I notebook 2 in 1, detti anche convertibili, sono dispositivi innovativi che combinano le prestazioni di un computer portatile tradizionale con la versatilità e la comodità di un tablet. Grazie a questa doppia funzionalità, gli utenti possono passare rapidamente dalla modalità laptop, perfetta per lavorare o studiare, alla modalità tablet, ideale per l'intrattenimento e le attività creative. Tale versatilità rende questi strumenti indispensabili per chi desidera flessibilità senza rinunciare alle performance elevate.
I notebook convertibili sono ideali per utenti che svolgono attività molto diverse tra loro. Professionisti e studenti possono trarre vantaggio dalla facilità di utilizzo della penna digitale, perfetta per prendere appunti o realizzare disegni e bozze direttamente sullo schermo touch. Chi lavora in settori creativi come grafica, design o architettura troverà questi dispositivi estremamente pratici, poiché consentono di passare rapidamente dalla tastiera al touchscreen, facilitando operazioni complesse con semplicità e naturalezza.
Per chi lavora spesso fuori sede o è frequentemente in viaggio, un notebook convertibile rappresenta la scelta più intelligente, poiché permette di sostituire completamente il tablet e il laptop con un unico dispositivo multifunzione. La leggerezza, unita a dimensioni compatte e alla buona autonomia della batteria, rendono questi dispositivi perfetti per lavorare, studiare o fruire contenuti multimediali in totale libertà, riducendo l’ingombro e semplificando gli spostamenti quotidiani.
Con l’offerta crescente di modelli e marche differenti, scegliere il miglior notebook convertibile può essere complicato. Nella nostra guida aggiornata a marzo 2025, abbiamo analizzato in dettaglio le opzioni migliori presenti sul mercato, prendendo in considerazione caratteristiche tecniche, performance generali, durata della batteria e rapporto qualità-prezzo. La nostra selezione vi aiuterà a individuare il dispositivo più adatto alle vostre specifiche esigenze, offrendovi anche link aggiornati alle migliori offerte disponibili online.
Con l'aggiornamento di marzo 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link così da indirizzarvi sempre verso le offerte migliori, oltre a migliorare la sezione FAQ.
Prodotti
HP Spectre x360 14

Il migliore complessivamente
L'HP Spectre x360 14 offre prestazioni elevate con display OLED 2.8K e design convertibile, perfetto per lavorare ovunque.
-
Display OLED di alta qualità, Design premium, Buona autonomia
-
Memoria non espandible, Luminosità sotto la media
Microsoft Surface Pro

Per chi vuole un Copilot+ PC
Microsoft Surface Pro combina potenza, flessibilità e connettività AI, offrendo un'esperienza 2-in-1 senza compromessi.
-
Schermo OLED ad alta risoluzione, Ottima durata della batteria, Tastiera Flex migliorata e staccabile
-
Compatibilità software limitata, Prezzo elevato
Acer Chromebook Spin 512

Per chi preferisce un Chromebook
Acer Chromebook Spin 512 è un versatile notebook 2-in-1 da 12" con display 3:2, progettato per l'uso educativo.
-
Robustezza e durabilità, Schermo antimicrobico touchscreen, Versatilià d'uso
-
Prestazioni limitate, Qualità audio non ottimale
Lenovo IdeaPad Flex 5

Il migliore economico
Lenovo IdeaPad Flex 5 è un notebook 2-in-1 con display touch da 14", Ryzen 7, 512GB SSD, ideale per mobilità e versatilità.
-
Ottimo rapporto qualità-prezzo, Design solido e versatile, Buona autonomia
-
Riscaldamento sotto carico, Aggiornabilità limitata
Una delle caratteristiche che distingue l'IdeaPad Flex 5 è la sua autonomia ottimizzata, con 2 ore di utilizzo garantite dopo soli 15 minuti di ricarica rapida. La penna digitale Lenovo inclusa offre un'esperienza di scrittura naturale, ideale per annotazioni o disegni. La sicurezza non è trascurata grazie allo scanner di impronte digitali integrato e alla webcam con otturatore per la privacy. In termini di connettività, è ben equipaggiato con porte USB-C, HDMI, e Wi-Fi 6, rendendolo adatto per lavorare ovunque con massima efficienza.
Samsung Galaxy Book3 Pro 360

