
Nota del curatore: c'è una domanda che fanno spesso i bambini e che curiosamente li accomuna ad alcuni fisici. Esistiamo davvero? E se fossimo il sogno di qualcun altro? La differenza è che i bambini si limitano a domandarsi se per caso sono il sogno di una qualche creatura magica, perché stanno ancora cercando di capire la differenza tra la "realtà" e le storie che leggiamo loro.
Certi fisici, invece, ritengono del tutto possibile che sia l'intero universo ad essere una simulazione digitale. Come se fossimo dentro a Matrix o semplicemente personaggi di un videogioco nelle mani di chissà chi.
![maxresdefault[1]](http://www.tomshw.it/data/thumbs/7/3/7/0/maxresdefault-1-3f51c06d64a0dfd1e3d51123005c64c12.jpg)
Ed è curiosamente la stessa domanda che alimenta tutta la Narrativa, tutte le storie che ci raccontiamo da sempre. Raccontarsi storie, storie Fantastiche in particolar modo, è per noi un'azione dal duplice scopo: da una parte tentiamo di comprendere la realtà, interrogandoci su cosa sia e come funziona, speculando su cose che non possiamo comprendere. Dall'altra con le storie creiamo nuove realtà, ma è la stessa cosa: inventiamo realtà alternative e consumiamo quelle create da altri, perché alla fine dei conti non siamo assolutamente certi di cosa sia la realtà stessa.
Valerio Porcu