
a cura di Marco Pedrani
Caporedattore centrale
Nel panorama odierno del gaming su PC, la scelta del mouse giusto riveste un'importanza cruciale per ottimizzare le prestazioni e garantire un'esperienza di gioco immersiva. Un mouse da gaming di qualità non solo offre precisione e reattività, ma si adatta anche alle specifiche esigenze del giocatore, influenzando direttamente il comfort durante le sessioni prolungate. Con l'evoluzione costante della tecnologia, il mercato propone una vasta gamma di modelli, ciascuno con caratteristiche distintive, rendendo la selezione del dispositivo ideale una decisione fondamentale per ogni appassionato.
La presente guida si propone di analizzare i migliori mouse da gaming disponibili nel 2024, valutando criteri quali sensibilità (DPI), tipo di sensore, ergonomia, connettività e funzionalità aggiuntive. Attraverso un esame dettagliato, forniremo una panoramica delle opzioni più performanti, suddivise per fascia di prezzo e tipologia di utilizzo, al fine di assistere sia i neofiti sia i giocatori esperti nella scelta del dispositivo più adatto alle proprie necessità.
È fondamentale considerare che la scelta del mouse ideale dipende da variabili soggettive, come la dimensione della mano, lo stile di presa e le preferenze personali in termini di peso e design. Pertanto, oltre alle specifiche tecniche, sarà posta particolare attenzione all'ergonomia e al comfort, elementi essenziali per prevenire affaticamenti e migliorare le performance durante le sessioni di gioco. Attraverso questa guida, miriamo a fornire un supporto completo e informato per orientarsi nel vasto mondo dei mouse da gaming, facilitando una scelta consapevole e mirata
Prodotti
Logitech G305 Lightspeed

Il migliore economico wireless
Un mouse economico ma di alta qualità, con connessione wireless e sensore da 12.000 DPI.
Razer Viper v3 Pro

Il migliore in assoluto
Un mouse ultraleggero perfetto per il gaming competitivo, grazie al peso di soli 54 grammi e al polling rate di 8KHz.
Logitech G502 Hero

Il migliore con il filo
Un grande classico da tempo riconosciuto come uno dei migliori mouse cablati.
Corsair M75 Wireless

Perfetto per i mancini
Un ottimo mouse con sensore Corsair Marksman da 26.000 DPI e design simmetrico, che lo rende ideale per i mancini.
Razer Basilisk V3 X HyperSpeed

Ottimo rapporto qualità / prezzo
Razer Basilisk V3 X HyperSpeed è un mouse da gaming wireless ergonomico con 9 comandi personalizzabili e sensore ottico da 18K DPI.
Corsair M65 RGB Ultra

Il migliore per gli FPS
Un mouse fantastico per chi gioca tantissimo agli FPS e non vuole una soluzione wireless.
Come scegliere un mouse gaming?
Scegliere un mouse gaming non è solo questione di estetica o di brand, ma è soprattutto un discorso di caratteristiche tecniche e funzionalità. Per esempio, la sensibilità del sensore, espressa in DPI (Dots Per Inch), può fare la differenza durante le sessioni di gioco. Se amate i giochi in cui è richiesta una precisione chirurgica, come negli sparatutto in prima persona (FPS), dovreste cercare un mouse con un DPI elevato. Questo significa che il cursore si muoverà più velocemente e con maggiore precisione. Inoltre, molti mouse per gaming offrono la possibilità di cambiare i DPI al volo, molto utile per passare da un tipo di gameplay all'altro.
I pulsanti programmabili sono un'altra caratteristica fondamentale di un mouse gaming. Se amate gli MMO o MOBA, in cui si utilizzano molte abilità o comandi, un mouse con un numero elevato di pulsanti programmabili può essere estremamente utile. Potrete assegnare a ogni pulsante una specifica azione, risparmiando tempo prezioso durante il gioco. Il peso del mouse è un altro fattore importante e molti giocatori preferiscono un mouse leggero, che permette movimenti più rapidi e meno faticosi. Alcuni mouse per gaming offrono persino la possibilità di regolare il peso, inserendo o rimuovendo pesetti interni.
