Stanley Kubrick, lo stile del suo cinema

Stanley Kubrick a 20 anni dalla sua morte. Una breve panoramica sullo stile del suo cinema e sugli elementi che caratterizzano la sua opera.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Stanley Kubrick moriva il 7 marzo 1999. Oggi sono quindi vent'anni senza il grande regista, che abbiamo voluto commemorare in un articolo dedicato. Nelle righe che seguono, cerchiamo invece di tracciare per sommi capi almeno gli elementi più importanti della sua opera. Senza pretesa di completezza, naturalmente, perché per parlare approfonditamente di questo regista e del suo lavoro sarebbero necessari diversi libri. Spero comunque che questo articolo possa risultare utile a qualcuno, e se ho dimenticato qualcosa di importante aggiungetelo nei commenti!

Chiunque può guardarsi un film di Kubrick e decidere se personalmente gli piace oppure no. Sui gusti personali non si può discutere naturalmente, ma essi non ci spiegano perché Kubrick sia considerato uno tra i migliori registi mai vissuti - il migliore secondo molti. Capire che cosa rende meritevole la sua opera merita almeno una piccola riflessione - e per chi vorrà approfondire ci sono decine di libri sull'argomento.

Uno primo elemento che caratterizza Kubrick è senz'altro il suo essere eclettico. Come abbiamo visto, nella sua carriera ha esplorato e sperimentato molti generi diversi. Aveva una certa preferenza per la guerra, come si può intuire dal fatto che ci è tornato almeno quattro volte da Orizzonti di Gloria a Full Metal Jacket. Il genere tuttavia è sempre stato per Kubrick lo strumento al servizio di un simbolismo più profondo e potente.

Ed è proprio al simbolismo che si può guardare, per comprendere il cinema di Stanley Kubrick. I film di guerra, allora, diventano l'esempio perfetto per comprendere come questo regista abbia sempre cercato di mettere in scena la violenza - diciamo da Rapina a mano armata in poi. Uno sforzo che, nel tempo, si è evoluto mano a mano che Kubrick definiva la violenza come la soluzione di un conflitto profondo.

Joker in Full Metal Jacket che porta il simbolo della pace e si scrive nato per uccidere sull'elmetto. Il pacifico protagonista di Shining e la sua trasformazione. La tensione nel rapporto personale in Eyes Wide Shut. L'assurdità del potere com'è rappresentato in Dottor Stranamore.

Violenza, Ordine e Caos

Tutti i film di Kubrick raccontano di uno sforzo immane e dicotomico: l'ordine che cerca di sopraffare il caos, e il caos che cerca di annichilire l'ordine. Alex esposto al trattamento Ludovico è l'ordine che si vendica sul caos, e lo fa con una violenza inaudita, moltiplicata. Kubrick, in ogni suo film, ci racconta di come ordine e caos siano simbiotici, o forse eterni parassiti l'uno dell'altro.

Soldato Joker: Io volevo soltanto fare riferimento alla dualità dell'essere umano, signore.Colonnello Poge: A cosa?Soldato Joker: L'ambiguità dell'uomo, una teoria junghiana, signore

La sua sequenza più famosa, l'osso che diventa il monolito nero, esemplifica perfettamente questa sua visione.. a dirci come la civiltà stessa, dopotutto, nasca e si fondi su violenza e morte. E ancora in Clockwork Orange - il cui titolo stesso esemplifica la dicotomia - l'amore di Alex per Beethoven è un'affermazione: la cultura "alta" nulla può per arginare il caos e la violenza. Ed ecco perché, allora, la guerra è particolarmente affascinante: perché è violenza organizzata.

Tutti i narratori, e Kubrick di certo non può fare eccezione, hanno una loro morale, un messaggio che cercano di portare avanti un'opera dopo l'altra. E vale anche per le arti figurative, almeno finché le si può guardare (e lo si dovrebbe fare) come un'altra forma di narrazione. Quella di Kubrick sembra però essere una narrazione più giornalistica che moralistica: quel modo in cui Kubrick sembra volerci raccontare "le cose come stanno", nella dialettica tra ordine e caos.

La sua è una narrazione bipartisan: la società è sia buona che cattiva, perché ci protegge da una parte ma ci castra dall'altra. E lo è la nostra natura, perché da una parte siamo assassini e depravati, ma dall'altra artistici e creativi. Kubrick da questo punto di vista è un artista insolito, visto che la maggior parte dei creatori tende a scegliere una delle due posizioni possibili; lui, invece, si è sempre sforzato di stare nel mezzo e di raccontare entrambe le facce della medaglia.

