Avremmo voluto metterlo in classifica, e probabilmente sarebbe finito al primo posto. Ma Le voyage dans la Lune di Georges Méliès dura si è no 15 minuti (ne esiste più di una versione), e tutto sommato il resto di questo articolo parla di lungometraggi.
Stiamo comunque parlando di quello che è considerato il primo film di fantascienza in assoluto, nonché di una delle prime opere cinematografiche che siano mai esistite; i fratelli Lumiere infatti avevano mostrato il loro primo apparecchio, a Parigi, solo nel 1895. Viaggio nella Luna inoltre ha anche un potente valore iconico e simbolico: l'immagine del nostro satellite colpito dall'astronave è ancora oggi riutilizzata spesso in tanti campi, e sono pochi quelli che non l'hanno mai vista.
Il film trovò il successo, incredibile a dirsi, grazie agli effetti speciali; una cosa sui cui punta molto (forse troppo) anche la fantascienza moderna. E anche i temi sono noti, perché il regista pescò dall'opera del prolifico H.G. Weels: ecco allora viaggi spaziali, alieni, paura del Diverso. Tutte cose su cui la fantascienza poggia solidamente ancora oggi.