Anche il tipo di connessione è un aspetto da non sottovalutare. I mouse cablati offrono una risposta più rapida, un fattore importante nei giochi ad alta velocità. Tuttavia, i cavi possono limitare la libertà di movimento e creare disordine sulla scrivania. Per questo motivo, molti giocatori e professionisti preferiscono i mouse wireless, che, tuttavia, necessitano di una batteria che deve essere ricaricata o sostituita e potrebbero soffrire di una leggera latenza.
Infine, non dimenticate il comfort. Un mouse gaming dovrebbe essere ergonomico, adattarsi bene alla vostra mano e non causare affaticamento durante le lunghe sessioni di gioco. Ci sono diverse forme e layout, quindi è importante provarne diversi per trovare quello che si adatta meglio al vostro utilizzo.
Quali sono le caratteristiche più importanti di un mouse da gaming?
Abbiamo visto quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per scegliere un mouse da gaming, ma a conti fatti, quali sono le caratteristiche fondamentali da considerare in fase di scelta, per essere sicuri di portarsi a casa un mouse da gaming perfetto per le proprie esigenze?
DPI e sensibilità
DPI (Dots Per Inch) e sensibilità sono due concetti fondamentali quando si parla di mouse, soprattutto in ambito gaming. DPI è un'unità di misura che indica la sensibilità del mouse, cioè quanto velocemente il cursore si sposta sullo schermo rispetto al movimento fisico del mouse. In pratica, un valore DPI più elevato si traduce in un movimento del cursore più veloce, quindi il mouse è più "sensibile" ai movimenti. Al contrario, un valore DPI più basso comporta un movimento del cursore più lento, implicando una maggiore precisione nel controllo del cursore. Questo può essere particolarmente utile in giochi che richiedono precisione millimetrica, come gli sparatutto in prima persona. La maggior parte dei mouse da gaming moderni offre la possibilità di regolare il valore DPI secondo le preferenze del giocatore. Questa caratteristica permette di personalizzare l'esperienza, adattando la sensibilità del mouse in base al tipo o alla specifica situazione di gioco. Ad esempio, potrebbe essere utile avere un DPI più alto per un gioco d'azione veloce e frenetico, mentre un DPI più basso potrebbe essere preferibile per un gioco che richiede un controllo più preciso e calibrato. Inoltre, alcuni mouse da gioco consentono di cambiare il DPI al volo, cioè durante in game, tramite l'uso di pulsanti dedicati.
Ergonomia e design
L'ergonomia e il design sono aspetti cruciali da considerare quando si sceglie un mouse per il gaming. Un mouse ben progettato può fare una notevole differenza in termini di comfort e performance durante le lunghe sessioni di gioco. Un mouse gaming ergonomico è progettato per adattarsi comodamente alla mano dell'utente, riducendo l'affaticamento del polso e delle dita e migliorando al contempo la precisione e la rapidità dei movimenti. L'obiettivo è di minimizzare lo stress muscolare e di consentire al giocatore di concentrarsi sul gioco senza essere disturbato da disagi fisici.
Tipi di presa: Palm, claw e fingertip
Esistono principalmente tre tipi di presa per un mouse gaming, che si adattano a diverse preferenze e stili di gioco. Il Palm grip (presa a palmo) è il tipo di presa più comune e naturale, in cui l'intero palmo della mano copre il corpo del mouse, e le dita poggiano piatte sui pulsanti principali. Questa presa offre un grande comfort e stabilità durante le lunghe sessioni di gioco, ma potrebbe non essere la scelta ideale per coloro che cercano una maggiore velocità e precisione nei movimenti del mouse.