Il migliore per i creativi
Samsung Galaxy Book3 Pro 360 ha un display OLED da 16" ideale per la creazione di contenuti.
-
Display AMOLED di qualità, Design leggero e premium, S-Pen inclusa
-
Assenza di una porta Ethernet, Prestazioni grafiche limitate
Specifiche tecniche fondamentali nei notebook 2 in 1
Quando si valuta un notebook 2 in 1, è essenziale porre attenzione alle sue prestazioni hardware, in particolare al tipo e alla potenza del processore, alla quantità disponibile di RAM e alla qualità della scheda grafica. Questi tre fattori influenzano notevolmente l’esperienza d’uso, soprattutto per applicazioni professionali, gaming o multitasking intensivo. Un hardware performante assicura una maggiore fluidità e stabilità in qualsiasi scenario di utilizzo.
Autonomia della batteria: quanto dura davvero?
La durata della batteria rappresenta uno dei punti cruciali nella scelta di un notebook convertibile. Sebbene i produttori forniscano spesso dati ottimistici, la reale autonomia dipende dal tipo di utilizzo e dalle attività svolte. Operazioni più pesanti, come video streaming o editing grafico, riducono significativamente la durata della carica. Pertanto, è consigliabile scegliere modelli con batterie di lunga durata e con tecnologie di ricarica rapida, specialmente per chi ha necessità di un uso prolungato lontano dalle prese di corrente.
Portabilità e peso: come scegliere il giusto equilibrio
La portabilità di un notebook convertibile dipende principalmente dal peso e dalle dimensioni dello schermo. Dispositivi più leggeri e compatti sono ovviamente più comodi per i continui spostamenti, ma un display più ampio migliora notevolmente la produttività. È dunque importante valutare attentamente il giusto compromesso tra comfort visivo e facilità di trasporto. Anche i materiali costruttivi e il design contribuiscono alla mobilità, poiché dispositivi ben progettati e solidi garantiscono una maggiore resistenza senza sacrificare la leggerezza.
Qualità del display touchscreen: quale preferire?
Nei notebook 2 in 1, il display touchscreen rappresenta una componente fondamentale per l’interazione diretta con il dispositivo. È importante scegliere uno schermo ad alta risoluzione, sensibile e reattivo, soprattutto se si utilizza spesso una penna digitale per disegnare o prendere appunti. Un buon display migliora l’esperienza visiva in tutte le modalità di utilizzo, rendendo più piacevole la fruizione di contenuti multimediali e più efficace il lavoro in ambito creativo o grafico.
Qualità costruttiva e durata nel tempo
Un notebook convertibile ben progettato non solo appare elegante, ma è anche più robusto e durevole nel tempo. I materiali, come l’alluminio o altre leghe leggere, contribuiscono alla solidità generale del dispositivo, mentre le cerniere robuste garantiscono la resistenza necessaria per supportare frequenti cambi di configurazione tra laptop e tablet. Scegliere modelli con elevati standard qualitativi assicura un investimento più duraturo e affidabile.
Funzioni extra nei notebook 2 in 1: quali sono davvero utili?
Oltre alle caratteristiche tecniche principali, alcuni notebook convertibili offrono funzionalità aggiuntive che possono migliorare significativamente l’esperienza d’uso. Ad esempio, la presenza di una penna stilo precisa e comoda, tastiere removibili che facilitano il passaggio tra modalità laptop e tablet, e sistemi avanzati di sicurezza biometrica come il riconoscimento facciale o le impronte digitali, possono rappresentare importanti criteri di scelta, soprattutto per chi cerca un dispositivo completo sotto ogni aspetto.
Aggiornamenti hardware: cosa si può cambiare nei notebook 2 in 1?
I notebook convertibili hanno generalmente una limitata possibilità di aggiornare l’hardware interno a causa del loro design integrato e compatto. Tuttavia, in alcuni casi è possibile espandere lo spazio di archiviazione SSD o aumentare la RAM. Prima dell’acquisto, è consigliabile verificare attentamente le specifiche del dispositivo e considerare che eventuali modifiche autonome potrebbero invalidare la garanzia del produttore.
