Essere un Master di un tavolo di gioco di ruolo non è un compito semplice, occorre essere sempre due passi avanti al proprio gruppo di giocatori e preparare i giusti materiali per le sessioni.Quando si masterizzano un modulo o un'avventura "pronti all'uso" lo sforzo è limitato: tutto ciò che ci occorre, come le immagini di riferimento e le mappe, è infatti compreso nel prodotto stesso.Quando invece si giocano contenuti propri come luoghi o ambientazioni originali, allora la questione si fa un po' più impegnativa: il mondo che avete creato è tutto sulle vostre spalle!Se non siete bravi disegnatori, ma volete usare belle mappe in questo articolo vedremo alcuni strumenti utili a questo scopo.
A seconda delle vostre necessità e del vostro stile di narrazione, è possibile scegliere diverse soluzioni per disegnare la vostra mappa. Esistono due tipi di strumenti per creare cartine geografiche online: i generatori random e gli editor che vi permettono una totale controllo del design.
I generatori random
Si tratta di siti nei quali è possibile creare e scaricare delle mappe generate in maniera casuale. Basta impostare una serie di parametri ed il sito genererà il contenuto desiderato.Se il vostro stile di narrazione è veloce e vi affidate molto all'improvvisazione, mantenendo un approccio diretto e senza troppe sovrastrutture, questo è il tipo di strumento che fa al caso vostro.Di seguito tre siti che offrono questo tipo di risorsa.
Il database di Donjon genera una mappa di un dungeon completaMedieval fantasy city generator
Il game developer russo Oleg DolyaI tool di design libero
Questi siti offrono degli strumenti che vi permetteranno di creare delle mappe ricche di dettagli e belle da vedere. Rispetto ai generatori casuali, questi strumenti richiedono un po' di apprendimento, soprattutto quando permettono di produrre contenuti che non sfigurerebbero all'interno di un vero e proprio manuale di GdR.Se siete master molto meticolosi e che non amano lasciare nulla al caso, questo è il tipo di strumento adatto a voi. Tra le molte proposte ne abbiamo selezionate quattro con diversi livelli di dettaglio.
Tra i siti proposti in questa categoria, Mipui presenta l'interfaccia più immediata ed essenziale. Sviluppato in HTML5 e open-source, il tool è completamente gratuito e non richiede registrazione. Questo sito è specializzato in mappe adatte al gioco con miniature. Al suo interno sono caricate circa 3.000 tiles. L'editor di mappe è gratuito, ma l'esportazione delle mappe è a pagamento. Un'interfaccia semplice e intuitiva replica lo stile delle mappe disegnate a matita. E' possibile utilizzare la versione web, oppure scaricare su smartphone e tablet la pratica app. Il sito per creare mappe che non vi farà sfigurare con i vostri giocatori più esigenti. Inkarnate fornisce mappe con un dettaglio geografico e pittorico fuori dal comune, tuttavia richiede un po' di tempo per essere padroneggiato al meglio. Questo editor può essere usato gratuitamente, ma richiede registrazione e vi permetterà di utilizzare gli elementi base per creare le vostre mappe. Per utilizzare oggetti più avanzati bisognerà passare alla versione Inkarnate Pro a pagamento.Se cercate qualcosa di "fatto e finito" sono disponibili ad esempio i set di mappe del Magnamund di Lupo Solitario o quelle dedicate a Dungeon & Dragons ed ai templi infestati