Nel Claw grip (presa ad artiglio), la parte posteriore del palmo appoggia sulla parte posteriore del mouse, mentre le dita sono arcuate a formare una sorta di "artiglio" sui pulsanti principali. Questa presa offre una maggiore precisione e velocità di clic rispetto alla presa a palmo, ma può risultare meno comoda per alcune persone durante le lunghe sessioni di gioco.
Infine, nel Fingertip grip (presa a punta delle dita) solo le punte delle dita toccano il mouse, senza che il palmo appoggi sulla parte posteriore. Questo tipo di presa offre la massima velocità e agilità nel movimento del mouse, ma richiede una maggiore forza muscolare nelle dita e può risultare meno comoda per alcune persone.
Pulsanti personalizzabili e macro
I pulsanti personalizzabili e le macro sono caratteristiche molto apprezzate nei mouse da gaming. Queste funzionalità offrono un livello di personalizzazione che può significativamente migliorare l'esperienza di gioco, rendendo le azioni più efficienti e fluide. Molti mouse da gaming includono pulsanti aggiuntivi rispetto a uno standard, i quali possono essere personalizzati per eseguire specifiche funzioni o comandi all'interno dei giochi, permettendo ai giocatori di avere a disposizione comandi rapidi e accessibili direttamente dal mouse. Questo può ridurre il tempo necessario per raggiungere i tasti sulla tastiera, rendendo le azioni più immediate. Inoltre, alcuni mouse da gaming offrono la possibilità di programmare macro, ovvero sequenze di azioni che possono essere eseguite con la pressione di un solo pulsante. Queste funzioni sono particolarmente utili per i giochi MMO (Massively Multiplayer Online) e MOBA (Multiplayer Online Battle Arena), in cui i giocatori devono gestire una vasta gamma di comandi e azioni.
Tipo di sensore
Il tipo di sensore è un altro aspetto fondamentale da considerare quando si sceglie un mouse per il gaming. I mouse da gaming utilizzano principalmente due tipi di sensori: ottico e laser. Entrambi i tipi hanno i loro punti di forza e di debolezza, quindi la scelta dipenderà dalle esigenze e dalle preferenze individuali del giocatore. I sensori ottici sono basati sulla tecnologia di tracciamento LED. Essi illuminano la superficie sotto il mouse e una fotocamera registra i cambiamenti di posizione. I mouse con sensori ottici sono generalmente considerati più precisi e affidabili, soprattutto quando vengono utilizzati su un tappetino per mouse. Tendono a offrire un tracking più accurato e consistente, rendendoli la scelta preferita per molti giocatori hardcore e professionisti. Tuttavia, possono avere problemi su superfici lucide o trasparenti. D'altro canto, i sensori laser utilizzano un diodo laser per illuminare la superficie sotto il mouse. Questo tipo di sensore può rilevare i movimenti su una gamma più ampia di superfici, inclusi il vetro e altre superfici lucide. Inoltre, i sensori laser tendono ad avere una DPI (Dots Per Inch) più elevata, il che significa che possono essere più "sensibili" rispetto ai sensori ottici. Tuttavia, questo aumento della sensibilità può a volte tradursi in un tracking meno stabile, specialmente a velocità di movimento molto alte.
