRITZ!Repeater 3000 AX - Offre una velocità fino a 4.200 Mbit/s con supporto per WiFi 6 e tre bande Wi-Fi【6:1†link】.
- TP-Link Deco X50 Mesh WiFi - Offre una velocità Wi-Fi fino a 3.000Mb/s, ideale per streaming e gaming【6:0†link】.
-
Quali sono i range extender più facili da configurare?
Ecco alcuni range extender facili da configurare:
-
TP-Link RE330: Questo modello consente di configurarlo facilmente tramite il pulsante WPS oppure tramite l'app "TP-Link Tether".
-
TP-Link MERCUSYS ME10: Supporta un sistema di installazione One-Touch attraverso il pulsante WPS, semplificando enormemente la configurazione.
-
Netgear EX6250: Anche se non supporta MU-MIMO, il setup è semplice e supporta la tecnologia Easy Mesh per una configurazione veloce in case di medie dimensioni.
Questi modelli sono noti per la loro facilità d'uso e configurazione.
-
-
Qual è il miglior ripetitore Wi-Fi per i giochi online?
Per giochi online è importante avere una connessione stabile e reattiva. In questo caso, l'AVM FRITZ!Repeater 3000 Ax è una scelta eccellente. Grazie al supporto per il Wi‑Fi 6, alle tre bande operative e alle numerose antenne, garantisce elevate prestazioni che riducono latenza e dropout durante il gaming citeturn0file4.
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?