Stanley Kubrick è poi un autore in tutto e per tutto. Certo, molti dei suoi film nascono da libri, alcuni eccellenti - vedi l'arcinoto romanzo 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke. Ma Kubrick ha sempre rimaneggiato e personalizzato i soggetti originali, traendone sceneggiature che a volte se ne sono discostati anche molto - occasionalmente in contrasto con gli autori originali. A tal proposito, Clarke non era molto entusiasta di come Kubrick aveva trasformato il suo lavoro.

Come autore, Kubrick ha confezionato il proprio messaggio traducendo le parole di altri; come sempre accade (non può essere altrimenti) la "vera" originalità nasce quando si fa proprio il lavoro di qualcun altro.

Ha riversato nel suo cinema il pensiero di, tra gli altri, Freud, Nietzsche, Russel, Brecht - e anche per questo il suo è spesso indicato come "cinema colto" - perché è impossibile comprenderlo a fondo senza conoscere almeno alcuni degli autori citati. Dovendo scegliere solo qualcosa, sarebbe opportuno almeno padroneggiare la tensione tra Es e Super Io descritta da Freud, visto che è universalmente presente in tutti i film di Kubrick. Sarebbe opportuno, ma forse non sufficiente - almeno se vogliamo alla lettura di Full Metal Jacket come saggio jungiano - sostenuta prima di tutto dal protagonista del film stesso.

Fotografo e creatore di immagini

Un autore cinematografico parla con le immagini, e Kubrick - che nasce come fotografo - era particolarmente attento a ciò che metteva di fronte alla macchina da presa. Un'attenzione che più volte è stata definita maniacale, e probabilmente proprio questo atteggiamento lo ha reso il grande regista che ricordiamo.

Kubrick amava costruire l'immagine con precise linee verticali a delimitare lo spazio di movimento. E amava le forme geometriche precise, usate per costruire uno scenario dove poi il personaggi appariva imprigionato. Costruiva grandi simmetrie per poi distruggerle quando la trama lo rendeva opportuno. Guardando Arancia Meccanica, 2001: Odissea nello spazio e gli altri suoi film, chiunque può ritrovare i personaggi imprigionati prima, e poi liberati - generalmente da un'esplosione di violenza, come un fiume di sangue che sgorga dalle rigide porte di un ascensore.

Anche in questo Kubrick può vantare una quasi unicità, considerato che la maggior parte dei registi preferirebbe evitare le geometrie perfette, alla ricerca di un'immagine più naturale. Kubrick invece sceglie, anche nella sua estetica, di forzare le regole in favore di messaggio più potente. Linee e simmetrie che, allora, finiscono per rappresentare la divisione tra civiltà e barbarie, tra caos e ordine. La rottura dell'immagine è, dunque, necessariamente una rottura violenta.

Il labirinto nel giardino dell'albergo e i disegni sulla moquette, gli ovali e le circonferenze nello spazio, le colonne della caserma, l'incedere ritmato dei drughi. Tutti momenti che Kubrick costruisce con la dedizione di un architetto, e abbatte con l'impeto di una bomba nucleare (cavalcata da un mancato cowboy, ça va sans dire).

Ci sono altre "firme" nelle immagini di Kubrick, come i forti contrasti, in particolare quello tra bianchi e neri in A Clockwork Orange, o l'uso di colori a forte impatto come in The Shining. Troviamo molti tunnel, corridoi e soglie nei film di Kubrick, usati in genere per costringere il personaggi tanto fisicamente quanto metaforicamente, sempre per condurli verso una qualche svolta caotica.

https://vimeo.com/48425421

Se da una parte l'uso di simmetrie perfette è il primo "marchio di fabbrica" di Kubrick, l'altro è sicuramente la prospettiva da un solo punto di vista e la carrellata all'indietro. Si pensi, ad esempio, al modo in cui la macchina da presa segue Danny nei corridoi dell'hotel, o al piano sequenza tra le trincee in Orizzonti di Gloria. Una trovata con cui Kubrick ha inventato di fatto la versione cinematografica dello straniamento brechtiano.

A questo punto dovrebbe essere abbastanza chiaro come la presenza di Kubrick come regista fosse (e sia) fin troppo evidente nei suoi film. Una scelta stilistica che non piace a tutti, ma che sicuramente ci permette - insieme agli altri elementi - di sottolineare di nuovo l'importanza di Stanley Kubrick nella storia del Cinema.

0 Commenti

Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.