Tipo di connessione: col cavo o wireless
La scelta tra un mouse gaming cablato e un modello wireless è un altro aspetto importante da considerare. Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la decisione finale dipenderà dalle vostre esigenze specifiche e dalle vostre preferenze personali. I mouse gaming cablati hanno il vantaggio di offrire una connessione più stabile rispetto ai modelli wireless. Essi forniscono un trasferimento dei dati diretto e ininterrotto, che può ridurre al minimo eventuali ritardi o lag. Questo può tradursi in un tempo di risposta più rapido, un aspetto cruciale nei giochi in cui la velocità e la reattività sono fondamentali. Inoltre, un mouse cablato non ha bisogno di batterie e quindi non vi sarà mai il rischio di rimanere senza energia in un momento critico. Tuttavia, l'uso di un mouse cablato può comportare alcuni svantaggi. Il cavo può limitare la libertà di movimento e può anche creare disordine sulla scrivania. Inoltre, alcuni giocatori possono trovare il cavo fastidioso o distrattivo durante il gioco. D'altro canto, i mouse gaming wireless offrono una maggiore libertà di movimento, eliminando il problema del cavo. La tecnologia wireless è notevolmente migliorata negli ultimi anni, e molti mouse wireless di alta qualità offrono ora prestazioni simili a quelle dei mouse cablati. Tuttavia, un mouse wireless ha bisogno di batterie per funzionare, che dovranno essere sostituite o ricaricate regolarmente. Inoltre, c'è sempre il rischio, seppur piccolo, di interruzioni o interferenze nel segnale wireless.
-
"Qual è il miglior mouse gaming per gli FPS?
Ecco alcuni dei migliori mouse gaming per FPS che puoi considerare:
-
Corsair M65 RGB Ultra: Progettato per gli appassionati di giochi FPS, con un sensore ottico MARKSMAN da 26.000 DPI e una tecnologia di polling rate fino a 8.000 Hz per una risposta rapidissima.
-
SteelSeries Rival 600: Dotato di un doppio sensore per un rilevamento preciso e fino a 256 configurazioni di pesi personalizzabili, è ideale per chi gioca a FPS e RTS.
-
Logitech G502 Hero: Offre un sensore HERO con sensibilità fino a 25.600 DPI, 11 pulsanti programmabili e un design ergonomico.
-
Razer DeathAdder V3 Pro: Con un design ergonomico e un sensore ottico Razer Focus Pro 30K, è considerato uno dei migliori per performance e comfort.
-
Corsair M75 Air: Un mouse leggero con un sensore Corsair Marksman da 26.000 DPI, perfetto per il gaming competitivo, con autonomia fino a 45 ore in modalità wireless.
Questi mouse sono tutti ottime scelte, quindi puoi decidere in base al tuo budget e alle tue preferenze!
-
-
"Qual è il miglior mouse gaming per la precisione?
Ecco i migliori mouse gaming per la precisione:
-
Razer DeathAdder V3 Pro: Dotato del sensore ottico Razer Focus Pro 30K, offre una tracciabilità estremamente precisa e una risposta senza ritardi, ideale per il gaming ad alto livello.
-
Logitech G502 Hero: Questo mouse ha una sensibilità regolabile fino a 25.600 DPI e un design ergonomico per un maggiore comfort durante le lunghe sessioni di gioco.
-
SteelSeries Aerox 3 Wireless: Con un sensore TrueMove Air da 18.000 DPI, offre un'accuratezza massima e un design leggero per un comfort ottimale.
-
Corsair M65 RGB Ultra: Progettato per gli FPS, dotato di sensore ottico MARKSMAN da 26.000 DPI per un'elevata precisione e tempi di risposta rapidissimi grazie alla tecnologia QUICKSTRIKE.
Scegli uno di questi mouse in base alle tue preferenze di design e sensibilità per ottimizzare le tue prestazioni di gioco!
-
-
Qual è il mouse gaming con la migliore ergonomia?
Per un'ottima ergonomia nei mouse gaming, ti consiglio:
-
Logitech G502 Hero: Ha un design ergonomico con rivestimento in gomma, poggiapolsi regolabile e 11 pulsanti programmabili.
-
Razer DeathAdder V3 Pro: Con un design leggera e aerodinamico, è progettato per ridurre l'affaticamento della mano, offrendo comfort durante lunghe sessioni di gioco.
-
Logitech G305 Lightspeed: Leggero e compatto, offre un'eccellente ergonomia e comfort.
-
SteelSeries Rival 600: Con un sistema di pesi personalizzabile e sensore ottico avanzato, è perfetto per design ergonomico e adattabilità.
Scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze!
-
👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.