L'astronave degli esseri perduti è il terzo capitolo della saga cinematografica del dottor Bernard Quatermass, lo scienziato immaginario ideato da Nigel Kneale nel 1953 per la televisione britannica. Un'opera che è stata protagonista di quattro miniserie televisive, quattro romanzi di fantascienza tratti dalle sceneggiature delle medesime, tre film cinematografici (remake delle stesse serie TV), un film per la televisione e un radiogramma. Il ritmo di questo film è decisamente più blando rispetto ai predecessori e c'è un'unica location utilizzata per tre quarti di film, ma L'astronave degli esseri perduti è comunque tutt'altro che scontato e ha un finale imprevedibile.
L'astronave degli esseri perduti | |
---|---|
Titolo originale | Quatermass And The Pit |
Anno | 1967 |
Regista | Roy Ward Baker |
IMDB | 7.1 |
Rotten Tomatoes - tutti i critici | 80 |
Rotten Tomatoes - Pubblico | 73 |
Durante gli scavi per la costruzione di una nuova linea della metropolitana londinese, gli operai scoprono alcuni resti di un ominide fossile la cui struttura risulta sconosciuta. I lavori vengono immediatamente interrotti e gli scienziati, diretti dal paleoantropologo Matthew Roney (James Donald), prendono il posto degli operai.
La terza e più interessante delle parabole di Quatermass firmate da Nigel Kneale, scritta senza interferenze dallo stesso Kneale a partire dalle serie TV originali, che mantiene intatta l'allusiva rete di speculazioni occulte, antropologiche, religiose ed extraterrestri.
Durante i successivi scavi viene addirittura alla luce un'astronave che, aperta dopo molte difficoltà, rivela nel suo interno strane creature simili a cavallette che l'aria va rapidamente decomponendo; interviste agli abitanti della zona fanno emergere storie di spiriti e presenze demoniache. Il dottor Quatermass (Andrew Keir) elabora una teoria molto lontana dalla scienza ma molto vicina alla stregoneria: l'astronave viene da Marte e gli esseri cavalletta ne erano i padroni, gli ominidi gli schiavi.
![MV5BMTU1NzU3MDc5N15BMl5BanBnXkFtZTgwMDgwNTE1MjE@ V1 [1]](http://www.tomshw.it/data/thumbs/7/6/7/5/mv5bmtu1nzu3mdc5n15bml5banbnxkftztgwmdgwnte1mje-v1-1-545f66c32877da33e512905d741231748.jpg)
Sempre secondo la teoria di Quatermass, l'astronave giunse sulla Terra milioni di anni fa, cadde sul pianeta e alcuni ominidi si salvarono generando la razza umana che sarebbe quindi in parte la progenie di una razza di schiavi.Alla ricerca di prove a sostegno della sua tesi, Quatermass riesce a collegare il cervello dell'assistente del dottor Roney (Barbara Shelley) con una specie di televisore, con l'obiettivo di raccogliere ricordi ancestrali di questo periodo umano "pre-Terra". Ma ecco che l'astronave rientra in funzione, diffonde nell'aria strani suoni u un'ignota radiazione che riduce gli uomini ad automi. Anche Quatermass ne subisce le conseguenze; immune è invece il dottor Roney che sopra una gru dirige l'armatura metallica verso la "nuvola" mortale, creando un corto circuito che distrugge l'invasore venuto dal passato.
E noi dovremmo la nostra attuale condizione umana all'intervento di strani insetti?
- Ministro della Difesa