Quanto costa un buon notebook 2 in 1 nel 2025?
Il prezzo di un notebook convertibile può variare sensibilmente in base alle caratteristiche tecniche e al brand scelto. Mentre i modelli premium possono superare i 1.400€, esistono alternative più economiche che offrono comunque buone prestazioni a prezzi inferiori agli 800€. Stabilire un budget realistico in linea con le proprie necessità è fondamentale per scegliere il notebook convertibile migliore, evitando sia prodotti troppo costosi con caratteristiche non necessarie, sia modelli troppo economici che potrebbero rivelarsi insufficienti nel tempo.
-
Qual è il miglior notebook 2 in 1 per Adobe Illustrator?
Per utilizzare Adobe Illustrator, ti consiglio i seguenti notebook 2 in 1:
-
Samsung Galaxy Book3 Pro 360 - Questo è ideale per i creativi, grazie al suo display AMOLED da 16 pollici e alla potenza di un processore Intel Core i7, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD. È perfetto per lavori di grafica e montaggio video.
-
Lenovo IdeaPad Flex 5 - Un'ottima scelta economica, con un display touchscreen da 14 pollici e un processore AMD Ryzen 7. Questo notebook combina design leggero e performance elevate, ideale per la produttività e l'intrattenimento.
Entrambi offrono buone prestazioni e sono adatti per l'uso di software di grafica come Adobe Illustrator.
-
-
Qual è il miglior notebook 2 in 1 per il lavoro e la produttività?
Per il lavoro e la produttività, ecco due ottime opzioni di notebook 2 in 1:
-
Lenovo IdeaPad Flex 5: Questo modello è conosciuto per il suo eccezionale rapporto qualità/prezzo. È dotato di un display touchscreen da 14 pollici WUXGA, un processore AMD Ryzen 5 5500U, 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB. È versatile e leggero, perfetto per l'uso sia in ufficio che in mobilità.
-
Samsung Galaxy Book3 Pro 360: Questo è l'ideale per i creativi, con un ampio display AMOLED da 16 pollici e un processore Intel Core i7-1360P. Offre prestazioni elevate e una solida connettività, rendendolo perfetto per lavori grafici, montaggio video e attività multimediali.
Scegli in base alle tue esigenze specifiche!
-
-
Qual è il miglior notebook 2 in 1 per prendere appunti?
Per prendere appunti, ti consiglio il Lenovo IdeaPad Flex 5. Questo notebook 2 in 1 è dotato di un display touchscreen da 14 pollici WUXGA e di un processore AMD Ryzen 7 5700U, che garantisce prestazioni fluide. È versatile grazie alla sua cerniera rotabile a 360°, e include una penna digitale per una scrittura naturale, rendendolo ideale per annotazioni e disegni. Inoltre, offre una buona autonomia e ricarica rapida.
Un'altra ottima scelta è il Microsoft Surface Pro 9, che combina potenza e portabilità con un display da 13 pollici e una risoluzione 2880 x 1920 pixel, perfetto per scrivere e seguire lezioni.
Scegli in base alle tue preferenze e necessità!
-
Qual è il miglior notebook 2 in 1 sotto i 500 euro?
Il miglior notebook 2 in 1 sotto i 500 euro è il Lenovo IdeaPad Flex 5. Offre eccellenti prestazioni con un display touchscreen da 14 pollici, processore AMD Ryzen 5 e 512 GB di SSD. È leggero e portatile, ideale sia per lavoro che per intrattenimento.
-
Qual è il miglior notebook 2 in 1 per la creatività e il design?
Il miglior notebook 2 in 1 per la creatività e il design è il Samsung Galaxy Book3 Pro 360. Questo dispositivo offre un display AMOLED da 16 pollici con risoluzione di 2880x1800 pixel, perfetto per lavori di grafica e montaggio video. È dotato di un processore Intel Core i7-1360P, 16 GB di RAM e 512 GB di SSD, garantendo prestazioni elevate per le attività creative.
Un'altra scelta eccellente è il Microsoft Surface Pro 9, che combina potenza e portabilità, ed è ideale per chi cerca un dispositivo versatile per attività creative.