Introduzione
Creati da Stan Lee nel 1963, ma presto lasciati a sé stessi, i mutanti della Marvel rinascono nel 1975 grazie ad alcune geniali mosse editoriali, conquistando tutti gli appassionati di fumetti. Saranno i primi supereroi a sbarcare sul grande schermo, dando inizio al fenomeno dei cine-comics con una saga che, partita nel 2000, incassa miliardi ancora oggi. Una saga che ha pescato, naturalmente, nella storia fumettistica; ed è proprio di quei fumetti che ci occuperemo oggi.

Prima è opportuno inquadrare i personaggi e il contesto. Gli X-Men sono mutanti, esseri umani che hanno subito una qualche mutazione genetica e dotati di speciali poteri. Sono chiamati homo superior, a indicare in qualche modo un passo successivo nell'evoluzione, e in questo senso si distaccano molto dal concetto di supereroe precedente: prima di loro, infatti, i poteri arrivano spesso e volentieri per avvelenamento da radiazioni; altre volte il "super" era semplicemente nato così.
I mutanti sono quindi dei "diversi" visti da molti esseri umani come una minaccia, un pericolo. Viene messa in scena la tipica paura del diverso, e questo porta anche a una sorta di guerra civile. Se gli X-Men sono mutanti che cercano la convivenza pacifica con gli esseri umani, infatti, ce ne sono tanti altri che invece hanno scelto strade diverse.

Il gruppo che dà il nome alla serie è quello degli "eroi buoni" se così si può dire, e conta su alcuni personaggi fissi: tra questi il più simbolico è il Professor Xavier, che dedica la propria vita a trovare giovani mutanti, insegnare loro a convivere con i propri poteri e occasionalmente entrare a far parte di una speciale task force - gli X-Men appunto - che si occupa di affrontare pericoli di ogni genere.In oltre 50 anni di fumetti, naturalmente, le avventure degli X-Men hanno preso molte forme diverse.
Alcune idee sono state riviste in chiave cinematografica, dando vita a una serie di lungometraggi che ci accompagna ormai da 17 anni. Una saga che abbiamo scelto di usare come guida in questo articolo: quattro film, infatti, segnano altrettanti momenti fondanti nella storia del fumetto. Saranno i nostri punti di riferimento.